La sera del 6 aprile 1994, l'aereo che trasportava il presidente ruandese Juvenal Habyarimana fu abbattuto mentre si avvicinava all'aeroporto di Kigali. Sebbene non sia stato possibile identificare gli assassini di Habyarimana, la sua morte ha mandato in frantumi la fragile pace tra il Fronte Patriottico Ruandese (RPF), che difendeva la causa dei Tutsi, e il governo Hutu del Paese.
Nei 100 giorni che seguirono l’attacco, genocidi, crimini contro l’umanità e crimini di guerra furono perpetrati su una scala inimmaginabile; quasi un milione di civili tutsi e di hutu moderati furono massacrati.
In seguito all’indignazione della comunità internazionale, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha istituito il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda (ICTR) con il compito di “perseguire le persone responsabili di genocidio e di altre gravi violazioni del diritto internazionale umanitario”. L'ICTR ha incriminato 93 persone – tre delle quali sono rimaste in libertà – e ha emesso verdetti contro gli autori responsabili di aver commesso un genocidio. Questa è stata la prima volta nella storia che un tribunale internazionale ha emesso tali sentenze.
Come nel caso del tribunale gemello per l'ex Jugoslavia (ICTY), l'enfasi dell'ICTR sulla giurisdizione sovranazionale mirava a contribuire a un processo di riconciliazione con l'obiettivo finale di aiutare i ruandesi a vivere di nuovo fianco a fianco in pace e scoraggiare la perpetrazione di simili atrocità in futuro.
Altri tribunali internazionali furono istituiti in altre parti del mondo dopo il genocidio in Cambogia, l’insurrezione indipendentista in Kosovo, la guerra civile in Sierra Leone e l’assassinio di un ex primo ministro in Libano. Questi sviluppi portarono infine alla creazione della prima Corte Penale Internazionale permanente (CPI) con un mandato globale in termini di geografia e arco temporale.
Quella che per l’allora segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan era considerata una “causa dell’intera umanità”, dovette sembrare eccessiva a quei paesi che decisero di non sottoporre i propri territori al mandato della CPI – tre dei quali (Stati Uniti, Cina e Russia ) sono i membri permanenti più importanti del Consiglio di sicurezza dell'ONU, proprio l'entità che aveva avviato il movimento verso l'azione giudiziaria internazionale.
Nel frattempo, alcuni stati europei avevano codificato il principio della giurisdizione universale nella legislazione nazionale, consentendo così ai loro pubblici ministeri di perseguire gli autori di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, anche se tali crimini fondamentali sono stati commessi all’estero e anche se autori e vittime erano stranieri.
Nel 2001, ad esempio, il Belgio ha indagato sui crimini gravi commessi in Guatemala e in Ciad. Questi procedimenti non hanno suscitato molte resistenze politiche da parte della comunità internazionale poiché gli eventi che avevano dato motivo alle indagini guatemalteche erano avvenuti diversi decenni prima. Per quanto riguarda il caso ciadiano, l'ex dittatore Hissene Habre era stato ormai abbandonato dai suoi alleati occidentali.
Tuttavia, la situazione è cambiata radicalmente quando le autorità giudiziarie belghe hanno aperto un'indagine contro il primo ministro israeliano Ariel Sharon per i massacri perpetrati durante l'invasione israeliana del Libano. Due anni dopo, è stata presentata una denuncia penale contro il comandante americano Tommy Franks per presunti crimini di guerra commessi in Iraq.
Nel giugno 2003, il segretario alla Difesa americano Donald Rumsfeld minacciò il Belgio di perdere il suo status di ospite del quartier generale della NATO se non avesse abrogato la sua legislazione sulla giurisdizione universale. Lo ha fatto.
Nel 2013, un tribunale spagnolo ha emesso mandati di arresto per l’ex presidente cinese Jiang Zemin, citando la sua responsabilità per presunte violazioni dei diritti umani in Tibet. La Cina ha chiarito che ci sarebbero state dolorose conseguenze sulle relazioni commerciali con la Spagna se il legislatore di Madrid non avesse posto fine all’avido uso della giurisdizione universale. Lo ha fatto.
Quando nel 2020 la Corte penale internazionale ha annunciato un’indagine su potenziali crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi durante l’invasione occidentale dell’Afghanistan all’indomani degli attacchi dell’11 settembre, il governo degli Stati Uniti è arrivato al punto di imporre sanzioni politiche ed economiche al procuratore della Corte penale internazionale Fatou Bensouda e il suo staff. Da allora, e più di 20 anni dopo i presunti crimini, il caso è ancora bloccato nella fase iniziale di “indagine”.
Il risultato di tali manovre è che, d’ora in poi, un genocidario non si qualifica come genocidario attraverso i suoi atti ma piuttosto attraverso l’interesse politico della sua persecuzione tra le potenze globali.
La deterrenza e il ristabilimento di un ordine pacifico, obiettivi principali del procedimento penale, vengono persi. La credibilità di un sistema giudiziario internazionale giusto e imparziale è minata.
Trent’anni fa, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU era determinato a “adottare misure efficaci per assicurare alla giustizia le persone che ne sono responsabili [core crimes]”. La comunità internazionale ritiene “che l’istituzione di un tribunale internazionale per perseguire le persone responsabili di genocidio […] contribuirà a garantire che tali violazioni siano interrotte e adeguatamente riparate”.
Oggi alcune potenze suggeriscono l'istituzione di un tribunale internazionale speciale per quanto riguarda l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Altri si oppongono a questa iniziativa e promuovono invece un'indagine multilaterale sulla recente invasione di Gaza da parte di Israele.
Ma a differenza di 30 anni fa, non è l'interesse delle vittime a motivare le parti a mettere i criminali sul banco degli imputati: è solo il loro interesse.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.