Schiavitù moderna: l’ultima maledizione del cambiamento climatico del Pakistan

Daniele Bianchi

Schiavitù moderna: l’ultima maledizione del cambiamento climatico del Pakistan

Questa primavera ho trascorso del tempo con famiglie di agricoltori nelle zone rurali del Sindh e nelle pianure di Kacchi nel Balochistan, le due regioni più colpite dalle super inondazioni della scorsa estate che hanno sommerso un terzo del Pakistan, costretto allo sfollamento otto milioni di persone e visto altri milioni perdere i propri mezzi di sussistenza.

Sei mesi dopo i monsoni, vidi un campo dopo l’altro ancora sott’acqua. Altrove, il terreno era troppo danneggiato per la semina. Eppure, i piccoli fittavoli senza terra con cui ho parlato, di fronte a un altro ciclo di raccolti persi, erano altrettanto preoccupati di essere privati ​​della loro libertà quanto dello sfollamento e della fame.

Il Pakistan ha introdotto misure contro la schiavitù moderna con alterne fortune. Il cambiamento climatico, tuttavia, sta rafforzando gli abusi più eclatanti dovuti al crescente debito personale e al rapporto economico tra mezzadri e piccoli agricoltori da un lato, e proprietari terrieri e commercianti locali dall’altro.

Mentre nella provincia più grande e ricca del Pakistan, il Punjab, la mezzadria è diminuita in modo significativo, continua ad essere praticata nelle zone più rurali del Sindh e del Balochistan. Gli affittuari prendono prestiti per coprire le spese di un ciclo colturale. Poiché i prestiti concessi dalle banche di microfinanza richiedono garanzie collaterali e documenti di identità, gli agricoltori preferiscono accordi meno formali con un proprietario o un usuraio locale.

Proprietari e mezzadri si dividono i costi del raccolto, con i primi che forniscono credito per sementi, fertilizzanti e altri input. L’agricoltore ripaga il proprietario con il ricavato del raccolto. Se il reddito è insufficiente, il debito viene trasferito al raccolto successivo. Il susseguirsi di anni di raccolti scadenti crea cicli interminabili di debiti, che vengono trasferiti di generazione in generazione: molti mezzadri stanno ancora ripagando i prestiti dei loro antenati.

I potenti proprietari terrieri addirittura detengono i loro agricoltori indebitati in prigioni private fino a quando non li ripagano attraverso il lavoro non retribuito, il che solo occasionalmente porta ad azioni di polizia. Secondo alcune stime, più di tre milioni di pakistani sono intrappolati nella schiavitù del debito.

I piccoli agricoltori, nel frattempo, rischiano di perdere le loro terre a causa dei commercianti e degli usurai locali, che applicano tassi di interesse fino al 40% per i prestiti. L’alto interesse significa che “se il raccolto fallisce anche una sola volta, sei in una trappola del debito”, mi ha detto un attivista e accademico delle pianure di Kacchi.

I termini del prestito prevedono che il raccolto del contadino venga venduto esclusivamente all’usuraio. Se il rendimento non dovesse coprire il valore del prestito, il creditore spesso convoca un consiglio informale, supervisionato dalle élite tribali o locali, per chiedere il trasferimento della proprietà della terra del debitore.

“Le ondate di caldo e le inondazioni rappresentano una grande opportunità per i commercianti”, ha affermato l’accademico attivista. “Questo è il momento in cui potrà acquisire la terra al prezzo più basso.”

Le inondazioni del 2022 hanno distrutto diversi cicli colturali fino al 2023, aggravando i debiti degli agricoltori nei confronti dei prestatori predatori ed espropriando molte delle loro terre. Diversi agricoltori con cui ho parlato avevano fatto pressioni, senza successo, sui proprietari terrieri affinché riducessero le loro quote. Sulla base dei documenti depositati in tribunale, attivisti locali e organizzazioni per i diritti affermano che le inondazioni del 2022 hanno spinto molte più persone al lavoro forzato, nonostante le leggi nazionali e provinciali contro questa pratica. I monsoni di quest’estate, durante i quali oltre 100 persone sono morte a causa di incidenti legati alle condizioni meteorologiche, non faranno altro che aggravare la crisi.

Le donne contadine sono particolarmente vulnerabili. Secondo un rapporto UN Women del 2018, il 60% del lavoro agricolo svolto dalle donne non è retribuito. Le donne svolgono la maggior parte della raccolta del cotone nel paese – il Pakistan è il quarto produttore di cotone al mondo – e un’industria tessile redditizia trae vantaggio dal loro lavoro in condizioni non sicure e con “salari da schiavi”, come spiega un avvocato e attivista locale che si batte per il cotone me lo hanno descritto i diritti degli agricoltori nel Sindh. Le inondazioni del 2022 hanno distrutto la cintura del cotone del Sindh, eliminando anche questo magro reddito e rendendo ancora più difficile per quelle donne ripagare i propri debiti.

