Nel 2024 le persone in tutto il mondo hanno dovuto affrontare una serie di emergenze climatiche, che vanno da siccità prolungate e incendi boschivi a precipitazioni estreme e inondazioni devastanti.
Il Sud-est asiatico e la Cina meridionale hanno subito la forza distruttiva del tifone Yagi, una violenta tempesta tropicale che ha causato la maggiore devastazione in Vietnam, provocando 325 morti, 24 persone scomparse e danni a oltre 320.000 strutture.
Negli Stati Uniti, la California è stata colpita dagli incendi mentre la tempesta tropicale Helene ha colpito la regione sud-orientale, provocando danni catastrofici e uccidendo almeno 234 persone.
In Sud America, una grave siccità ha causato il prosciugamento del fiume Madeira in Brasile, mentre gli incendi hanno devastato parti della Bolivia e l’Ecuador ha combattuto un incendio boschivo vicino alla sua capitale.
Anche l’Europa ha dovuto affrontare sfide significative. Il Portogallo è stato colpito da incendi diffusi e, verso la fine di settembre, la tempesta Boris ha portato forti piogge e inondazioni in Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia.
Mentre settembre si è distinto per la sua intensità, l’intero anno ha stabilito nuovi record per la portata e l’impatto dei disastri climatici a livello globale.
Ecco un riepilogo dei principali eventi dell’anno, catturati in immagini.