Uno spesso smog blocca Lahore in Pakistan e fa ammalare decine di migliaia di persone

Daniele Bianchi

Uno spesso smog blocca Lahore in Pakistan e fa ammalare decine di migliaia di persone

Un’ondata di nebbia fitta e tossica ha avvolto la città di Lahore in Pakistan, facendo ammalare decine di migliaia di persone in uno dei paesi più inquinati del mondo.

Giovedì la nebbia nociva nel Pakistan orientale ha spinto le autorità a chiudere scuole, mercati e parchi per quattro giorni e ha spinto i residenti a indossare maschere se dovevano uscire.

Salman Kazmi, medico del principale ospedale Mayo di Lahore, ha consigliato ai residenti di ripararsi dallo smog, che secondo lui potrebbe causare difficoltà respiratorie o infezioni.

“Indossare i contrassegni e restare a casa sono le due soluzioni più semplici per evitare di essere ricoverati in ospedale con malattie respiratorie, infezioni agli occhi e malattie della pelle”, ha detto Kazmi.

Lahore, un tempo conosciuta come la città dei giardini per la sua vegetazione lussureggiante, è diventata fortemente inquinata a causa della sua crescente popolazione, che ora conta 242 milioni di persone, e della rapida urbanizzazione.

Il Pakistan si classifica costantemente come uno dei paesi più inquinati al mondo, con la società di purificazione dell’aria IQAir che lo colloca al terzo posto nel loro ultimo rapporto del 2022.

Lo stesso rapporto classificava Lahore come la città più inquinata del mondo.

Giovedì, la concentrazione di PM 2,5, o minuscole particelle, nell’aria si è avvicinata a 450, che è 30 volte superiore all’esposizione media giornaliera massima raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità e considerata pericolosa.

“Il clima è tale che tutti hanno mal di gola e di occhi, e la salute di tutti ne risente”, ha detto Mohammad Salahuddin, una guardia privata a Lahore.

Gli esperti affermano che la combustione dei residui colturali all’inizio della stagione invernale della semina del grano è una delle cause principali dell’inquinamento.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.