Non ignorare la multiforme catastrofe umanitaria del Mali

Daniele Bianchi

Non ignorare la multiforme catastrofe umanitaria del Mali

“Ogni anno assistiamo a un ulteriore calo delle precipitazioni, che si traduce in un calo dei prodotti agricoli, con il risultato che non abbiamo abbastanza cibo da consumare, per non parlare di venderlo”, mi ha detto all’inizio di quest’anno Debele Coulibaly, vice capo del piccolo villaggio di Safekora nel Mali centrale.

Seduto sotto un albero per proteggersi dal sole cocente, ha spiegato come l’agricoltura sia sempre stata l’unica fonte di reddito nel villaggio di 1.400 abitanti e come il cambiamento climatico abbia costretto lui e innumerevoli altre persone a lottare per provvedere alle proprie famiglie.

Alcuni abitanti del villaggio, mi ha raccontato, hanno iniziato a tagliare e vendere alberi per fare soldi e sfamare le loro famiglie, una pratica controproducente che accelera la desertificazione e finisce per amplificare gli effetti peggiori del cambiamento climatico.

Gli agricoltori di Safekora non sono soli nella loro lotta senza speranza contro il cambiamento climatico. L’intero Mali, una nazione di oltre 22 milioni di persone, sta soffrendo immensamente a causa dell’aumento delle temperature e della diminuzione delle precipitazioni. Tra il 1° e il 5 aprile, un’ondata di calore senza precedenti ha fatto salire le temperature a più di 45 gradi Celsius (113 gradi Fahrenheit) in tutto il paese. Durante l’ondata di caldo di quattro giorni, l’ospedale universitario Gabriel Toure nella capitale del Mali, Bamako, ha registrato più di 100 decessi.

Lo stesso ospedale aveva registrato 130 decessi per l’intero mese di marzo prima che le temperature salissero alle stelle. Secondo uno studio della World Weather Attribution (WWA), l’ondata di caldo insolitamente intensa e letale è stata causata dal cambiamento climatico “indotto dall’uomo” e ha probabilmente causato centinaia, se non migliaia, di altri decessi in eccesso in tutta la regione. Le temperature da record hanno devastato il Mali a tal punto che i cubetti di ghiaccio hanno iniziato a costare più del pane e del latte in alcune parti del paese.

Purtroppo in Mali, il cambiamento climatico è solo una delle tante cause di crisi umanitaria. L’instabilità politica a lungo termine, il conflitto armato prolungato e le lotte economiche apparentemente infinite, combinate con l’effetto del cambiamento climatico sui mezzi di sussistenza delle persone (secondo il Programma alimentare mondiale, l’agricoltura, prevalentemente produzione di sussistenza, rappresenta l’80 percento dell’occupazione in Mali), hanno creato una tempesta perfetta di vulnerabilità nel paese. Milioni di persone sono sfollate, affamate e timorose per il futuro. Oggi, circa 7,1 milioni di persone, corrispondenti a un terzo della popolazione del Mali, hanno bisogno di urgente assistenza umanitaria. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il tasso nazionale di grave malnutrizione acuta, che è la forma più mortale di fame, è salito dal 4,2 percento dell’anno scorso all’11 percento di oggi, il livello più alto in un decennio.

In particolare nei siti destinati agli sfollati interni in tutto il Paese, migliaia di loro, soprattutto bambini di età inferiore ai cinque anni, hanno urgente bisogno di cure nutrizionali.

Idrissa, uno dei 355.000 sfollati, è stato sfollato internamente a causa della crescente violenza. È fuggito dal suo villaggio colpito dal conflitto, Mopti, all’inizio di quest’anno e ha fatto il viaggio di 600 km (373 miglia) fino a Bamako con la sua famiglia per ricominciare da capo.

