Output industriale cinese, salto al dettaglio tra le tensioni commerciali statunitensi

Daniele Bianchi

Output industriale cinese, salto al dettaglio tra le tensioni commerciali statunitensi

La produzione industriale cinese e la crescita delle vendite al dettaglio hanno rallentato tra le tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

La produzione di fabbrica è cresciuta del 6,1 per cento su base annua ad aprile, in calo da un aumento del 7,7 per cento di marzo, i dati rilasciati dal National Bureau of Statistics cinesi hanno mostrato lunedì.

Mentre sono in calo rispetto al mese precedente, le figura hanno battuto le aspettative degli analisti.

Gli analisti intervistati dalle agenzie di notizie di Reuters e Bloomberg hanno previsto una crescita rispettivamente del 5,5 per cento e del 5,7 per cento.

Le vendite al dettaglio sono cresciute del 5,1 per cento su base annua, più lenta della crescita del 5,9 per cento registrata a marzo e al di sotto delle previsioni degli analisti.

Gli investimenti in asset fisso, che includono investimenti immobiliari e infrastrutturali, sono aumentati del 4 percento.

La disoccupazione è leggermente scesa, dal 5,2 per cento al 5,1 per cento.

È probabile che gli ultimi dati rafforzino le speranze sull’economia cinese resilente di fronte alle tariffe del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, dopo che il prodotto interno lordo ha ampliato un 5,4 per cento meglio del previsto nel periodo di gennaio-marzo.

Il National Bureau of Statistics ha affermato che l’economia ha mantenuto “slancio di sviluppo nuovo e positivo” a causa delle politiche economiche di Pechino, nonostante il “crescente impatto degli shock esterni”.

“Tuttavia, dovremmo essere consapevoli del fatto che ci sono ancora molti fattori instabili e incerti nell’ambiente esterno e che le basi per una ripresa economica sostenuta devono essere ulteriormente consolidate”, ha affermato l’agenzia statistica in una nota.

I dati economici sono i primi ad essere rilasciati da quando Washington e Pechino la scorsa settimana hanno accettato di ridurre drasticamente le tariffe reciproche per 90 giorni.

Sotto l’accordo raggiunto a Ginevra, gli Stati Uniti hanno abbassato la sua tariffa sui beni cinesi dal 145 percento al 30 percento, mentre la Cina ha ridotto il suo tasso dal 125 percento al 10 percento.

“Il rischio è che le tariffe rimangono in vigore per molto tempo e, alla fine, vediamo la produzione offshored”, ha detto Lynn Song, capo economista della Greater China in ING, in una nota di lunedì.

“Ma tra l’imprevedibilità delle tariffe, non solo per la Cina, ma in tutto il mondo, poche aziende si affretteranno a impegnare risorse per creare impianti di produzione offshore. Ciò potrebbe significare che una parte decente della produzione e delle esportazioni cinesi sarà meno influenzata di quanto originariamente temuto.”

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.