Una risoluzione delle Nazioni Unite può aiutare noi sopravvissuti a combattere la negazione del genocidio di Srebrenica

Daniele Bianchi

Una risoluzione delle Nazioni Unite può aiutare noi sopravvissuti a combattere la negazione del genocidio di Srebrenica

Il 23 maggio l’Assemblea generale delle Nazioni Unite voterà un progetto di risoluzione che dichiara l’11 luglio Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995.

La risoluzione è stata proposta da Germania e Ruanda ed è sostenuta da un numero significativo di Stati membri delle Nazioni Unite. Oltre a designare una giornata di commemorazione, la risoluzione condanna anche “senza riserve qualsiasi negazione del genocidio di Srebrenica come evento storico”, e sollecita gli Stati membri “a preservare i fatti, anche attraverso i loro sistemi educativi, sviluppando programmi adeguati”, e ad impegnarsi azione per prevenire “la negazione, la distorsione e il verificarsi di genocidi in futuro”.

Sottolinea inoltre l’importanza di “completare il processo di ricerca e identificazione delle rimanenti vittime del genocidio di Srebrenica e di accordare loro una sepoltura dignitosa” e chiede “il proseguimento del processo contro gli autori del genocidio di Srebrenica che devono ancora affrontare la giustizia”. .

Come sopravvissuto al genocidio, considero questa risoluzione un riconoscimento quanto mai necessario di ciò che è accaduto e la proposta di una giornata della memoria – un atto cruciale per preservare la memoria di padri, madri, sorelle, fratelli, figli, figlie, nonni, e altre persone che amavamo e che ci sono state portate via violentemente e crudelmente.

Mentre la loro esistenza e la nostra sofferenza vengono costantemente negate e i loro torturatori e assassini vengono celebrati, questa risoluzione dà speranza che i loro resti saranno ritrovati e che i responsabili delle nostre sofferenze saranno assicurati alla giustizia. Ciò è fondamentale per i processi di riconciliazione e di guarigione ed è un passo necessario per la prevenzione di futuri genocidi.

La mia famiglia è una delle migliaia che stanno ancora cercando i resti dei nostri cari, uccisi dalle forze serbo-bosniache nel genocidio.

Nell’estate del 1992, quando nella mia città natale, Višegrad, si intensificarono le uccisioni di massa e le sparizioni di musulmani bosniaci, mia madre e mio padre decisero di dividere la famiglia. Le forze serbo-bosniache prendevano di mira e uccidevano prima uomini e ragazzi bosniaci e rapivano donne e ragazze che sarebbero state violentate e uccise.

Allora mio padre prese mio fratello di 17 anni e fuggirono da Višegrad. Mia sorella di 13 anni si è unita alla famiglia di mia zia che se n'è andata anche lei. Si stabilirono tutti temporaneamente a Crni Vrh – un villaggio tra Višegrad e Goražde, che non era ancora stato catturato dalle forze serbe.

Mia madre ed io – che allora avevamo solo sei anni – andammo al villaggio dei suoi genitori. Nella corsa alla fuga abbiamo dovuto lasciare indietro la mia nonna paterna, che non poteva camminare a causa della sua grave asma. I suoi resti furono scoperti 18 anni dopo nella fossa comune del lago Perućac.

Nel villaggio di mia madre non eravamo ancora al sicuro. Mentre ci preparavamo a fuggire di nuovo, mia madre cercò di convincermi a lasciare la mia bambolina. Rendendosi conto di quanto fosse difficile per me rinunciare alla bambola, mio ​​nonno la nascose tra altri oggetti di valore della famiglia in modo che “potessi ritrovarla al nostro ritorno”. Non siamo mai tornati e non ho mai più rivisto mio nonno.

Lui e gli altri uomini del villaggio sono fuggiti a Srebrenica. Alcune settimane dopo, mia madre, mia nonna ed io siamo riusciti a scappare a Crni Vrh.

Ci siamo riuniti con mio fratello, mio ​​padre e mia sorella per un breve periodo di tempo a Crni Vrh. Solo pochi giorni dopo, mio ​​padre cadde in un'imboscata mentre faceva una ricognizione con un paio di altri uomini e scomparve. Non abbiamo mai scoperto cosa gli fosse successo. Subito dopo siamo dovuti fuggire di nuovo e siamo riusciti a raggiungere Goražde, una cittadina nel sud-est della Bosnia ed Erzegovina, dichiarata una delle zone sicure dalle Nazioni Unite nel 1993.

Abbiamo trascorso i successivi tre anni e mezzo, segnati dalla morte, dalla paura e dall’incertezza, nel centro per rifugiati di lì. Comunicavamo con mio nonno a Srebrenica attraverso le lettere consegnate dalla Croce Rossa. In una delle sue ultime lettere, datata 24 aprile 1995, ci rassicurava che aveva cibo a sufficienza e ci esortava a non preoccuparci per lui. Ci ha detto che ci amava ed era preoccupato per noi, perché aveva sentito che la situazione a Goražde non era buona.

Nel luglio 1995, lui e molti altri uomini e ragazzi del suo villaggio furono uccisi nel genocidio. I suoi resti parziali sono stati recuperati da una fossa comune vicino a Zvornik nel 2009. Poi, nel 2020, una delle ossa mancanti del braccio è stata riesumata da un'altra fossa comune.

Il motivo per cui così spesso vengono scoperti solo i resti parziali delle vittime è perché le forze serbo-bosniache hanno cercato di nascondere le prove dei loro crimini scavando fosse comuni e trasferendo i corpi più volte. In molti casi, burroni, fiumi e laghi venivano usati come fosse comuni.