Ho parlato con lui nella nuova casa improvvisata della sua famiglia a Commune VI, un campo per sfollati nel complesso di un’ex scuola statale. “Quando il conflitto armato e la violenza delle armi sono scoppiati nel mio villaggio, ho dovuto prendere una decisione rapida di sradicare la mia famiglia”, mi ha detto. “Ho già perso due dei miei parenti e non potevo restare a guardare mentre perdevo altri membri della mia famiglia”.

La sua famiglia potrebbe ora essere relativamente al sicuro dal conflitto armato, ma la loro vita non è facile. Il campo per sfollati sovraffollato è pieno di famiglie numerose che vivono in condizioni di estrema povertà. Anche gli animali nel campo muoiono di fame e c’è una pericolosa mancanza di servizi igienici, con conseguente alto rischio di epidemie.

Idrissa attualmente vive in una tenda con una camera da letto con la moglie, quattro figli e una madre anziana e fragile. Fa fatica a mettere il cibo in tavola, per non parlare di cercare una sistemazione più adatta, con il piccolo reddito che guadagna dal suo lavoro part-time come guardia di sicurezza.

Afferma che, oltre ai suoi figli, è particolarmente preoccupato per la madre malata, i cui numerosi problemi di salute sono aggravati dalle orribili condizioni del campo. Tuttavia, lei non ha facile accesso alle cure.

Il deterioramento della situazione della sicurezza, unito all’effetto devastante del cambiamento climatico sui mezzi di sussistenza e alle condizioni abominevoli nella maggior parte dei campi per sfollati, ha portato migliaia di persone in tutto il paese a necessitare di cure urgenti per condizioni come infezioni respiratorie, malnutrizione acuta, malaria e diarrea. Nonostante le crescenti esigenze sanitarie della popolazione, le strutture sanitarie pubbliche in molte regioni, soprattutto nel nord e nel centro, non sono pienamente operative a causa dell’insicurezza e della mancanza di personale e forniture. Di conseguenza, si stima che 3,5 milioni di persone in tutto il paese, come l’anziana madre di Idrissa, abbiano difficoltà ad accedere all’assistenza sanitaria.

In assenza di strutture mediche gratuite disponibili, l’unica soluzione praticabile per Idrissa è quella di portare sua madre in una clinica privata. Il suo stipendio non copre le sue spese mediche e le necessità di base della famiglia. Di conseguenza, spesso salta l’unico pasto che si concede al giorno per cercare di pagare tutte le sue bollette e sfamare la sua famiglia.

Con un’espressione abbattuta sul volto, mi ha detto che rimpiange la vita che aveva un tempo.

“La vita che ci era cara ci è stata strappata via”, ha detto. “Ero un pastore; la mia vita era fantastica. Ho dovuto lasciare i miei amati animali e il mio stile di vita. Il mio unico sogno è tornare a casa e lavorare di nuovo nel mio campo”.

Coulibaly e Idrissa, come milioni di altre persone in Mali, stanno cercando di accettare la loro nuova realtà e di trovare una via d’uscita per sé e per le loro famiglie.

Le organizzazioni umanitarie come l’organizzazione per cui lavoro, Muslim Hands, stanno collaborando con la comunità maliana per mitigare gli effetti devastanti del cambiamento climatico. Fornendo mezzi di sostentamento sostenibili e opportunità per un nuovo inizio, questi sforzi mirano a dare potere alle famiglie vulnerabili e a costruire una resilienza a lungo termine.

Il Mali sta vivendo una crisi umanitaria multiforme che non potrà che aggravarsi senza un aiuto urgente da parte della comunità internazionale. Eppure, al di là degli sforzi di organizzazioni come Muslim Hands, il mondo sembra chiudere un occhio sulla sofferenza delle persone che stanno affrontando le conseguenze combinate di un conflitto devastante e di un’emergenza climatica. È giunto il momento che tutti, in particolare i leader mondiali e le istituzioni internazionali, rivolgano la loro attenzione al Mali e alla sua tempesta perfetta.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.