Se vogliamo abbassare i prezzi dei prodotti alimentari e sostenere gli agricoltori, dobbiamo ripristinare la terra

Daniele Bianchi

Se vogliamo abbassare i prezzi dei prodotti alimentari e sostenere gli agricoltori, dobbiamo ripristinare la terra

Negli ultimi anni, ovunque le persone hanno dovuto sopportare l’impennata dei prezzi alimentari, unita alle crescenti preoccupazioni per il benessere di coloro che producono cibo. Le ragioni di questo aumento dei costi alimentari sono molteplici: dalle tensioni geopolitiche alla pandemia di Covid-19 all’accelerazione del cambiamento climatico. Agricoltori, rivenditori e consumatori sentono tutti il ​​caldo.

Tuttavia, la siccità e il degrado del territorio, esacerbati dai cambiamenti climatici, rappresentano le minacce più gravi per il bestiame e le colture in tutto il mondo. Questo è uno dei motivi per cui la Giornata Mondiale dell’Ambiente di quest’anno chiede la protezione e il ripristino del territorio per affrontare il degrado del territorio, la siccità e la desertificazione – e portare vantaggi netti immediati a livello sociale, economico e ambientale.

Il degrado del territorio e la siccità danneggiano 3,2 miliardi di persone in tutto il mondo, tra cui l’Africa orientale, l’India, il bacino amazzonico e ampie aree degli Stati Uniti. In Europa, anche se l’estate non è ancora nel pieno del suo svolgimento, alcune zone sono già in allerta siccità. Nel prossimo futuro, una persona su cinque in Cina dovrà affrontare ulteriori siccità. Gli agricoltori australiani si stanno preparando ad affrontare una mega-siccità che durerà 20 anni. Nei prossimi 25 anni, il degrado del territorio potrebbe ridurre la produttività alimentare del 12% e aumentare i prezzi alimentari di quasi un terzo. Nello stesso periodo, il reddito familiare medio diminuirà del 20% a causa del cambiamento climatico. Questo è un problema globale.

Ritardare l’azione sul clima e sulla perdita della natura ci spinge in un circolo vizioso: il cambiamento climatico degrada ulteriormente i suoli, il che rende il lavoro degli agricoltori più duro e meno redditizio. Hanno bisogno di più sussidi, prodotti chimici e fertilizzanti per sfruttare maggiormente i terreni meno fertili, fornire cibo meno nutriente ed esacerbare la tripla crisi planetaria del cambiamento climatico, della natura e della perdita di territorio, dell’inquinamento e dei rifiuti.

Possiamo fermare questo circolo vizioso aiutando la natura a rigenerarsi. I risultati già ottenuti sono fenomenali. Molteplici iniziative per ricostruire terreni agricoli, foreste, savane, praterie, torbiere e città degradate stanno rendendo nuovamente coltivabili vaste aree e creando centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro. Ciò sta accadendo in tutto il Mediterraneo, in Africa, nell’Asia meridionale e orientale e nei piccoli stati insulari in via di sviluppo come Vanuatu. Aree come il corridoio centroamericano che in precedenza dipendevano dagli aiuti sono diventate autosufficienti dopo gli sforzi di ripristino.

Estendere tali azioni è un buon affare per la natura, per le persone e per le economie. In effetti, il costo dell’azione è sei volte inferiore a quello dell’inazione. Secondo un rapporto del Programma ambientale delle Nazioni Unite, metà del prodotto interno lordo (PIL) mondiale dipende dalla natura e ogni dollaro americano investito nel ripristino crea fino a 30 dollari in benefici economici.

Gli stati membri delle Nazioni Unite hanno riconosciuto il potere di ripristinare il territorio e altri ecosistemi con un voto unanime dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2019, che ha dedicato questo decennio al ripristino degli ecosistemi. L'azione sta accelerando. I governi di tutto il mondo si sono impegnati a ripristinare un totale di 1 miliardo di ettari (2,47 miliardi di acri) di territorio, un’area più grande della Cina. L’anno scorso, sei paesi si sono impegnati a ripristinare 300.000 km (circa 186.400 miglia) di fiumi e 350 milioni di ettari (865 milioni di acri) di zone umide. Tali sforzi non solo ripristinano la natura, rafforzano la sicurezza alimentare e migliorano i mezzi di sussistenza, ma promuovono gli obiettivi climatici contribuendo a immagazzinare carbonio. Ma hanno bisogno di essere sostenuti da forti sforzi per ridurre le emissioni di gas serra, anche ponendo fine all’era dei combustibili fossili, poiché il cambiamento climatico è uno dei principali fattori di degrado del territorio, desertificazione e siccità.

Quest’anno, l’Arabia Saudita ospita la Giornata mondiale dell’ambiente 2024 e la più grande conferenza delle Nazioni Unite su terra e siccità, con particolare attenzione al ripristino del territorio, alla desertificazione e alla resilienza alla siccità. Questo è uno sforzo gradito per il mondo e per la regione. Tre quarti delle terre coltivabili in Medio Oriente sono già colpite dal degrado del suolo. Con il riscaldamento globale che colpisce la regione due volte più velocemente della media globale, l’intera popolazione dovrà affrontare la scarsità d’acqua entro il 2050.

La Giornata mondiale dell’ambiente, che ogni anno celebriamo il 5 giugno, offre a tutti l’opportunità di agire. Organizza o partecipa ad un evento ovunque tu sia. Incorpora gli obiettivi naturali nella tua attività. Se puoi votare quest’anno, considera le politiche sul clima e sulla natura in ballo. E dobbiamo agire tutti. La crisi del costo della vita e i problemi che devono affrontare gli agricoltori sono reali. Anche la soluzione è reale: ripristinare il territorio e altri ecosistemi per un sistema alimentare funzionante, per una natura più sana, per redditi più alti e per un clima stabile.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.