Perché il Sudafrica dovrebbe adottare il regime reciproco dei visti della Namibia

Daniele Bianchi

Perché il Sudafrica dovrebbe adottare il regime reciproco dei visti della Namibia

Con una mossa improvvisa, all’inizio di quest’anno la Namibia ha deciso di introdurre l’obbligo del visto per 31 paesi, citando la mancanza di reciprocità. A giugno, il governo ha annunciato che il nuovo regime dei visti entrerà in vigore a partire dal 1° aprile 2025. I paesi nell’elenco includono 23 stati europei, sei stati asiatici, nonché gli Stati Uniti e il Canada.

Dato che il turismo è un settore vitale, i critici di questa politica sostengono che ha il potenziale per scoraggiare i turisti e arrestare l’economia della Namibia. Eben de Klerk dell’Economic Policy Research Association con sede in Namibia ha denunciato: “Non può esserci una vittoria. Ci siamo semplicemente sparati la zappa sui piedi”.

Ma ci sono anche altri che sostengono la mossa e vedono in essa un’opportunità per garantire un altro flusso di entrate per le casse statali e per esercitare pressioni diplomatiche su altri paesi affinché aboliscano i visti per i namibiani.

La mossa della Namibia ha provocato un dibattito anche in altri paesi africani, dove i cittadini sono sempre più frustrati da elenchi assurdamente lunghi di requisiti per il visto, estenuanti code alle ambasciate e dall’umiliazione complessiva del processo di richiesta del visto.

Anche i sudafricani si sono chiesti se dovrebbero seguire le orme dei loro vicini namibiani. A mio avviso, imporre visti reciproci agli stranieri andrebbe a vantaggio del nostro Paese.

Il Sudafrica è la terza destinazione africana più popolare per i turisti dopo Egitto e Marocco. Nel 2022, il turismo ha portato al paese circa 14 miliardi di dollari, ovvero il 3,5% del prodotto interno lordo (PIL) del paese e ha impiegato 2,5 milioni di persone. Nel 2023, il Paese ha accolto 8 milioni di visitatori stranieri e si prevede che presto raggiungerà i livelli pre-COVID di 10 milioni.

Il turismo è senza dubbio un settore abbastanza importante per il Sudafrica, e alcuni potrebbero temere che l’imposizione di visti reciproci sarebbe catastrofica per il Sudafrica. Tuttavia la validità di questa argomentazione dovrebbe essere esaminata attentamente.

Sebbene imporre restrizioni all’ingresso costringendo gli stranieri a richiedere il visto possa influenzare in modo significativo il numero di turisti che visitano un paese, alcune ricerche suggeriscono che l’impatto dipende dal tipo di visto.

Secondo uno studio sugli effetti dei visti sui flussi turistici, l’adozione di “politiche di visto più flessibili, come eVisa (blu), eTA o visto all’arrivo” non ha “alcun effetto significativo sui flussi turistici internazionali”.

In altre parole, è importante il modo in cui un paese applica le restrizioni sui visti. I visti tradizionali che richiedono al potenziale visitatore di raccogliere una miriade di documenti, recarsi presso ambasciate o consolati, compilare domande, attendere in lunghe code e pagare tariffe esorbitanti sono quelli che respingono i turisti. I visti all’arrivo e i visti elettronici che richiedono solo una domanda online e sono più economici non necessariamente spaventerebbero gli stranieri.

E anche se alcuni tipi di visto potrebbero non influenzare i flussi turistici, si possono guadagnare soldi introducendoli. Le tasse che i turisti pagano per i visti potrebbero generare entrate considerevoli per la pubblica amministrazione. Ad esempio, nei primi quattro anni dal lancio del programma di visti elettronici nel 2014, il governo indiano ha guadagnato quasi 210 milioni di dollari di entrate addebitando tra i 25 e i 75 dollari per visto. La tariffa è stata determinata in base alla nazionalità del richiedente, tenendo presente la reciprocità dei visti.

L’introduzione di visti elettronici basati sulla reciprocità potrebbe anche contribuire ad alleviare l’onere burocratico a carico dello Stato nell’elaborazione delle richieste d’ingresso. A luglio, il nuovo ministro degli Interni sudafricano, Leon Schreiber, ha deciso di estendere le concessioni temporanee sui visti a causa dell’enorme arretrato nelle procedure. Questo è chiaramente un sistema che necessita di una profonda revisione. L’introduzione di un sistema elettronico per elaborare non solo i visti turistici ma anche altri tipi di visti potrebbe essere parte della soluzione.

Oltre ad apprezzare i vantaggi finanziari e burocratici che l’adozione di un sistema di visti reciproci può comportare, c’è anche un argomento morale da sostenere a suo favore. I regimi dei visti in tutto il mondo favoriscono in modo schiacciante i cittadini dei paesi ricchi, soprattutto quelli occidentali. Questo stato di cose riflette l’influenza che l’Occidente esercita sui paesi in via di sviluppo.

Insistere sul principio di reciprocità è un modo per affrontare questo squilibrio di potere sulla scena globale. Per un paese come il Sudafrica, l’introduzione della reciprocità dei visti può servire come strumento per riaffermare la propria sovranità e dimostrare la propria determinazione a resistere alle pressioni straniere. È un modo per affermare il proprio posto sulla scena internazionale.

Come sudafricani, abbiamo una scelta: continuare a lasciare che le nostre politiche siano modellate da altri, oppure prendere il controllo e insistere sull’equità e sul rispetto reciproco nella diplomazia globale.

La decisione di introdurre visti reciproci può essere vista da alcuni come una mossa coraggiosa, ma in realtà è un passo necessario verso il raggiungimento del rispetto e del riconoscimento che il Sudafrica merita. È tempo di dare priorità alla sovranità rispetto alla convenienza e garantire che la nostra nazione sia trattata con lo stesso rispetto che diamo agli altri.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.