Le inondazioni non sono l’unico problema: durante le ondate di caldo, in alcuni distretti del Sindh e del Balochistan le temperature si avvicinano ai 50 gradi Celsius, decimando il raccolto di cotone. A Jacobabad, una delle città più calde del mondo e parte della zona del riso del Pakistan, il ritardo delle piogge ha spostato il periodo della coltivazione del riso da maggio ad agosto. Ciò impedisce al riso di maturare in estate e ne compromette gravemente la qualità.

La regione sud-orientale del Thar, nel Sindh, vicino al confine indiano e a predominanza indù, è stata colpita da una massiccia siccità tra il 2015 e il 2018, costringendo gli agricoltori a una prolungata migrazione stagionale, durante la quale hanno coltivato le terre dei grandi proprietari terrieri. La maggior parte proveniva da caste svantaggiate e, in quanto popolazione vittimizzata all’interno di una comunità minoritaria già emarginata, particolarmente vulnerabile allo sfruttamento.

Nel 2019, sono stato coautore di uno studio sostenuto dal governo del Regno Unito, da cui è emerso che quando gli agricoltori migranti hanno cercato di tornare a casa nel Thar dopo la fine della siccità, i proprietari glielo hanno impedito, con il pretesto che dovevano pagare diversi anni di affitto, il che doveva essere recuperato attraverso il lavoro non retribuito.

La siccità prolungata ha quindi creato una nuova generazione di lavoratori forzati in una delle zone più trascurate della provincia, generando persino un’ondata di suicidi da quando è iniziata la siccità, soprattutto tra giovani donne di casta svantaggiate. E questa tendenza preoccupante non riguarda solo il Pakistan: negli ultimi anni la crisi agraria nello stato indiano occidentale del Maharashtra ha spinto decine di migliaia di donne, gravate dai debiti, al suicidio.

La migrazione urbana offre ad alcuni una via di fuga. Le inondazioni dello scorso anno hanno spinto molti migranti Thari a trasferirsi nella megalopoli del Pakistan, Karachi, dove un gran numero risiede ancora sotto i ponti e nei cantieri. Molti mi hanno detto che preferiscono queste condizioni rispetto alla servitù per debiti, al lavoro non retribuito e ad altri abusi da parte dei proprietari terrieri. Altri sono disposti a rischiare le crudeltà dell’immigrazione clandestina.

Alla COP27 tenutasi a Sharm El-Sheikh lo scorso novembre, il primo ministro Shehbaz Sharif ha sostenuto in modo toccante la riduzione del debito e il risarcimento per una nazione che, pur affrontando una grave crisi del debito estero, stava appena iniziando la sua lunga ripresa da una delle inondazioni più catastrofiche del mondo. memoria recente. Senza dubbio ciò ha portato alla creazione, entro la fine della conferenza, di un fondo per le perdite e i danni climatici per i paesi vulnerabili, il risultato di un’ammirevole mobilitazione politica nel Sud del mondo attorno alla giustizia climatica. Ma se un maggiore accesso ai finanziamenti per il clima serve ad affrontare tutti i costi del riscaldamento globale in Pakistan, anche la politica sull’azione climatica a livello nazionale deve essere più inclusiva.

Sarà necessaria una significativa volontà politica da parte dello Stato per agire contro i grandi proprietari terrieri nel Sindh e nel Balochistan, molti dei quali sono eletti nelle assemblee provinciali o sono altrimenti importanti intermediari del potere locale. Ovunque andassi nel Sindh e nel Balochistan, le comunità erano irte di rabbia e pronte a parlare apertamente. Hanno bisogno del sostegno della stampa, degli attivisti, della comunità legale e della società civile in generale per trasformare quella rabbia in pressione pubblica sul governo affinché applichi leggi contro il lavoro forzato, la tratta di esseri umani e alcuni tipi di debito.

Diverse parti interessate hanno sostenuto che il Pakistan, che ha appena ricevuto un piano di salvataggio del Fondo monetario internazionale a lungo ritardato, è un buon candidato per la riduzione del debito o la ristrutturazione del debito come forma di riparazione da parte del Nord del mondo verso le nazioni del Sud del mondo più colpite dal riscaldamento globale.

Ma esiste un legame molto più oscuro tra clima e debito nelle zone più soggette ai disastri del Paese. Ed è una questione di schiavitù moderna che richiede la nostra attenzione immediata.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.