“Paese delle promesse”: la lotta del Brasile per guidare la politica climatica alla COP28

Daniele Bianchi

Lula deve affrontare numerose sfide mentre il Brasile assume la presidenza del G20

Mentre il Brasile assumerà la presidenza del G20 il 1° dicembre dall’India, Luiz Inácio Lula da Silva sarà sfidato a mantenere la sua promessa di sostenere gli interessi del sud del mondo in un contesto di due guerre in corso e di un’economia globale in rallentamento.

Lula subentra anche in un momento di aspre divisioni interne al gruppo, eredità del presidente uscente Narendra Modi, la cui squadra, desiderosa di forzare una dichiarazione congiunta, ha calpestato le delicatezze diplomatiche nelle riunioni a porte chiuse.

Nonostante questi ostacoli, Lula sta andando avanti e ha annunciato le tre priorità chiave del Brasile come capo del G20: inclusione sociale e lotta contro la fame, eliminazione graduale dei combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili e riforma della governance economica globale.

Il Gruppo dei Venti – il G20 – è un forum in cui le maggiori economie del mondo si coordinano su questioni chiave della politica globale. Nel complesso, i paesi del G20 rappresentano l’85% della produzione globale e due terzi della popolazione mondiale.

Il G20 è composto dall’Unione Europea e da altri 19 paesi, un mix di economie avanzate ed emergenti. Al vertice sulla leadership del G20 di settembre, l’India ha invitato l’Unione africana – che rappresenta 55 paesi di tutto il continente – a diventare membro del gruppo.

Questo è stato visto come un passo per sottolineare il ruolo auto-prescritto da Modi come “madre della democrazia… per mitigare il deficit di fiducia globale” tra nazioni ricche e povere.

Il G20 è stato fondato nel 1999, in seguito alla crisi finanziaria asiatica. Originariamente concepito come un consiglio dei ministri delle finanze per discutere la politica macroeconomica, da allora il suo ambito si è ampliato fino a coprire questioni che vanno dallo sviluppo globale al cambiamento climatico e all’uguaglianza di genere.

I critici, a loro volta, hanno liquidato il G20 come un luogo di chiacchiere inefficace. In oltre 200 incontri, il gruppo si è unito attorno alla sua dichiarazione annuale. Per il resto Nuova Delhi ha rilasciato una sola dichiarazione congiunta sull’Unione africana.

In un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, il Sud Africa e il Brasile hanno apertamente criticato il bombardamento di Gaza da parte di Israele. Da parte sua, la Cina ha ospitato a novembre una delegazione di paesi musulmani che chiedevano un cessate il fuoco. Altrove, anche il conflitto in corso in Ucraina ha compromesso gli sforzi volti a creare consenso.

Nonostante abbia mantenuto una posizione neutrale nei confronti del conflitto, negli ultimi mesi l’India è diventata più critica nei confronti della Russia. Modi ha anche ridotto gli acquisti militari da Mosca e rafforzato i rapporti diplomatici con l’Occidente.

Vladimir Putin, che è sotto mandato di arresto internazionale per crimini di guerra, ha rifiutato di partecipare all’incontro di settembre a Nuova Delhi. Anche il presidente cinese Xi Jinping ha saltato l’evento, nel contesto delle crescenti tensioni geopolitiche con l’India e dell’approfondimento dei legami con la Russia.

Ciò non ha impedito all’India di “trasformare il vertice annuale in uno spot pubblicitario per il culto della personalità di Modi”, ha affermato Jayati Ghosh, professore di economia all’Università del Massachusetts Amherst. “In pratica, è stata una presidenza inefficace”, con il paese ospitante più interessato a rafforzare la propria immagine interna che ad affrontare le sfide globali.

“Mentre cerca di proiettare l’India come una superpotenza globale, Modi passa il testimone senza mancare di problemi… l’economia mondiale sta rallentando, il cambiamento climatico incombe e i conflitti in Ucraina e Palestina hanno minato le relazioni nord-sud”, ha aggiunto.

Prima del passaggio di consegne di questa settimana, Lula ha informato un vertice virtuale dei leader del G20 che “lo spero [Israeli-Palestinian ceasefire] L’accordo può aprire la strada a una soluzione politica duratura al conflitto”.

Il Brasile sostiene da tempo la soluzione dei due Stati. Dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre e il conseguente bombardamento israeliano di Gaza, Lula ha più volte chiesto una fine rapida e definitiva dei combattimenti.

Nel mese di ottobre, il Brasile ha promosso una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che chiedeva una pausa nel conflitto, ma ha ricevuto il veto degli Stati Uniti.

