Benvenuti alla newsletter Sport Weekly di Oltre La Linea, che esplora l’intersezione dello sport con la politica, la cultura e il denaro. Puoi iscriverti qui.
Per quelli esausti dal tifo per squadre di club in declino o stressati dai capricci del fantacalcio, questa settimana porta il ritmo più pedonale di una pausa internazionale.
L’Inghilterra affronta l’Italia nelle qualificazioni a Euro 2024, la Scozia può assicurarsi un posto nel torneo se la Norvegia non riesce a battere la Spagna, e la Germania, che ospita l’Euro, inizia il “das reboot” sotto la guida del nuovo allenatore Julian Nagelsmann con un’amichevole contro gli Stati Uniti.
Le squadre asiatiche iniziano la loro campagna di qualificazione alla Coppa del Mondo 2026, con lo Yemen che guarda al futuro con qualche speranza dopo anni di guerra e il Pakistan che cerca disperatamente di porre fine a un record di tre decenni senza vittorie.
Ma, come spesso accade, la politica sta mettendo in ombra il calcio; l’orribile violenza di questa settimana tra Israele e Hamas e il crescente numero di vittime civili sono già di migliaia.
La UEFA ha rinviato le qualificazioni di Israele a Euro 2024 contro Kosovo e Svizzera, mentre la Palestina non ha potuto recarsi in Malesia per un torneo.
Lior Asulin, ex giocatore dell’Hapoel Tel Aviv, è stato ucciso dai combattenti di Hamas durante un festival musicale nel sud di Israele. Si unisce a una lunga lista di atleti uccisi nel conflitto – incluso il calciatore palestinese Ahmed Daraghmeh, ucciso dalle forze israeliane nella Cisgiordania occupata alla fine dell’anno scorso.
Le federazioni calcistiche sono state esortate a denunciare le ultime violenze e persino a schierarsi, mentre ad alcuni tifosi è stato detto di stare zitti.
Mentre la FIFA si è affrettata a inviare le condoglianze alle vittime del terremoto di questa settimana in Afghanistan, ed è stata decisa ad agire quando è iniziata la guerra russa in Ucraina lo scorso anno, il presidente Gianni Infantino ha inviato le sue condoglianze alle federazioni calcistiche israeliana e palestinese solo venerdì.
Nel frattempo, se il governo britannico e la principale opposizione avessero la meglio, venerdì l’arco di Wembley sarebbe illuminato di blu e bianco per l’amichevole dell’Inghilterra contro l’Australia in solidarietà con Israele.
L’arco era precedentemente illuminato con i colori delle bandiere turca, francese e belga dopo gli attacchi, e con i colori ucraini dopo l’invasione su vasta scala della Russia.
Ma mentre la maggior parte si unirebbe ai politici nel condannare l’uccisione di civili israeliani da parte di Hamas, perché non c’è lo stesso livello di preoccupazione quando le vittime sono palestinesi uccisi da Israele, soprattutto quando Israele infligge ancora più miseria alla Striscia di Gaza assediata?
La Federcalcio inglese ha infine deciso che prima della partita si terrà un periodo di silenzio per “le vittime innocenti degli eventi devastanti in Israele e Palestina” e che i giocatori indosseranno una fascia nera al braccio. L’arco non sarà illuminato in nessun colore.
Il governo del Regno Unito ha lanciato un raro rimprovero alla FA per la decisione.
“È particolarmente deludente alla luce della coraggiosa posizione della FA nei confronti di altri attacchi terroristici nel recente passato”, ha detto il ministro britannico per la cultura, i media e lo sport Lucy Frazer in un post su X, ex Twitter.
“Le parole e le azioni contano. Il governo è chiaro: noi stiamo con Israele”.
Sono estremamente deluso dalla decisione della FA di non illuminare l’arco dello stadio di Wembley in seguito ai terribili attacchi terroristici dello scorso fine settimana in Israele, e ho espresso chiaramente il mio punto di vista alla FA.
