L'Occidente, la Corte penale internazionale e 'mtu wetu' in Israele

Daniele Bianchi

L’Occidente, la Corte penale internazionale e ‘mtu wetu’ in Israele

I mandati di arresto emessi dalla Corte Penale Internazionale (CPI) nei confronti del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e dell’ex ministro della Difesa Yoav Gallant hanno riportato alla memoria molti keniani. Più di dieci anni fa, l’allora presidente keniano Uhuru Kenyatta e il suo vice – l’attuale presidente William Ruto – divennero i primi capi di stato o di governo in carica ad affrontare effettivamente un processo della Corte penale internazionale, essendo stati incriminati prima di entrare in carica.

Tuttavia, mentre sia Kenyatta che Ruto hanno scelto di collaborare con la corte – almeno in apparenza – e di assistere ai loro processi, ovviando così alla necessità di un mandato di arresto, è improbabile che Netanyahu e Gallant facciano un viaggio al The L’Aia a breve.

Kenyatta e Ruto sono stati accusati di essere responsabili delle violenze seguite alle contestate elezioni del 2007, nelle quali hanno perso la vita più di 1.300 persone. I due si trovavano su fronti opposti del conflitto e sarebbero stati accusati di aver organizzato e finanziato milizie “tribali” per compiere omicidi.

Ad oggi, solo una manciata di persone sono state perseguite per omicidi, stupri e mutilazioni che hanno portato allo sfollamento forzato di 660.000 persone, ed è stato solo dopo che lo stato keniota si è dimostrato riluttante ad agire che la Corte penale internazionale è intervenuta.

Allo stesso modo, quando ha richiesto mandati per i leader israeliani a maggio, il procuratore della CPI Karim Khan – che guarda caso era a capo della squadra di difesa di Ruto – ha anche indicato che sarebbe stato felice di rinviare il procedimento giudiziario se il sistema giudiziario israeliano avesse mostrato la volontà di agire contro Netanyahu e Gallant e “impegnarsi in processi giudiziari indipendenti e imparziali che non proteggano i sospettati e non siano una farsa”.

I giudici della Corte penale internazionale hanno ora concordato che ci sono ragionevoli motivi per ritenere che i due abbiano la responsabilità penale per i numerosi crimini commessi da Israele contro i palestinesi durante il suo attacco genocida in corso a Gaza. Con un bilancio ufficiale delle vittime di oltre 44.000 persone, Gaza è stata testimone di omicidi, stupri e sfollamenti su vasta scala, nonché di fame di massa e di attacchi deliberati contro scuole, ospedali e luoghi di culto.

Molti si sono lamentati del ritardo di sette mesi con cui i giudici della CPI hanno emesso i mandati di arresto, ma i keniani hanno dovuto aspettare due anni affinché il procuratore della CPI inviasse una richiesta di indagine e poi altri cinque mesi affinché la corte la approvasse . Ci sono poi voluti altri 12 mesi prima che venisse emessa l’effettiva incriminazione di individui specifici, sei dei quali.

Quindi, in confronto, i casi della Palestina si sono evoluti molto più velocemente.

Tra le ragioni del ritardo nel caso Palestina vi sono le numerose memorie che contestano la giurisdizione della corte e l’ammissibilità delle accuse. C’è stata anche molta pressione sulla CPI da parte di Israele e dei suoi amici occidentali.

Ci sono stati tentativi israeliani di intimidire la corte anche prima dell’inizio della guerra l’anno scorso, con il predecessore di Khan, Fatou Bensouda, che ha dovuto affrontare le minacce del Mossad di non avviare un’indagine sui crimini di guerra israeliani del 2021. Khan stesso ora deve affrontare accuse di cattiva condotta sessuale.

È interessante notare che poche nazioni occidentali vennero in aiuto di Kenyatta e Ruto. Al contrario, ai keniani è stato dato più di un sottile accenno al fatto che eleggere Kenyatta e Ruto sarebbe stata una cattiva idea – che “le scelte hanno delle conseguenze”.

Non sto dicendo che avrebbero dovuto opporsi alla denuncia dei due, ma qui c’è più di un soffio di doppi standard. Sembra che ci sia più interesse a vedere fatta giustizia quando quelli sul banco degli imputati sono africani, e non solo anti-occidentali.

Questo punto emerge chiaramente se si considera come le accuse contro i funzionari israeliani sono state inquadrate dalla stampa occidentale. Il Guardian, ad esempio, l’ha descritta come “la prima volta che un alleato occidentale di una democrazia moderna è stato accusato di crimini di guerra e crimini contro l’umanità da un organo giudiziario globale”.

Questo resoconto è una sorpresa per il Kenya, che per oltre sessant’anni si è considerato un “alleato dell’Occidente” e che – avendo tenuto elezioni regolari per tutto questo tempo – può essere descritto come una sorta di “democrazia moderna”, qualunque cosa ciò significhi. A meno che, ovviamente, questi non siano descrittori eufemistici di relazioni più problematiche.

I keniani hanno un nome per questo genere di cose: “mtu wetu”. [our guy] sindrome”. Ogni volta che i nostri politici si ritrovano indagati o – Dio non voglia! – accusati di crimini, cercano di convincere i loro parenti etnici che è proprio la “tribù” ad essere presa di mira.

La mobilitazione di un’identità immaginaria è una tattica politica molto efficace nello spaventare i pubblici ministeri e nell’intimidire i giudici sia a livello locale che internazionale. “Mtu wetu” è il modo in cui Kenyatta e Ruto sono riusciti a evitare il processo in patria e poi a strumentalizzare il loro controllo sullo stato keniano per indebolire i loro casi presso la Corte penale internazionale.

È per questo che la Corte penale internazionale si è trovata accusata di “caccia alla razza” – di essersi concentrata sul perseguimento dei neri africani, un’accusa che ignorava opportunamente il fatto che la maggior parte delle situazioni che la corte stava perseguendo le erano state deferite dai governi africani.

“Mtu wetu” è il motivo per cui Netanyahu oggi accusa la corte di antisemitismo, suggerendo che la sua accusa sia un attacco a tutti gli ebrei. “Mtu wetu” è il motivo per cui all’improvviso la Germania sembra meno propensa a rispettare i propri obblighi ai sensi del diritto internazionale, e perché i politici statunitensi stanno minacciando tutti indistintamente, anche quelli in Canada ed Europa che forse erroneamente pensavano che sarebbero sempre stati parte della tribù.

È tristemente ironico che, nel 140° anniversario della Conferenza sull’Africa occidentale di Berlino – che ha posto le basi per la colonizzazione europea dell’Africa e che successivamente ha introdotto la piaga del tribalismo nel continente – che la stessa concezione irrazionale e totalizzante dell’identità venga utilizzata come arma in l’Occidente per difendere persone accusate di alcune delle peggiori categorie di crimini immaginabili.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.