Non dimenticherò mai il giorno in cui abbiamo appreso della “caduta di Srebrenica” e ho assistito al dolore di mia madre quando ha saputo delle uccisioni di massa. Crescendo, mi resi conto di come lei avesse sopportato perdite insopportabili – nostro padre, la nostra casa, la nostra città e tutto ciò che avevamo – con dignità e grazia. Tuttavia, resterà per sempre impresso nella mia memoria quanto fosse devastata quando venne a sapere della morte di suo padre. “Aveva paura? Come lo hanno ucciso? È stato torturato o umiliato? A cosa stava pensando nei suoi ultimi minuti?” si chiese.

Ricordando il suo dolore, ho trascorso la mia infanzia e gran parte della mia vita adulta desiderando di non trovare mai i resti di mio padre, nonno, nonna paterna e di altri membri della famiglia allargata scomparsi, temendo ciò che avremmo potuto scoprire sui loro ultimi giorni e ore. Da bambino non capivo il bisogno dei sopravvissuti di ritrovare i corpi dei propri cari.

La zia di mio padre, i cui tre figli furono uccisi mentre cercavano di fuggire da Zepa nel 1995, ha dedicato la sua vita a ritrovare i loro resti, a “seppellirli adeguatamente”, affinché lei e le loro anime potessero finalmente trovare la pace. Morì senza trovare i resti di due di loro.

La sua storia è simile a quella di centinaia di madri in Bosnia ed Erzegovina. Hajra Ćatić, capo dell'associazione Le donne di Srebrenica, ha passato la vita alla ricerca dei resti del suo unico figlio, il giornalista Nihad Ćatić, che notoriamente riferì nel suo ultimo messaggio per Radio Bosnia ed Erzegovina il 10 luglio 1995: “Srebrenica sta cambiando nel più grande mattatoio”.

“Trovare anche un solo osso mi riporterebbe in vita”, ha detto Hajra nel 2020, prima di morire l'anno successivo senza mai trovare nemmeno quel singolo osso dei resti di suo figlio.

Mentre molti sopravvissuti, inclusa la mia famiglia, continuano a cercare i resti di oltre 7.500 vittime, di cui 1.200 uccise solo a Srebrenica, gli alti funzionari statali in Serbia e nella Republika Srpska, politici, giornalisti e cittadini continuano a negare che è avvenuto il genocidio. Lo hanno definito un “mito inventato”, hanno messo in dubbio il numero dichiarato delle vittime e hanno accusato i sopravvissuti di aver realizzato “lapidi a Potočari per persone viventi”, riferendosi all’ubicazione del cimitero-memoriale del genocidio di Srebrenica.

Nel 2018, il parlamento della Republika Srpska ha respinto un rapporto del 2004, pubblicato da una commissione investigativa speciale istituita dal precedente governo della Republika Srpska, che riconosceva che le forze serbo-bosniache avevano commesso il crimine di genocidio nel 1995.

Poi, nel 2019, l’entità della Republika Srpska ha istituito una commissione apparentemente indipendente – la Commissione internazionale indipendente per indagare sulle sofferenze di tutti i popoli nella regione di Srebrenica nel periodo dal 1992 al 1995 – per “determinare la verità”.

Nel luglio 2021 ha pubblicato il suo “rapporto conclusivo”, in cui si affermava che la maggior parte delle persone uccise a Srebrenica erano soldati bosniaci e non civili e che quanto accaduto era una “conseguenza orribile” del loro rifiuto di arrendersi alle forze serbe. Il documento accusava anche il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (ICYT) di aver organizzato processi politicamente distorti contro leader politici e militari serbo-bosniaci e di aver classificato erroneamente i massacri di Srebrenica come genocidio. Il rapporto è stato pesantemente criticato e respinto da avvocati, studiosi di genocidio ed esperti di giustizia di transizione.

Tale negazione istituzionalizzata e la distorsione della verità hanno portato alla continua disumanizzazione delle vittime e dei sopravvissuti. Un esempio recente e toccante è il caso del medico ortopedico Nebojša Mraović.

Il 21 settembre, i resti incompleti di due vittime del genocidio di Srebrenica furono riesumati dal cortile della sua casa nel distretto di Brčko. Secondo un testimone sarebbero stati portati lì nel 1997 e successivamente sepolti sotto una fontana.

Interrogato su di loro, Mraović, che ha una clinica ortopedica privata nella città di Brčko, ha detto che non vedeva nulla di sbagliato nel possedere i resti e che utilizzava le ossa per “pianificare operazioni”. Spiegò di averli trovati nei boschi durante la caccia.

I resti ritrovati nel suo cortile appartenevano a Mensur Nukić e Salko Hadžić, vittime del genocidio di Srebrenica; le loro altre parti del corpo furono trovate in fosse comuni a Vlasenica nel 2000.

Mraović ha continuato la sua pratica e la sua licenza non è stata revocata. La sua mancanza di rimorso ricorda la disumanizzazione dei musulmani bosniaci che portò al genocidio degli anni ’90 e rappresenta una minaccia sempre più evidente di una ripetizione di queste atrocità.

In un contesto di continuo revisionismo storico da parte delle autorità e della società della Republika Srpska, è più urgente che mai contrastare la negazione del genocidio.

La risoluzione delle Nazioni Unite che designa l’11 luglio “Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995” è un buon passo nella giusta direzione.

Adottare la risoluzione, che riconosce e riconosce il genocidio e condanna la sua negazione e l’esaltazione dei criminali di guerra, è il minimo che il mondo possa fare per difendere la dignità delle vittime e dei sopravvissuti e impegnarsi a prevenire futuri genocidi.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.