—Lucy Frazer (@lucyfrazermp) 12 ottobre 2023
La FA vieta ai tifosi che assistono alla partita di portare bandiere nazionali diverse da quelle di Inghilterra o Australia.
E il ministro degli Interni Suella Braverman ha detto all’inizio di questa settimana che sventolare una bandiera palestinese per le strade del Regno Unito “potrebbe non essere legittimo” se ritenuto una dimostrazione di sostegno ad “atti di terrorismo”.
Ciò avviene nel mezzo delle polemiche su una partita della Premiership scozzese sabato scorso, in cui la Brigata Verde, un gruppo ultras celtico, ha sventolato bandiere e striscioni palestinesi che dicevano “Palestina libera” e “Vittoria alla Resistenza”.
Molti tifosi del Celtic hanno profondi legami con la causa palestinese. (Al di là della divisione settaria, si possono vedere tifosi dei Rangers, amici di Glasgow, che espongono bandiere israeliane).
Il consiglio del Celtic ha successivamente rilasciato una dichiarazione in cui affermava di voler “dissociarsi” dalle manifestazioni e che “i messaggi e gli striscioni politici non sono benvenuti al Celtic Park”, soprattutto in “un momento di perdita e sofferenza per molti”.
Il gruppo di tifosi ha risposto al “consiglio elitario”, insistendo in una dichiarazione che tutti i tifosi “hanno il diritto di esprimere opinioni politiche sugli spalti proprio come fanno i comuni cittadini in qualsiasi altra parte della società”.
Hanno anche messo in dubbio la posizione del consiglio, dal momento che le espressioni di sostegno all’Ucraina sono state benvenute nello stadio dopo l’invasione su vasta scala della Russia.
“Perché le vite ucraine sono più sacre di quelle palestinesi?” si sono chiesti, invitando tutti i tifosi del Celtic ad alzare la bandiera palestinese durante la partita di UEFA Champions League contro l’Atletico Madrid del 25 ottobre.
Nel frattempo, questa settimana c’è stato un altro promemoria sul fatto che il calcio può creare confusione e che gli stadi sono spesso i luoghi più indisciplinati in alcune società.
I tifosi presenti ad una partita di calcio a Teheran hanno cantato affinché le bandiere palestinesi distribuite dalle autorità venissero spinte in un posto molto accattivante.
“Questa è una dinamica davvero interessante e spesso trascurata nella società iraniana rispetto a ciò che dice il regime; rabbia estrema per essere costretti e impoveriti mentre ingenti somme vengono spese per Hamas e Hezbollah”, ha scritto il giornalista James Montague su X.
Questa è una dinamica davvero interessante e spesso trascurata nella società iraniana rispetto a quanto afferma il regime; rabbia estrema per essere costretti e impoveriti mentre ingenti somme vengono spese per Hamas e Hezbollah. https://t.co/oMgBKYgX3F
— James Montague (@JamesPiotr) 10 ottobre 2023
Tutto ciò solleva interrogativi. Dal momento che non esiste una separazione netta tra politica e sport, chi può parlare liberamente? A quali politiche è consentita? Per chi è il calcio?
Naturalmente, dovrebbero esserci dei limiti – razzismo, antisemitismo, islamofobia, omofobia, transfobia e altre forme di incitamento all’odio non dovrebbero essere tollerati negli stadi – e ci saranno dibattiti su dove siano i limiti e sulla tempistica delle dichiarazioni.
Ma difendere gli stadi di calcio come spazio della società civile – sia per la protesta, l’attivismo, o addirittura un luogo dove dimenticare il mondo fuori dallo stadio – libero dalle gravose interferenze di politici e funzionari sembra vitale.
Abdullah Al-Arian, professore associato di storia alla Georgetown University in Qatar e autore di Football in the Middle East, ha dichiarato questa settimana ad Oltre La Linea che gli stadi di calcio sono tra “gli ultimi spazi democratici in cui le persone si incontrano e si esprimono” in un modo che è difficile da censurare, soffocare o criminalizzare.