Nessuno stato ha un “diritto ad esistere” intrinseco, nemmeno Israele

Daniele Bianchi

Nessuno stato ha un “diritto ad esistere” intrinseco, nemmeno Israele

La citazione “Ripeti una bugia abbastanza spesso e diventerà la verità”, attribuita al ministro della propaganda di Adolf Hitler, Joseph Goebbels, racchiude ciò che la psicologia moderna ha dimostrato: che le affermazioni ripetitive possono sopraffare il nostro pensiero critico al punto da accettare le falsità come evidenti. verità. In altre parole, il lavaggio del cervello funziona.

L’idea che “Israele ha il diritto di esistere” è un esempio calzante. È un’affermazione così spesso affermata principalmente dai leader e dai media occidentali che sembra essere corretta. E se è un “diritto”, deve avere radice nella legge.

Pertanto, quando il presidente francese Emmanuel Macron, durante una riunione di gabinetto del 15 ottobre, ha dichiarato che “Netanyahu non deve dimenticare che il suo paese è stato creato da una decisione delle Nazioni Unite” in riferimento alla risoluzione 181(II) dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1947, ha suggerito che L’esistenza di Israele deriva da un atto giuridico internazionale, che, quindi, gli conferisce legittimità – il cosiddetto “diritto ad esistere”. Questo malinteso, spesso condiviso, è una distorsione della realtà storica e giuridica.

Per cominciare, l’idea del “diritto ad esistere” intrinseco di uno Stato è fallace. Concettualmente o giuridicamente, non esiste alcun diritto naturale o legale – per Israele o qualsiasi altro stato – poiché la creazione di stati-nazione non è radicata nel diritto internazionale. Gli stati-nazione sono il risultato, in definitiva, di una proclamazione da parte di coloro che pretendono di rappresentare lo stato appena formato.

Una volta dichiarato, il nuovo stato e il suo governo possono (o meno) essere formalmente riconosciuti da altri stati e governi. Il nuovo Stato esiste quindi per un fatto politico e non per un atto giuridico, cioè non perché abbia un “diritto” di esistere.

Mentre la teoria giuridica “costitutiva” ritiene che uno Stato esista solo se è riconosciuto da altri Stati, la teoria “dichiaratoria” ritiene che uno Stato esista anche in assenza di riconoscimento diplomatico. In pratica, tuttavia, un ampio riconoscimento diplomatico rimane necessario affinché uno Stato proclamato possa funzionare come entità giuridica e politica a pieno titolo, sebbene il caso eccezionale di Taiwan sembri contraddire questo postulato.

In questo senso, la Risoluzione ONU 181(II) “Futuro Governo della Palestina” non ha creato lo Stato di Israele. Propose invece un piano per dividere la Palestina occupata dagli inglesi in tre entità: uno “Stato ebraico”, uno “Stato arabo” e Gerusalemme sotto uno speciale regime internazionale.

Prima del voto, gli Stati Uniti hanno esercitato forti pressioni su alcuni paesi in via di sviluppo e sulla Francia affinché votassero a favore della risoluzione. Ma, sorprendentemente, anche gli stessi Stati Uniti furono minacciati, come ha ricordato il presidente Harry Truman nelle sue memorie: “Non credo di aver mai esercitato tanta pressione e propaganda sulla Casa Bianca come in questo caso. La persistenza di alcuni leader sionisti estremisti – spinti da motivazioni politiche e impegnati in minacce politiche – mi ha disturbato e infastidito”.

Dopo aver ritardato il voto di alcuni giorni per assicurarsi il sostegno necessario, l’Assemblea Generale adottò la risoluzione con uno stretto margine di due voti il ​​29 novembre 1947. Il Piano di spartizione della Palestina delle Nazioni Unite, da essa introdotto, non fu mai approvato dal Consiglio di Sicurezza. Consiglio e pertanto non è mai diventato vincolante ai sensi del diritto internazionale. Ma anche se lo avesse fatto, il Consiglio di Sicurezza – proprio come l’Assemblea Generale – non avrebbe potuto creare Israele perché nemmeno la Carta delle Nazioni Unite ha la competenza giuridica per “creare” uno Stato.

