L'Ucraina si dice pronta a sostituire l'Ungheria nell'UE e nella NATO

Daniele Bianchi

L’Ucraina si dice pronta a sostituire l’Ungheria nell’UE e nella NATO

L’Ucraina ha dichiarato di essere pronta a sostituire l’Ungheria nell’Unione Europea (UE) e nell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) qualora Budapest preferisca unirsi ai blocchi guidati dalla Russia.

La dichiarazione è stata rilasciata mercoledì dal Ministero degli Affari Esteri dell’Ucraina. Sebbene sia chiaramente ironico, riflette anche la grave tensione che si è accumulata tra Ucraina e Ungheria, con Budapest che offre sostegno alle narrazioni di Mosca sulla guerra in Ucraina e ostacola gli sforzi degli organismi occidentali per sostenere Kiev.

La dichiarazione di Kiev, pubblicata anche su X, è stata fatta in risposta a “[t]ultime dichiarazioni manipolative della leadership ungherese riguardo alla decisione dell’Ucraina di non estendere l’accordo di transito con lo Stato aggressore, la Russia, dal 2025 in poi”, si legge.

Kiev ha affermato che “sarebbe pronta a riempire qualsiasi spazio vacante nell’UE e nella NATO se l’Ungheria scegliesse di liberarlo” a favore della sua adesione alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), o all’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO).

Sia la CSI che la CSTO sono alleanze e blocchi politici strettamente identificati con la Russia.

Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto aveva precedentemente accusato l’Ucraina di esacerbare le sfide economiche dell’Europa con il suo rifiuto di rinnovare un accordo quinquennale sul gas di transito con la Russia. Budapest sostiene che la mossa ha portato ad un aumento del 20% dei prezzi del gas naturale sul mercato europeo.

A differenza di altri paesi dell’UE, l’Ungheria ha ampliato le proprie importazioni di gas russo dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca nel febbraio 2022.

Tuttavia, Budapest riceve il gas russo attraverso i gasdotti che corrono sotto il Mar Nero e via Turkiye, e quindi le sue forniture non sono influenzate dall’interruzione della rotta ucraina.

La dichiarazione definisce le rivendicazioni dell’Ungheria riguardo ai prezzi “parte di una campagna d’informazione politicamente motivata destinata al consumo interno”.

Da quando è scoppiata la guerra su vasta scala tra Russia e Ucraina, quasi tre anni fa, l’UE ha cercato di ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili russi. Tuttavia, Ungheria, Slovacchia e Austria rimangono fortemente dipendenti.

L’Ungheria è considerata il membro dell’UE più favorevole a Mosca e si è ripetutamente opposta agli aiuti militari e finanziari dell’Europa all’Ucraina. Ha anche ostacolato o ritardato alcune sanzioni dell’UE contro la Russia.

Nel frattempo, l’Ucraina continua a premere per l’adesione all’UE e alla NATO, e gode di un sostegno significativo all’interno di entrambi i blocchi.

“Se l’Ungheria desidera davvero contribuire a porre fine alla guerra, dovrebbe iniziare non minando l’unità all’interno dell’UE e lavorare invece per rafforzare la sicurezza energetica e l’indipendenza del proprio Paese e dei propri cittadini insieme al resto dell’Europa e degli Stati Uniti”, ha affermato l’Ucraina. ha detto la dichiarazione.

Nel bel mezzo della guerra, l’esercito ucraino ha annunciato mercoledì di aver lanciato un attacco notturno all’interno della Russia che ha dato fuoco a un deposito petrolifero nella città di Engels, dove sono basati i bombardieri nucleari russi.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.