Prima la siccità, poi le inondazioni: la crisi climatica aggrava i guai dei somali

Daniele Bianchi

Prima la siccità, poi le inondazioni: la crisi climatica aggrava i guai dei somali

In un campo per sfollati interni alla periferia della città di Baidoa, nel sud-ovest della Somalia, Halima Abdi, 57 anni, attraversa il complesso allagato per accedere alla sua casa improvvisata. È parzialmente sommersa dall’acqua, che l’aveva costretta ad allontanarsi il giorno precedente.

La maggior parte dei suoi vicini se ne sono andati per cercare rifugio a Baidoa e, mentre si trova nell’accampamento quasi vuoto di baracche sparse, controlla per vedere cosa è rimasto dopo che l’alluvione ha spazzato via le sue cose.

“Siamo stati costretti a fuggire dopo tre giorni di forte pioggia che ci ha quasi tolto la vita”, ha detto ad Oltre La Linea Abdi, una madre single di sette figli. “Non ci sono rimaste altro che le colonne della casa, e le inondazioni hanno spazzato via tutti i nostri beni compresi gli utensili, il materasso e i vestiti. Ho salvato i miei figli e li ho portati in un’altra casa della città”.

All’inizio dell’anno scorso, Abdi ha cercato rifugio nel campo per ottenere aiuti dopo che una grave siccità ha distrutto la loro fattoria di mais nel villaggio di Manaas, a circa 45 km a sud di Baidoa, e riusciva a malapena a procurarsi qualcosa per nutrire i suoi figli. È stata la peggiore siccità che il Corno d’Africa avesse vissuto negli ultimi quattro decenni. Da allora, per sopravvivere, dipende dagli aiuti sotto forma di cibo e medicine.

Oggi le sue fortune sono state nuovamente indebolite.

“Non abbiamo potuto piantare nulla a causa delle mancate precipitazioni per quattro stagioni consecutive ed è per questo che veniamo al campo in cerca di una vita migliore. Adesso ha piovuto forte e la mia casa improvvisata non c’è più e devo letteralmente tornare indietro a nuoto per accedere alla strada principale”, ha aggiunto.

Negli ultimi due anni il cambiamento climatico ha sconvolto la vita e i mezzi di sussistenza in tutta la regione. Le Nazioni Unite hanno affermato che quest’anno 4,3 milioni di persone, un quarto della popolazione della Somalia, sono a rischio di “fame a livello di crisi o peggio” a causa della siccità e delle inondazioni.

Kevin Mackey, direttore nazionale della ONG World Vision in Somalia, ha affermato che i bambini sono tra i gruppi più colpiti e sono ora “a maggior rischio di malattie”.

Con queste inondazioni seguite subito dopo il periodo di siccità, le persone più vulnerabili in Somalia sono state colpite ancora una volta dagli ultimi shock in una continua crisi climatica. Nella città di Dolow, a circa 250 km (155 miglia) da dove vive Abdi, Heyba Shirar e i suoi quattro figli vivono a casa di un suo parente senza nessun altro posto dove andare.

“Non ho nulla per sfamare i miei figli, gestivo un piccolo ristorante ma non è più operativo a causa delle alluvioni e il costo della vita è molto alto perché le strade sono impraticabili”. Shirar, 28 anni, ha detto ad Oltre La Linea.

“Non c’è acqua pulita da bere e tutte le riserve idriche sono distrutte. Inoltre, tutto il sistema fognario è rovinato e il numero di persone che si ammalano è in aumento. Anch’io mi sono ammalato e mi è stata diagnosticata la malaria, stiamo soffrendo, chiediamo gentilmente aiuto”.

Effetti sul sostentamento

Molti somali attribuiscono le inondazioni e la siccità all’azione di Dio, ma gli analisti sostengono che le piogge insolitamente abbondanti siano state innescate dal fenomeno El Nino, il riscaldamento periodico delle acque superficiali del Pacifico.

Secondo l’agenzia nazionale per la gestione dei disastri SoDMA, le piogge torrenziali hanno colpito quasi 1,5 milioni di persone nel Centro-Sud e causato la morte di almeno 50 persone. I suoi dati mostrano che 687.235 persone nelle regioni di Gedo, Hiraan, Bay e Bakool sono state costrette a fuggire dalle loro case, mentre le acque alluvionali hanno spazzato via i ponti più importanti e distrutto fino a 6.000 case.

