Perché Putin è alla disperata ricerca di una grande vittoria elettorale

Daniele Bianchi

Perché Putin è alla disperata ricerca di una grande vittoria elettorale

Per molti l'esito delle elezioni presidenziali russe, previste dal 15 al 17 marzo, è già noto. Il presidente Vladimir Putin si trova ad affrontare poca concorrenza da parte degli altri candidati al ballottaggio dopo che la commissione elettorale ha escluso dalla candidatura qualsiasi sfidante che avrebbe potuto ottenere un certo sostegno pubblico.

Yekaterina Duntsova, ex giornalista televisiva, che a novembre aveva annunciato la sua intenzione di candidarsi, è stata squalificata poco dopo aver presentato la sua candidatura; la sua candidatura aveva attirato troppa attenzione e interesse da parte del pubblico per i gusti del Cremlino. Anche Boris Nadezhdin, un politico liberale che aveva chiesto la fine della guerra in Ucraina, non è stato ammesso alle elezioni, perché ha dimostrato di avere il potenziale per attirare il voto anti-Putin.

Putin chiaramente non vuole che la sua vittoria elettorale venga messa in discussione e vorrebbe vedere una vittoria schiacciante che gli dia il mandato per continuare le sue politiche, inclusa quella che chiama “l’operazione militare speciale” in Ucraina.

Una vittoria schiacciante “dimostrerebbe” che la società russa sostiene pienamente la sua guerra e gli consentirebbe di adottare misure impopolari, compreso l’annuncio di una seconda ondata di mobilitazione. È probabile che il piano di Putin raccolga abbastanza truppe per lanciare una nuova grande offensiva, sfondare le difese ucraine e conquistare Kharkov, Odessa e forse anche Kiev. Quindi spera che Donald Trump salga al potere negli Stati Uniti e negozi e firmi un accordo di pace alle condizioni russe.

Il motivo per cui il Cremlino è così disperato per una grande vittoria alle elezioni presidenziali è perché si rende conto che la maggioranza della popolazione russa non è troppo entusiasta della guerra.

Attualmente, tutti i sondaggisti ufficiali del paese riportano nei loro sondaggi un elevato sostegno alla guerra (circa il 70%). Ma il loro metodo di sondaggio prevede la ristretta domanda “Sostieni l’operazione militare speciale?” Considerata l’approvazione di una legislazione che criminalizza le critiche all’esercito russo e la detenzione e incarcerazione di molti che hanno osato dichiarare apertamente la loro opposizione alla guerra, pochi intervistati sarebbero disposti a dire “no” e rischierebbero di finire nei guai. Il Cremlino lo sa.

I sondaggisti indipendenti, come il Chronicles Project, tengono conto di questa paura e aggiungono ulteriori domande per rilevare il sentimento del pubblico, come “Sei favorevole alla fine dell’operazione?” e “Sei favorevole che la massima priorità del bilancio federale dovrebbe essere l’esercito”. Questo approccio rivela che i “consistenti sostenitori della guerra” rappresentano solo il 17% dei sondaggi.

Tra questi ci sono senza dubbio i dipendenti pubblici e gli impiegati del complesso militare-industriale, che ora riceve ingenti commesse governative e guida parte della crescita economica a breve termine del paese.

Se si guardano i canali Telegram dei principali “corrispondenti di guerra” – blogger filo-governativi che scrivono sulla guerra – il tema dominante nei loro messaggi e post non sono le vittorie delle truppe russe, l’efficacia delle armi russe o addirittura la critiche costanti alla pessima situazione dell'esercito russo, alla corruzione, ecc. Piuttosto, è il loro disprezzo per la percepita indifferenza del pubblico nei confronti della guerra.

Questi blogger si lamentano costantemente del fatto che i russi comuni mostrano scarso interesse per gli sviluppi sul campo di battaglia e talvolta addirittura ostilità nei confronti dei partecipanti all’“operazione speciale”.

