Due anni fa, i leader globali hanno promesso di stipulare un trattato entro la fine del 2024 che getterebbe le basi per porre fine all’inquinamento causato dalla plastica.
Le parole usate allora per descrivere il trattato, come “internazionale”, “legalmente vincolante” e “affronta l’intero ciclo di vita della plastica”, suggerivano un trattato globale forte e incisivo, che evocasse la speranza che i paesi fossero pronti e uniti a fare il massimo .
Da allora, e dopo quattro cicli di negoziati controversi a causa della costante opposizione di una piccola minoranza di paesi produttori di petrolio, il linguaggio che governa la portata e il mandato di questo trattato è stato ridotto, con misure forti che rischiano di essere sostituite con alternative deboli come come “determinato a livello nazionale”, “volontario” e “gestione dei rifiuti” (piuttosto che l’intero ciclo di vita della plastica).
Questa settimana, mentre ci avviciniamo al quinto e ultimo round di negoziati, è comprensibile lo scetticismo sulla possibilità che i negoziatori raggiungano un trattato globale forte. Tuttavia, non dobbiamo cedere a coloro che cercano di continuare come al solito. I governi devono essere forti e uniti per prevenire perdite irreversibili per tutti, sapendo di avere il sostegno del resto del mondo.
Lo abbiamo già fatto in passato: il Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono ci fornisce un brillante esempio di come i paesi possono unirsi per concordare regole globali comuni che ci hanno riportato fuori dal baratro. Dobbiamo farlo di nuovo e dobbiamo farlo ora poiché l’inquinamento da plastica sta rapidamente intensificando le minacce sia per la natura che per l’umanità.
Il fallimento non è un’opzione quando ci sono ampie prove del dilagante pericolo della plastica. Due anni fa, subito dopo che il mondo ha accettato di creare il trattato, i ricercatori hanno rilevato, per la prima volta, la presenza di microplastiche nel latte materno umano, potenzialmente avvelenanti i nostri bambini.
I più vulnerabili tra noi hanno bisogno del nostro sostegno, non perché non possano aiutare se stessi, ma perché le azioni individuali sono insufficienti per affrontare il problema senza i cambiamenti sistemici necessari per porre fine all’inquinamento da plastica. È qui che i nostri leader devono farsi avanti e mettere in atto un trattato globale forte che il mondo non solo vuole ma di cui ha urgentemente bisogno.
Le ragioni per cui dobbiamo agire ora sono chiare, così come lo sono le soluzioni che un trattato efficace deve comportare.
Innanzitutto, un trattato forte salverà vite umane. La ricerca indica che si prevede che l’attuale volume di inquinamento da plastica aumenterà in modo esponenziale e sta già distruggendo gli ecosistemi e le popolazioni della fauna selvatica, provocando il cambiamento climatico e infiltrandosi nei nostri corpi attraverso l’aria che respiriamo e il cibo e l’acqua che consumiamo.
Per proteggere le vite umane e la natura dagli effetti peggiori dell’inquinamento causato dalla plastica, abbiamo bisogno di un trattato forte che vieti i prodotti plastici e le sostanze chimiche più dannosi. Inoltre, un trattato forte è quello che stabilisce requisiti globali di progettazione dei prodotti in modo da poter garantire che la plastica che utilizziamo sia sicura e possa essere efficacemente riciclata.
In secondo luogo, un trattato forte ci aiuterà ad affrontare alcune delle attuali disuguaglianze create ed esacerbate dall’inquinamento da plastica. Il mondo è inondato dall’inquinamento causato dalla plastica, ma i suoi effetti non si fanno sentire allo stesso modo. Nei paesi a basso reddito, il costo totale della plastica è 10 volte superiore rispetto ai paesi più ricchi. Anche nei paesi ricchi, il bilancio dell’inquinamento da plastica può essere grave e persino mortale per alcuni, come si è visto in Cancer Alley negli Stati Uniti, un’area economicamente in difficoltà che rappresenta un quarto della produzione petrolchimica del paese. Decenni di inquinamento plastico, petrolchimico e industriale hanno portato questa regione ad avere il più alto tasso di cancro negli Stati Uniti.
Per contrastare le paralizzanti disuguaglianze nella catena del valore della plastica, un trattato forte deve contenere solidi meccanismi finanziari per sostenere una transizione giusta, soprattutto nel Sud del mondo. Ciò significa allineare i flussi finanziari sia pubblici che privati agli obblighi del trattato, mobilitando e distribuendo allo stesso tempo risorse finanziarie aggiuntive – in particolare per l’attuazione nei paesi in via di sviluppo – per ridurre l’inquinamento da plastica. Inoltre, un trattato come questo, attraverso i meccanismi di cui abbiamo appena parlato, sarà in grado di fermare i flussi finanziari dannosi che contribuiscono alla crisi.
Infine, un trattato forte è l’unico approccio che ha il potenziale per raggiungere l’obiettivo di porre fine all’inquinamento da plastica. Dagli scienziati e dai governi ai cittadini e alle imprese, c’è un consenso diffuso sul fatto che il mondo ha urgentemente bisogno di un trattato con obblighi vincolanti a livello globale. Questo tipo di trattato alzerà il livello, creerà condizioni di parità per tutti e imporrà il passaggio da modelli distruttivi di business-as-usual verso cambiamenti sistemici significativi.
Garantire un’azione globale duratura e di grande impatto richiede coraggio e leadership nel tracciare un percorso che si liberi da pratiche dannose e profondamente radicate. I nostri leader devono assumersi la responsabilità e rendere conto della promessa fatta due anni fa di realizzare un trattato forte, di cui abbiamo bisogno per mettere il nostro pianeta sulla via della ripresa.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.