Si prevede ulteriore pioggia tra il 21 e il 24 novembre e si prevede che causerà ulteriori distruzioni. Il governo afferma di aver compiuto sforzi per affrontare l’attuale crisi e di aver fornito aiuti umanitari ad alcune aree colpite.

Il portavoce del governo somalo Farhan Mohamed Jimale ha detto ad Oltre La Linea che aiuti alimentari, zanzariere e altri materiali di soccorso sono stati consegnati a 4.500 famiglie sfollate a causa delle piogge.

“Abbiamo anche avviato programmi di salvataggio che includono il dispiegamento di dozzine di imbarcazioni dove i ponti sono distrutti”, ha affermato, aggiungendo che sono in corso partenariati con organizzazioni umanitarie che stanno rispondendo all’evolversi della situazione.

Tuttavia, gli effetti della crisi climatica rimangono diffusi in tutta la Somalia.

A Beledweyne, una cittadina agricola a circa 350 chilometri a nord-ovest della capitale Mogadiscio, l’acquazzone ha rovinato innumerevoli ettari di terreni agricoli, alcuni dei quali sono ancora allagati. Le improvvise inondazioni del fiume hanno anche provocato lo sfollamento di migliaia di famiglie che ora sopravvivono con tutto ciò che riescono a trovare.

“Il livello dell’acqua mi sta raggiungendo il petto e in tutta la zona residenziale [area] è allagato e inaccessibile. Sono stato costretto a fuggire con i miei figli e li ho portati su un terreno più elevato. Letteralmente, i miei figli dormono per terra [during] questo periodo freddo e piovoso.” Ha detto ad Oltre La Linea Abdikadir Abdullahi Mohamed, 60 anni, padre di tre figli a Beledeweyne.

“Avevo un negozio di alimentari e una fattoria e tutto è stato spazzato via dalle inondazioni”, ha aggiunto. “Ho perso circa $ 2.000 e continuo ancora a contare le perdite; stiamo soffrendo. Proprio adesso speravamo di piantare e raccogliere, data la siccità degli anni, ma è finita.”

In attesa di una soluzione

Secondo le Nazioni Unite, paesi come la Somalia – che contribuisce per lo 0,03% alle emissioni globali totali – sono colpiti in modo sproporzionato dal cambiamento climatico.

Si tratta di un argomento che è stato discusso al vertice africano sul clima in Kenya a settembre e si prevede che verrà discusso nuovamente quando i leader mondiali si riuniranno negli Emirati Arabi Uniti (EAU) per la COP28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, dal 30 novembre al 12 dicembre. .

Nel frattempo, il Centro di previsione e applicazioni climatiche (ICPAC) – un organismo incaricato delle previsioni climatiche – del blocco regionale IGAD ha avvertito che gli effetti del cambiamento climatico stanno diventando più gravi, frequenti e diffusi con conseguenze di vasta portata per la regione.

Il centro afferma che nella regione manca un meccanismo di coordinamento attivo multi-stakeholder per la preparazione di risorse basate su dati climatici e strumenti per l’allarme precoce, gli allarmi e i fattori scatenanti dei disastri.

“Con un livello medio di riscaldamento globale superiore a 1,1 gradi Celsius – e la regione si riscalda più velocemente di questa media – sono probabili maggiori impatti sui cambiamenti climatici”, ha detto ad Oltre La Linea Guleid Artan, direttore dell’ICPAC.

Artan ha aggiunto che per la resilienza durante i rischi ricorrenti e gravi legati al clima, le persone hanno bisogno di informazioni di allarme tempestivo provenienti dal monitoraggio in tempo reale da parte delle agenzie governative. Ciò manca e potrebbe richiedere tempo per essere messo in atto.

“C’è [the] è necessario ricostruire meglio e non reinsediare le persone nelle pianure e nelle aree soggette a inondazioni”, ha affermato. “Un approccio integrato al ripristino del territorio e dell’ambiente e al ripristino dei paesaggi degradati, compresa la piantumazione di alberi, contribuirà a ridurre i disastri nel medio e lungo termine”.

Per ora Abdi, nonostante la situazione che la circonda, è ancora fiduciosa.

“Non c’è niente che possiamo fare, spero e prego che supereremo questa situazione, torneremo alle nostre attività agricole e ci riprenderemo dal disastro”, ha detto.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.