Le esportazioni e le importazioni cinesi diminuiscono mentre la debole domanda globale offusca la ripresa

Daniele Bianchi

Le esportazioni e le importazioni cinesi diminuiscono mentre la debole domanda globale offusca la ripresa

Sia le esportazioni che le importazioni della Cina sono diminuite ad agosto rispetto all’anno precedente, riflettendo la tiepida domanda globale che sta aumentando le pressioni sulla sua economia in rallentamento.

I dati doganali pubblicati giovedì hanno mostrato che le esportazioni per agosto sono crollate dell’8,8% a 284,87 miliardi di dollari nel quarto mese consecutivo di calo. Le importazioni sono scese del 7,3% a 216,51 miliardi di dollari.

Il surplus commerciale totale è sceso a 68,36 miliardi di dollari dagli 80,6 miliardi di dollari di luglio.

I leader cinesi hanno adottato varie misure politiche per sostenere l’economia dopo che la ripresa del Paese dalla pandemia di COVID-19 è svanita prima del previsto.

La banca centrale ha allentato le regole sui prestiti e tagliato i tassi ipotecari per gli acquirenti di prima casa, fornendo allo stesso tempo alcune misure di sgravio fiscale per le piccole imprese.

Finora, le autorità hanno evitato stimoli di spesa su larga scala o tagli fiscali più ampi.

La domanda di esportazioni cinesi si è indebolita dopo che la Federal Reserve e le banche centrali in Europa e Asia hanno iniziato ad aumentare i tassi di interesse lo scorso anno per raffreddare l’inflazione che era ai massimi pluridecennali.

Gli economisti sostengono che gran parte dell’impatto di questi aumenti dei tassi deve ancora filtrare attraverso le principali economie occidentali, dove la spesa al consumo è rimasta relativamente forte.

“Guardando al futuro, prevediamo che le esportazioni diminuiranno nei prossimi mesi prima di toccare il fondo verso la fine dell’anno”, ha affermato in un rapporto Julian Evans-Pritchard di Capital Economics.

“La maggior parte delle misurazioni degli ordini di esportazione indicano un calo della domanda estera più sostanziale di quanto finora riflesso nei dati doganali”, ha affermato.

Il commercio cinese è andato gradualmente diminuendo negli ultimi due anni, anche se il calo delle esportazioni e delle importazioni di agosto è stato meno grave rispetto a luglio, quando le esportazioni erano scese del 14,5% rispetto all’anno precedente mentre le importazioni erano inferiori del 12,4%.

Le esportazioni politicamente sensibili verso gli Stati Uniti sono scese del 17,4% rispetto all’anno precedente a 45 miliardi di dollari, come hanno mostrato i dati doganali, mentre le importazioni di beni statunitensi sono scese del 4,9% a quasi 12 miliardi di dollari.

Le importazioni cinesi dalla Russia, soprattutto petrolio e gas, sono aumentate del 13,3% rispetto all’anno precedente arrivando a 11,52 miliardi di dollari.

Gli acquisti cinesi di energia russa sono aumentati, contribuendo a compensare le perdite di entrate a causa delle sanzioni occidentali imposte per punire il Cremlino per la sua invasione dell’Ucraina.

Le esportazioni verso l’Unione Europea sono crollate del 10,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso a 41,3 miliardi di dollari, mentre le importazioni di beni europei sono diminuite del 2,5% a 24,56 miliardi di dollari.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.