In effetti, la maggioranza dei russi – che potrebbero rispondere “sì” alla domanda se sostengono la guerra – generalmente cercano di non pensare al conflitto o di non impegnarsi affatto nella politica. Molti di loro considerano la guerra inevitabile e sentono di non poter fare nulla al riguardo. Questo è, senza dubbio, un riflesso di ciò che gli psicologi chiamano “impotenza appresa”, il risultato di decenni di vita sotto regimi oppressivi. Questa obbedienza silenziosa e passiva – una modalità di sopravvivenza – viene molto spesso scambiata per sostegno al regime di Putin e alla guerra.

Allo stesso tempo c'è un vasto gruppo, circa il 20%, che è apertamente contrario alla guerra e al regime di Putin.

Queste sono persone con convinzioni democratiche e pacifiste. Nei mesi di febbraio e marzo 2022 sono scesi in piazza per dimostrare la loro opposizione all’invasione su vasta scala dell’Ucraina. Circa 20.000 persone sono state detenute in tutto il Paese, il che riflette la portata e la portata di queste manifestazioni.

La portata del sentimento anti-Putin è stata resa evidente anche dalla partecipazione senza precedenti all’addio del politico dell’opposizione Alexey Navalny, morto in prigione a febbraio. Decine di migliaia di persone sono venute a salutare e a deporre fiori sulla tomba di un uomo che ha dedicato tutta la sua carriera politica alla lotta contro il regime di Putin.

Al contrario, i funerali di personaggi di spicco a favore della guerra, come il fondatore della compagnia mercenaria Wagner Yevgeny Prigozhin, morto in un incidente aereo in agosto, e Vladen Tatarsky, un noto “corrispondente di guerra” assassinato a San Pietroburgo nell’aprile dello scorso anno , non ha attirato tali folle.

Questo gruppo di cittadini dalla mentalità oppositiva è stato ora chiamato a sfidare Putin alle urne. Membri dell'opposizione russa, inclusa la vedova di Navalny, Yulia, hanno incoraggiato le persone a presentarsi ai seggi elettorali e votare per uno qualsiasi degli altri candidati al ballottaggio o rovinarlo.

L'idea è di ridurre la vittoria attesa di Putin dall'80 o 90% a, diciamo, il 45-55%. Il presidente in carica vincerebbe comunque, ma un voto di protesta così ampio dimostrerebbe al Cremlino e all’élite politica che egli non ha realmente il tipo di legittimità che rivendica.

È una strategia praticabile? In linea di principio, la maggioranza inerte tende a ignorare le elezioni. Coloro che si presenteranno, probabilmente voteranno per Putin non perché sostengono tutto ciò che fa, ma perché per loro è un simbolo di stabilità e l’unica speranza che la situazione migliori.

Per la maggioranza apolitica è ancora piuttosto difficile stabilire un collegamento logico diretto tra il presidente, la sua politica e il deterioramento della situazione in Russia. Tendono ad associare il loro tenore e le loro condizioni di vita direttamente alle autorità locali, al massimo ai governatori. Putin personalmente è sempre al di sopra della mischia.

La scarsa affluenza alle urne dell'elettorato di Putin potrebbe giocare a favore del piano dell'opposizione, ma solo se l'elettorato anti-Putin si mobiliterà per presentarsi ai seggi elettorali. Uno dei principali ostacoli a ciò è la percezione di molti cittadini russi pacifisti che le elezioni siano solo uno spettacolo e che non abbia senso parteciparvi. Se questa riluttanza al voto verrà superata, allora, potremmo assistere a un voto di protesta abbastanza significativo da intaccare le pretese di legittimità di Putin, che potrebbe smorzare il fervore bellico e piantare un seme di dubbio nell’élite politica.

Naturalmente non ci sono garanzie, ma tra l’azione e l’inazione i russi orientati all’opposizione devono scegliere l’azione. Se Putin vincesse con l’80-90% dei voti, lo presenterebbe come un segno di sostegno nazionale e avvierebbe il suo piano per consolidare ulteriormente il potere e intensificare l’azione militare in Ucraina e in Europa.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.