“La posizione di Lula su Israele è delicata, ma è senza dubbio lo statista globale nella migliore posizione per cercare di fermare la carneficina”, ha aggiunto Ghosh.

Altrove, il presidente del Brasile ha irritato i leader occidentali suggerendo che Russia e Ucraina condividano la responsabilità congiunta del loro conflitto. Ha pubblicamente sostenuto sia Xi Jinping che Vladimir Putin per partecipare al vertice del G20 a Rio de Janeiro il prossimo anno.

Crescita globale equa

Al vertice del G20 tenutosi a Nuova Delhi lo scorso settembre, il presidente Lula ha esortato i leader a cercare di porre fine alla fame nel mondo entro il 2030.

“Parte di questo obiettivo potrebbe essere raggiunto attraverso la creazione di una task force globale contro la fame”, ha detto ad Oltre La Linea un funzionario del governo brasiliano, che ha chiesto di restare anonimo.

“La task force cercherà di raccogliere sostegno in settori come la ricerca agricola a basse emissioni di carbonio e il miglioramento delle assicurazioni agricole, soprattutto nei paesi con insicurezza alimentare… che richiederebbero maggiori finanziamenti da parte delle nazioni ricche”, ha detto la fonte. Non è chiaro quanto sia probabile che questi arrivino.

Lula ha anche sostenuto l’idea di un’aliquota minima globale dell’imposta sulle società pari al 15%. Il piano dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), progettato nel 2021 per reprimere l’evasione fiscale e arginare decenni di “competizione” fiscale tra governi, potrebbe generare almeno 150 miliardi di dollari di entrate fiscali globali aggiuntive ogni anno.

Quasi 140 governi hanno firmato l’accordo dell’OCSE e stanno a diverse fasi di trasformare la proposta in legge.

“Espandendo il programma dell’OCSE, il Brasile vuole anche aumentare gli investimenti nella transizione verde. Lula vuole che il G20 impieghi più fondi in progetti di energia rinnovabile e conservazione della natura”, ha osservato il funzionario.

Il primo ministro indiano Narendra Modi saluta durante la sua visita all'International Media Center al termine del vertice del G20

Riformare le istituzioni multilaterali

Per anni Lula ha esercitato pressioni per rafforzare il ruolo degli organismi multilaterali come le Nazioni Unite nel tentativo di risolvere le sfide globali. Il suo impegno diplomatico, tuttavia, va oltre la propensione al consenso.

All’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York a settembre, Lula ha difeso la necessità di rimodellare il sistema di governance globale. “La rappresentanza ineguale e distorta alla guida del FMI [International Monetary Fund] e la Banca Mondiale è inaccettabile”, ha affermato.

Nel 2022, il Fondo monetario internazionale ha fornito 160 miliardi di dollari in DSP, la valuta di riserva del Fondo, ai paesi europei e solo 34 miliardi di dollari a tutta l’Africa.

“L’ingiusta allocazione dei DSP è solo una parte del problema”, afferma Rogerio Studart, ex rappresentante brasiliano presso la Banca Mondiale.

“Anche i limiti delle quote dei fondi sono troppo piccoli per i prestiti di emergenza”, ha affermato Studart. Alludeva ai programmi del FMI come il Resilience and Sustainability Trust, in cui le sovvenzioni nazionali sono limitate al 150% dei loro impegni di capitale nel fondo.

“Questi riducono la quantità di denaro disponibile per i disastri climatici, soprattutto nei paesi a basso reddito. Penso che Lula cercherà di aumentare le quote nazionali per i prestiti di emergenza e tenterà di ridurre le condizioni legate a questi programmi”, ha aggiunto, sottolineando che il suo successo non è chiaro poiché questo è stato tentato per anni.”

Studart ha inoltre respinto l’approccio “cauto” della Banca Mondiale nei confronti della tolleranza al rischio.

“La Banca può raccogliere molto più denaro per i paesi in via di sviluppo modificando il rapporto prestito/capitale”, ha affermato. Un rapporto più elevato aumenterebbe la capacità di prestito della Banca, ma comporterebbe un rischio maggiore di mancato rimborso.

Le sue osservazioni fanno eco a un rapporto del G20 pubblicato a luglio in cui si affermava che aumentando leggermente il loro rapporto di prestito, gruppi come la Banca Mondiale potrebbero sbloccare miliardi di dollari extra in nuovi prestiti. “Il Brasile farà eco ai risultati del rapporto”, ha detto Studart.

Per Ghosh, professore di economia, “Lula è assolutamente pragmatico. Laddove la precedente presidenza del G20 era più incentrata sulla politica interna, Lula è il candidato ideale per cercare di ripristinare un certo grado di stabilità nell’ordine mondiale frammentato di oggi”.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.