Per secoli, si è acceso il dibattito se la Sindone di Torino sia in effetti il sudario originale di Gesù Cristo dopo la sua crocifissione circa 2.000 anni fa. Mentre molti credono che sia l’originale, altri l’hanno liquidata come un falso medievale.
La Sindone è uno dei reperti più studiati della storia e ha affascinato gli storici in parte per il dibattito sulla sua vera età, ma soprattutto per l’inspiegabile immagine di un uomo crocifisso che sembra impressa su di essa.
Questa settimana, i risultati di una nuova indagine sull’età della Sindone, che sembrano fornire forti prove del fatto che risale all’epoca di Gesù Cristo, hanno riportato il manufatto alla ribalta della cronaca.
Ecco altre informazioni sulla Sindone di Torino e sul mistero che la circonda:
Cos’è la Sindone di Torino?
Il sudario è un telo di lino di 4,3×1,2 metri (14×4 piedi), chiamato anche Sacro Sudario, che reca una debole immagine di un uomo. Molti credono che si tratti di un’immagine di Gesù Cristo dopo la sua esecuzione e considerano il tessuto un’importante reliquia religiosa.
La prima testimonianza del sudario risale al 1354, quando il telo fu scoperto nella Francia medievale. Fu presentato al decano della chiesa di Lirey, nella Francia centro-settentrionale, da un cavaliere di nome Geoffroi de Charny, che sostenne che si trattasse del sudario che era stato avvolto attorno a Gesù dopo la sua crocifissione. Non vi è alcuna traccia di dove o come de Charny abbia acquisito il sudario.
Nel 1389, tuttavia, il vescovo di Troyes, Pierre d’Arcis, denunciò la Sindone come un falso. Si racconta che il vescovo affermò che un artista aveva confessato la falsificazione, così il vescovo scrisse a Papa Clemente VII per denunciarla. La risposta del papa fu di dichiarare la Sindone un’icona religiosa creata dall’uomo piuttosto che una reliquia e permise alla chiesa di Lirey di continuare a esporla.
Nel 1453, si è capito che la Casa Savoia, una famiglia reale italiana, acquisì la Sindone e la spostò in una cappella a Chambery (ora parte della Francia), dove fu danneggiata da un incendio nel 1532. La famiglia Savoia la spostò nella loro capitale Torino, in Italia, nel 1578.
Il dibattito sull’autenticità della Sindone è infuriato da allora. Verso la fine del XX secolo, gli scienziati hanno trovato polline sulle fibre della Sindone che era compatibile con il polline trovato a Gerusalemme, secondo Flora of the Shroud of Turin, il libro del 1999 del botanico Avinoam Danin. Questa è stata, fino ad ora, la prova più convincente che potrebbe essere stata la Sindone di Gesù.
Dove si trova ora la Sindone di Torino?
Da quattro secoli la Sindone è conservata nella Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino, in Italia.
Da dove deriva l’immagine dell’uomo?
I segni sul sudario che ricordano un uomo sono diventati il fulcro del mistero, mentre gli scienziati cercano da decenni di determinare come possano essere stati realizzati.
Non esiste ancora una risposta definitiva su come l’immagine sia stata impressa sul tessuto, ma sono state formulate numerose teorie:
- Nel 1978, un team internazionale di esperti ha provato e fallito nel tentativo di capire come si sarebbe potuta formare l’immagine. Questa indagine è stata condotta nell’ambito del Shroud of Turin Research Project. Il progetto ha scoperto che l’immagine non è un dipinto perché il team non ha trovato resti di colorante o pigmento.
- Nel 2002 Raymond Rogers del Los Alamos National Laboratory nel New Mexico ipotizzò che l’immagine potesse essersi formata in seguito a una reazione chimica tra il tessuto e il corpo avvolto al suo interno.
- Nel 2014, un articolo di ricerca ipotizzava che l’immagine sulla Sindone fosse stata creata dalle radiazioni prodotte da un terremoto.
- Secondo un articolo di ricerca condotto da un team del Centro Spagnolo di Sindonologia, pubblicato nel 2015, le macchie di sangue presenti sulla Sindone sono state analizzate e hanno rivelato il gruppo sanguigno AB.
- Alcuni hanno ipotizzato che l’immagine sia una sorta di fotografia primitiva perché assomiglia a un negativo.
Cosa hanno scoperto di recente gli scienziati sulla Sindone?
L’ultimo studio è stato condotto dallo scienziato italiano Liberato De Caro, che ha iniziato la sua ricerca nel 2019 e ha pubblicato i suoi risultati su una rivista chiamata Heritage nel 2022. Non è chiaro perché siano venuti alla luce a livello internazionale solo ora.
De Caro e il suo team dell’Istituto di Cristallografia di Bari, in Italia, parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche, hanno utilizzato una tecnica nota come diffusione di raggi X ad ampio angolo per analizzare il telo della Sindone.
“I risultati sperimentali sono compatibili con l’ipotesi che la Sindone di Torino sia una reliquia vecchia di 2.000 anni”, si legge nello studio.
Tuttavia, sono necessari ulteriori studi e analisi per verificare la data precisa di origine della Sindone, e saranno necessarie ulteriori analisi ai raggi X, ha concluso.
Perché è così difficile datare la Sindone?
Nel 1989, gli scienziati tentarono di determinare l’età della Sindone utilizzando la datazione al radiocarbonio e stimarono che risalisse a un periodo compreso tra il 1260 e il 1390 d.C., mettendo in dubbio l’autenticità del manufatto.
Tuttavia, tessuti come la Sindone sono stati esposti nei musei e nelle chiese per secoli e potrebbero essere stati contaminati, producendo una lettura errata della datazione al carbonio, ha scritto Giulio Fanti, professore di misure meccaniche e termiche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, in un articolo pubblicato quest’anno.