L'indice azionario giapponese Nikkei supera quota 40.000 per la prima volta in mezzo al clamore dell'intelligenza artificiale

Daniele Bianchi

L'indice azionario giapponese Nikkei supera quota 40.000 per la prima volta in mezzo al clamore dell'intelligenza artificiale

L'indice di riferimento del mercato azionario giapponese ha superato per la prima volta la soglia dei 40.000, continuando il suo ritorno dopo decenni di stagnazione.

Il Nikkei 225 ha guadagnato l'1% a 40.308,85 durante le contrattazioni mattutine di lunedì, poiché gli investitori hanno avuto una visione ottimistica delle aziende giapponesi dopo i guadagni di Wall Street.

I titoli tecnologici, tra cui Tokyo Electron e Advantest, sono stati tra i maggiori guadagni.

Le azioni giapponesi sono diventate tra gli acquisti più interessanti nell'ultimo anno poiché gli investitori stranieri approfittano dello yen a buon mercato e delle riforme di governance aziendale che hanno incrementato i rendimenti per gli azionisti.

Il Nikkei è cresciuto di oltre il 28% nel 2023, battendo l’S&P 500 in un anno eccezionale per il mercato azionario statunitense.

Il mese scorso, l'indice di riferimento ha superato il record del 1989 di 38.915,8, stabilito mentre l'economia giapponese era sull'orlo di un crollo patrimoniale che ha dato il via a diversi “decenni perduti” di stagnazione economica.

Le fortune in ripresa del mercato azionario giapponese arrivano nel contesto di un rally sostenuto delle azioni statunitensi alimentato dall’entusiasmo per i progressi nell’intelligenza artificiale.

Il valore delle aziende tecnologiche statunitensi è aumentato vertiginosamente negli ultimi mesi, con la capitalizzazione di mercato del produttore di chip Nvidia che venerdì ha superato i 2 trilioni di dollari.

L’economia complessiva del Giappone non ha eguagliato le sorti del suo mercato azionario, con sfide strutturali, tra cui una popolazione in calo e una forza lavoro rigida, che pesano sulla crescita.

L'economia giapponese il mese scorso è entrata ufficialmente in recessione, cedendo il posto di terza economia mondiale alla Germania.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.