L'isola più povera della Francia è riarsa a causa della siccità e della carenza di investimenti |  Siccità

Daniele Bianchi

L’isola più povera della Francia è riarsa a causa della siccità e della carenza di investimenti | Siccità

Goccia dopo goccia, l’acqua è una risorsa sempre più preziosa a Mayotte, la località più povera dell’Unione europea.

I rubinetti scorrono solo un giorno su tre in questo territorio francese al largo della costa orientale dell’Africa, a causa di una prolungata siccità aggravata da anni di investimenti insufficienti e di cattiva gestione.

Malattie come il colera e il tifo sono in ripresa e l’esercito francese è recentemente intervenuto per distribuire acqua e sedare le tensioni sui rifornimenti.

La crisi è un campanello d’allarme per il governo francese sulle sfide e sui costi della gestione del cambiamento climatico causato dall’uomo nei territori remoti della Francia.

Racha Mousdikoudine, una madre di due figli di 38 anni che vive a Labattoir, lava i piatti con acqua in bottiglia, quando può procurarsela. Quando i rubinetti dell’acqua aprono, dice: “Devo scegliere tra fare la doccia o conservare la mia riserva d’acqua.

“Questa carenza sarà globale tra pochi anni. Questa è un’opportunità per tutti i francesi di essere solidali con noi. Essere con noi, trovare soluzioni e rendere visibile la situazione che sta accadendo a Mayotte”, ha detto Mousdikoudine. “Perché questo può accadere in tutti i dipartimenti francesi.”

Sta aiutando a coordinare un movimento di protesta chiamato “Mayotte is Thirsty”, che chiede responsabilità per presunte appropriazione indebita, perdite e mancanza di investimenti in forniture idriche sostenibili.

In una recente protesta, i residenti hanno cantato, gridato e sbattuto bottiglie di plastica vuote mentre marciavano verso la società di gestione idrica di Mayotte.

“È importante continuare a dialogare con le autorità, ma non resteremo a guardare”, ha detto Mousdikoudine. “Se restiamo a casa, i politici continueranno a dire che la popolazione è resiliente e che possiamo gestire questa situazione. Ma non possiamo farlo. Sono in gioco le vite umane, la nostra salute fisica e mentale, nonché la vita dei nostri figli”.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.