Sale a 68 il bilancio delle vittime della frana nelle Filippine

Daniele Bianchi

Sale a 68 il bilancio delle vittime della frana nelle Filippine

Il bilancio delle vittime di una frana nel sud delle Filippine è salito a 68 mentre le autorità affermano che la finestra per trovare altri sopravvissuti si sta chiudendo.

Centinaia di soccorritori hanno usato a mani nude, pale e pesanti attrezzature per il movimento terra per quasi una settimana alla ricerca delle persone sepolte dalla frana di martedì che ha colpito il villaggio montuoso di Masara, sull’isola di Mindanao.

Lunedì più di una dozzina di corpi sono stati estratti dal fango e 51 persone sono ancora disperse, tra cui minatori e abitanti dei villaggi, secondo i dati ufficiali diffusi dal governo municipale.

“È passata quasi una settimana dall’incidente e… presumiamo che nessuno sia vivo lì”, ha detto Edward Macapili, portavoce dell’ufficio provinciale per i disastri di Davao de Oro, all’agenzia di stampa Agence France-Presse.

“C’è già un cattivo odore nella zona adesso, quindi è necessario accelerare il recupero.”

Resta da esplorare un’area profonda circa 50 metri, ha detto Macapili.

Venerdì una bambina di tre anni è stata tirata fuori viva da sotto le macerie, in quello che i soccorritori hanno definito un “miracolo”.

La frana ha ferito 32 persone e ha seppellito 55 case, tre autobus e un jeepney, un minibus convertito da una jeep che aspettava i dipendenti di un’azienda mineraria d’oro.

Le autorità competenti in materia di catastrofe intendono spostare la loro attenzione dalla ricerca e salvataggio alla ricerca e recupero a partire da martedì, ha detto l’ufficiale responsabile dei disastri della città di Maco, Ariel Capoy.

Le frane rappresentano un pericolo frequente in gran parte della nazione dell’arcipelago a causa del suo terreno montuoso, delle forti piogge e della diffusa deforestazione dovuta all’attività mineraria, all’agricoltura taglia e brucia e al disboscamento illegale.

La pioggia ha colpito a intermittenza parti di Mindanao per settimane, provocando dozzine di frane e inondazioni che hanno costretto decine di migliaia di persone a rifugiarsi di emergenza.

Gli Stati Uniti, attraverso l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, hanno fornito 1,25 milioni di dollari in aiuti umanitari alle comunità colpite nelle isole meridionali, ha affermato in una nota la sua ambasciata a Manila.

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha inoltre fornito due aerei cargo C-130 per aiutare a consegnare pacchi alimentari alle comunità colpite.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.