Sei mesi dopo il voto sul Piano di Spartizione, lo Stato di Israele fu proclamato da David Ben-Gurion, capo dell’Agenzia Ebraica per la Palestina. Questo atto politico fu il culmine della migrazione ebraica in Palestina prima e dopo la seconda guerra mondiale, della pulizia etnica e di una violenta campagna di furto di terre da parte delle milizie sioniste, tra cui l’Haganah, la Banda Stern (Lehi) e l’Irgun, che Albert Einstein definì in una lettera del 1948 una “organizzazione terroristica, di destra e sciovinista”. Tutti hanno agito in tandem per attuare il Piano Dalet, concepito dall’Agenzia ebraica per la Palestina e che lo storico israeliano Ilan Pappé definisce un “progetto per la pulizia etnica”.

Il Piano di spartizione fu respinto dai cinque stati arabi che all’epoca erano membri delle Nazioni Unite e da altri governi principalmente perché si riteneva che violasse i diritti inalienabili dei palestinesi (di tutte le fedi) all’autodeterminazione ai sensi dell’articolo 55 della Carta delle Nazioni Unite. .

Dal punto di vista giuridico, questa visione è valida oggi perché il diritto all’autodeterminazione dei popoli coloniali è una norma perentoria del diritto internazionale consuetudinario accettato dalla comunità internazionale come un principio giuridico fondamentale dal quale non è consentita alcuna deroga. Si tratta di una norma giuridica fondamentale stipulata nell’articolo 1 della Carta, che definisce gli obiettivi delle Nazioni Unite.

Alla vigilia del voto, il ministro degli Esteri iracheno Fadhel al-Jamali, firmatario della Carta, ha dichiarato davanti all’Assemblea Generale: “La spartizione imposta contro la volontà della maggioranza della popolazione metterà a repentaglio la pace e l’armonia in Medio Oriente. Non solo c’è da aspettarsi la rivolta degli arabi di Palestina, ma le masse nel mondo arabo non possono essere frenate. Il rapporto arabo-ebraico nel mondo arabo si deteriorerà notevolmente. Ci sono più ebrei nel mondo arabo fuori dalla Palestina che in Palestina. … In breve, chi pensa che la spartizione della Palestina risolverà il problema della Palestina si sbaglia. La partizione creerà una dozzina di nuovi problemi pericolosi per la pace e le relazioni internazionali. È molto meglio lasciare in pace la Palestina piuttosto che tentare di imporre una soluzione che porterà frutti amari”.

Le parole di Al-Jamali erano preveggenti. Sebbene Israele non sia stato fondato dalle Nazioni Unite come crede Macron, la comunità internazionale è ancora scossa da un’ingiustizia storica inflitta ai palestinesi di tutte le fedi, compresi gli ebrei palestinesi. Prima e dopo l’Olocausto, i sionisti avevano promesso ai coloni ebrei europei e nordamericani un rifugio sicuro in Palestina, ma quella promessa si rivelò vana.

Fin dalla sua fondazione, lo Stato di Israele è stato ipermilitarizzato e in costante stato di guerra. Non avrà prospettive di pace a meno che e finché non finirà la sua occupazione dei territori palestinesi, siriani e libanesi, i suoi confini non saranno delineati e la sua ricerca di un biblico “Grande Israele” non sarà formalmente abbandonata.

La ripetizione della propaganda non annulla il diritto internazionale, secondo il quale nessuno Stato ha un “diritto” intrinseco all’esistenza, ma i popoli hanno un diritto inalienabile all’autodeterminazione. Una potenza occupante non ha alcun diritto intrinseco di autodifesa contro le persone che sottomette, ma le persone sotto occupazione hanno un diritto intrinseco di autodifesa contro i loro occupanti, come ha stabilito la Corte internazionale di giustizia.

Le potenze che potrebbero fare la differenza, primi fra tutti gli Stati Uniti, sembrano incapaci o riluttanti a correggere un torto storico e guardano con lucidità a questi principi del diritto internazionale.

Anche di fronte al genocidio in corso che essi consentono, sia militarmente che diplomaticamente, sono incapaci o non disposti a rimuovere i loro paraocchi politici e persino ad ascoltare le proprie opinioni pubbliche. Peggio ancora, ora preferiscono rischiare un incendio regionale e persino un attacco nucleare da parte di un regime israeliano genocida. Sperare che non si arrivi mai a ciò non è una strategia convincente.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.