Il presidente keniano William Ruto, che ha vinto le elezioni presidenziali dell’agosto 2022 con la promessa di abbassare il costo della vita entro 100 giorni, non è riuscito ad affrontare le difficoltà economiche del Kenya e ha innescato un’ondata di disordini che potrebbe avere conseguenze importanti ben oltre il suo Paese.
Il 18 giugno, migliaia di giovani keniani sono scesi in piazza per protestare contro una controversa legge fiscale che minacciava di aumentare i prezzi dei beni di prima necessità. Mentre Ruto cercava di fare delle concessioni immediate, seppur piccole, i dimostranti si rifiutavano di rinunciare ai loro obiettivi. Ogni giorno, sempre più persone si univano alla rivolta e persino il parlamento veniva preso d’assalto.
Quando la polizia è intervenuta per disperdere la manifestazione con la forza, decine di persone sono state uccise e decine sono rimaste ferite.
Alla fine, il 26 giugno, Ruto si arrese e cambiò rotta.
“Ammetto e quindi non firmerò la legge finanziaria del 2024 e sarà successivamente ritirata”, ha detto in un discorso televisivo. “Il popolo ha parlato”.
Tuttavia, persino il ritiro del controverso disegno di legge si è dimostrato insufficiente a placare la rabbia del pubblico. Così, nel tentativo di porre fine alle proteste, l’11 giugno, Ruto ha fatto un’altra importante concessione, ha sciolto il suo gabinetto e ha promesso di formarne uno nuovo, “ad ampia base” al suo posto.
Tuttavia, il rimpasto di governo (in cui molti dei segretari licenziati sono tornati senza tante cerimonie al governo, insieme ad alcune figure simboliche dell’opposizione) non è riuscito a placare gli incrollabili manifestanti del Kenya. La gente è ancora in strada e chiede le dimissioni immediate di Ruto.
Mentre le dimostrazioni continuano a prendere piede, sembra sempre più improbabile che i dimostranti tornino a casa prima di aver ottenuto elezioni anticipate.
La continuazione delle dimostrazioni in Kenya dopo il ritiro del disegno di legge che le aveva innescate mostra chiaramente che queste proteste sono molto più di una reazione esagerata a una singola proposta politica mal congegnata. Il disegno di legge finanziario proposto, a quanto pare, è stato semplicemente l’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso. Le persone ne hanno abbastanza della corruzione endemica, dei fallimenti cronici nella governance e della mancanza di sostegno socioeconomico e di opportunità di mobilità sociale. Ne hanno abbastanza di lottare per mettere il cibo in tavola. Ne hanno abbastanza di disuguaglianza e povertà. Vogliono un cambiamento sistemico e lo vogliono subito.
La situazione attuale in Kenya mi ricorda i primi giorni della rivolta tunisina. Nel dicembre 2010, un giovane tunisino che vendeva verdura da un carretto si è dato fuoco per protestare contro le molestie della polizia. È morto qualche giorno dopo, ma non prima che la sua protesta diventasse virale, scatenando manifestazioni contro il costo della vita e contro il presidente autoritario del paese, Zine El Abidine Ben Ali.
Spinti da questo singolo atto di sfida, i tunisini scesero in piazza a decine e vi rimasero finché Ben Ali non dovette lasciare il Paese e non iniziò la transizione verso la democrazia.
La richiesta di democrazia e di una migliore governance in generale, proveniente dalla Tunisia, si diffuse in tutto il Medio Oriente a macchia d’olio, dando vita al risveglio democratico regionale che oggi chiamiamo Primavera araba.
Più di 10 anni dopo, sospetto che la stessa cosa stia accadendo nell’Africa subsahariana.
Con una cattiva leadership diffusa in tutto il continente, la determinazione delle proteste antigovernative in Kenya potrebbe innescare un’ondata di proteste e conseguenti cambiamenti politici ben oltre i confini del Paese.
Le dimostrazioni di successo in Kenya hanno già ispirato azioni simili nei paesi vicini.
Dal 1° agosto, migliaia di persone in tutta la Nigeria hanno protestato sotto lo slogan “#EndBadGovernanceInNigeria”. Proprio come le loro controparti in Kenya, i dimostranti vogliono porre fine alla cattiva amministrazione, alla corruzione e al crescente costo della vita che ha lasciato milioni di persone in preda allo sconforto. Il governo del presidente Bola Tinubu ha inizialmente risposto alle loro richieste, come quello di Ruto, con la violenza. Il gruppo per i diritti umani Amnesty International ha accusato le forze di sicurezza nigeriane di aver ucciso almeno 13 dimostranti e di averne feriti molti altri. Centinaia sono stati anche arrestati. La forza nega l’accusa.
Quando nemmeno il pugno di ferro della polizia riuscì a sedare la rivolta, Tinubu cominciò a sostenere di “aver ascoltato” le richieste del popolo e di essere “aperto al dialogo”.
Come previsto, l’offerta di Tinubu di parlare non ha convinto i manifestanti a tornare a casa. Con i manifestanti ancora in strada e Tinubu che sta esaurendo le opzioni per calmarli, ci sono tutte le possibilità che le proteste #EndBadGovernance in Nigeria ottengano ciò che le proteste #EndSARS non sono riuscite a fare nel 2020: rovesciare il governo e innescare un cambiamento sistemico nel paese.
