L'inviato cinese afferma che vi è un "divario significativo" tra Kiev e Mosca sui colloqui di pace

Daniele Bianchi

L'inviato cinese afferma che vi è un “divario significativo” tra Kiev e Mosca sui colloqui di pace

Li Hui, inviato speciale della Cina per l'Ucraina, ha affermato che rimane un “divario significativo” tra Mosca e Kiev sui colloqui di pace per porre fine alla guerra durata più di due anni, sebbene entrambi concordino sul fatto che sia il modo migliore per risolvere la crisi.

Pechino ha cercato di posizionarsi come mediatore nel conflitto, pubblicando il proprio piano in 12 punti per una “soluzione politica” e tenendo diversi cicli di colloqui.

Ma sebbene la Cina insista di rimanere neutrale, ha attirato critiche per aver approfondito le sue relazioni con la Russia anche dopo che il presidente Vladimir Putin ha lanciato la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina nel febbraio 2022.

Riferendo ai media e ai diplomatici a Pechino dopo il suo ultimo viaggio in Russia, Ucraina, Francia, Germania e Polonia, Li ha detto che Kiev e Mosca sono rimaste distanti.

Ma ha affermato che entrambi i colloqui riconosciuti sono il modo migliore per risolvere la crisi.

“Alla fine, sono tutti d'accordo sul fatto che la guerra deve essere risolta attraverso i negoziati piuttosto che con le armi”, ha detto Li.

Tutti i partiti, ha affermato, “riconoscono il pericolo che la situazione attuale continui a peggiorare”.

“E sono tutti d'accordo con la richiesta della Cina di calmare la situazione”, ha aggiunto, dicendo che “si aspettano che la Cina svolga un ruolo più costruttivo”.

Kiev ha espresso la speranza che Pechino partecipi alla conferenza di pace che sta organizzando in Svizzera tra poche settimane per discutere le sue proposte per una pace negoziata.

Mosca non è stata invitata all'evento e ha affermato che lo sforzo fallirà senza la sua partecipazione.

Il piano di pace in 10 punti del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, annunciato per la prima volta nel novembre 2022, include la richiesta che la Russia ritiri tutte le sue truppe dal territorio ucraino e il ripristino dell'integrità territoriale dell'Ucraina.

Mosca attualmente occupa circa il 17% dell’Ucraina. Ha dichiarato l’annessione di quattro regioni dell’Ucraina nel sud e nell’est, oltre alla Crimea, che ha invaso e annesso nel 2014.

Il suo Ministero della Difesa ha annunciato questa settimana progressi incrementali sulla linea del fronte di 1.000 km e giovedì ha lanciato un importante attacco missilistico su Kiev, il primo del suo genere in 44 giorni.

Li ha detto ai giornalisti che la Cina è “a braccia aperte” per accettare qualsiasi cosa possa favorire la riduzione della tensione e la negoziazione.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.