Altri leader dell’Africa subsahariana, i cui elettori sono anch’essi colpiti da corruzione, disuguaglianza, povertà e disoccupazione, sembrano ben consapevoli delle minacce che le proteste in Kenya rappresentano per i loro governi.
In Uganda, il presidente Yoweri Museveni ha tenuto un discorso televisivo alla nazione il 21 luglio, solo pochi giorni dopo l’inizio delle proteste in Kenya, dove ha avvertito i dimostranti che avrebbero “scherzato col fuoco” se avessero portato avanti i piani per organizzare una marcia anti-corruzione verso il parlamento pochi giorni dopo.
Quando la protesta andò avanti nonostante tutto, il 23 luglio, le forze di sicurezza ugandesi arrestarono decine di giovani ugandesi per aver manifestato pacificamente contro la corruzione diffusa e le presunte violazioni dei diritti umani da parte della leadership del paese. I dimostranti portavano cartelli con la scritta “I corrotti stanno interferendo con la generazione sbagliata” e “Questo è il nostro 1986”, alludendo alla cacciata dell’ex leader dittatore Idi Amin da parte di Museveni.
Durante i suoi quasi quattro decenni al potere, Museveni ha costantemente soppresso i diritti civili e schiacciato con la forza ogni tentativo di rivolta contro il suo governo. Una brutale repressione delle proteste antigovernative innescata dall’arresto del leader dell’opposizione Bobi Wine nel novembre 2020, ad esempio, ha causato la morte di 50 persone. I giovani che protestano contro il suo regime oggi, ispirati dai successi delle loro controparti keniote, sanno che potrebbero affrontare la violenza per essere scesi in piazza, ma lo fanno comunque perché sono determinati a innescare il cambiamento. Quindi, se quelli in Kenya e Nigeria riuscissero a estromettere con successo i loro governi, o almeno a ottenere concessioni significative, ci sono tutte le ragioni per credere che la primavera arriverà dopo l’Uganda.
Anche il presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa sembra preoccupato che la scintilla della rivoluzione nella regione possa presto contagiare il suo Paese.
Il 16 giugno la polizia ha arrestato il leader dell’opposizione Jameson Timba e altri 78 attivisti per aver organizzato un raduno politico che, secondo le autorità, non era autorizzato.
Dieci giorni dopo, il 26 giugno, Mnangagwa ha avvertito che la sua amministrazione non avrebbe “tollerato alcuna forma di malizia, sotto qualsiasi pretesto”, mentre Harare si prepara a ospitare il 44° vertice dei capi di stato e di governo della SADC il 17 agosto. Tutto questo, ovviamente, segnala che Mnangagwa è ben consapevole che la rivoluzione è nell’aria nella sua regione, e sta andando nel panico.
Ci sono, ovviamente, ampie ragioni per cui il presidente dello Zimbabwe si senta a disagio mentre guarda ai successi del giovane movimento di protesta del Kenya. Al potere dall’agosto 2018, Mnangagwa ha fatto pochi progressi nel mettere il paese sulla strada di un rapido sviluppo economico, con costi della vita in continuo aumento e tassi di disoccupazione costanti che mantengono molti in profonda povertà. Finora, come Museveni, Mnangagwa non si è astenuto dall’usare tutto il potere dello stato contro chiunque protestasse contro il suo regime. Nel gennaio 2019, le forze di sicurezza dello Zimbabwe hanno ucciso almeno otto persone nel tentativo di disperdere le proteste diffuse per un aumento del 150 percento dei prezzi del carburante. Tuttavia, date le circostanze peggioranti dei giovani dello Zimbabwe e l’ondata di disordini che ha travolto la regione nelle ultime settimane, non è una remota possibilità che assisteremo a proteste diffuse e persistenti in Zimbabwe nel prossimo futuro.
Anche Angola, Eswatini, Namibia, Mozambico e Sudafrica sono stati testimoni di proteste nel recente passato e le loro lotte contro la corruzione, la disuguaglianza e la stagnazione economica potrebbero presto essere scosse da proteste diffuse che chiedono una migliore governance, uguaglianza e una democrazia più forte.
Le manifestazioni in Kenya hanno chiaramente incoraggiato i giovani della regione a intraprendere azioni coraggiose per garantire un cambiamento socioeconomico e politico.
In tutta l’Africa subsahariana, i giovani disillusi dai loro governi corrotti, inefficienti e oppressivi stanno scendendo in piazza per far sentire la propria voce. Proprio come fecero i loro predecessori negli anni ’50, sono incoraggiati dai successi reciproci e imparano dai propri errori.
I giovani africani dal Kenya alla Nigeria e dall’Uganda allo Zimbabwe stanno prendendo posizione contro la corruzione e la disuguaglianza, chiedendo una maggiore responsabilità dai loro leader e una governance inclusiva, reattiva e pulita. Vogliono il progresso e la protezione dei diritti umani e civili nei loro paesi, insieme a un accesso equo a lavori dignitosi, alloggi e benessere finanziario.
Una volta che il movimento fu pienamente avviato, nessuna forma di oppressione, violenza o concessione da parte dei leader riuscì a convincere i manifestanti della Primavera araba a rinunciare ai propri sogni e a tornare a casa.
Anche il fiorente movimento di protesta nell’Africa subsahariana ha questo punto di non ritorno. Nessuna quantità di minacce o aggiustamenti politici può fermare l’irrefrenabile sete di urgente trasformazione sociopolitica in Africa.
Sembra che all’orizzonte si stia profilando una primavera africana.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.