L’assistenza internazionale all’Afghanistan deve adattarsi alla “nuova normalità”

Daniele Bianchi

L’assistenza internazionale all’Afghanistan deve adattarsi alla “nuova normalità”

Camion dipinti di blu, giallo e viola punteggiano l’arido vuoto di Spin Boldak, nel sud dell’Afghanistan. I loro tetti sono carichi di tutti i beni delle famiglie ritornate dal Pakistan dopo decenni di sfollamento. Centinaia di migliaia li hanno preceduti negli ultimi mesi a seguito di una sentenza secondo cui i migranti privi di documenti devono andarsene o rischiano la deportazione. La maggior parte non è mai stata in Afghanistan prima. Devono costruire nuove vite da zero.

Molti sono così poveri che non sanno da dove verrà il loro prossimo pasto. Certamente non hanno il capitale necessario per iniziare un sostentamento. Quando arrivano a Spin Boldak, ricevono assistenza medica, cibo e un po' di denaro dalle agenzie umanitarie. Sono grati, ma quando chiedo loro cosa vogliono, tutti sottolineano la stessa cosa – lavoro, capitale iniziale – la possibilità di sopravvivere economicamente.

Pochissimi riceveranno tale aiuto. Non perché le agenzie umanitarie non vogliano sostenerli, ma perché gli aiuti internazionali in Afghanistan sono ancora in gran parte orientati alla sopravvivenza, non alla resilienza. Ciò vale per i rimpatriati dal Pakistan e per la risposta alle inondazioni e ai terremoti. Di conseguenza, esiste una crescente divergenza tra le strategie dei donatori e le esigenze espresse dagli afgani che si trovano ad affrontare rischi di esclusione e sfollamento legati al clima e alla povertà.

Che ci sia divergenza non è sorprendente. Molti dei principali donatori di aiuti internazionali provengono dall’Europa e dagli Stati Uniti. I ricordi del conflitto sono ancora freschi. Oltre a ciò, gli scontri di valori con le autorità talebane, in particolare per quanto riguarda l’accesso al lavoro e all’istruzione per donne e ragazze, rendono la tensione inevitabile e necessaria.

Ciò che è deludente, però, è che l’impostazione di gran parte dell’assistenza internazionale rimane essenzialmente negativa, con l’accento posto sul non aiutare i talebani. Ciò che serve, invece, è un quadro positivo che metta al primo posto le persone e che chieda quali istituzioni, strutture, competenze e atteggiamenti hanno maggiori probabilità di contribuire al benessere duraturo e alla pace in Afghanistan, data la specificità del contesto.

Alcuni protesteranno dicendo che un simile quadro è impossibile mentre metà della popolazione è esclusa dall’istruzione e dalla forza lavoro. Ci sono due principali difetti in questa argomentazione.

Il primo è che non è del tutto vero. Sebbene le restrizioni imposte alle donne siano inaccettabili e severe, esistono eccezioni e soluzioni alternative che possono sostenere le donne e queste sono opportunità di aiuto.

La seconda è che limitare gli aiuti danneggia tutti, comprese le donne e le ragazze, che, oltre ad aspirare a se stesse, vogliono anche che i loro padri, fratelli e mariti abbiano un reddito e un’istruzione. In altre parole, tutti perdono a causa del mancato impegno, compresi coloro che il mancato impegno intende sostenere.

In cosa consisterebbe nella pratica un framing più positivo?

Per cominciare, prenderebbe in considerazione la capacità istituzionale dell’Afghanistan di fornire protezione sociale e opportunità ai suoi cittadini piuttosto che concentrarsi su strutture internazionali parallele. Per la Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, questo significa sostenere la principale istituzione umanitaria nazionale del paese: la Mezzaluna Rossa afghana. Ma ci sono anche molte altre istituzioni fondamentali per il buon funzionamento del Paese che trarrebbero beneficio da un sostegno.

In secondo luogo, penserebbe a lungo termine. Invece di enfatizzare all’infinito un bisogno urgente di cibo, progetterebbe un sostegno mirato al recupero dei mezzi di sussistenza e alla creazione di posti di lavoro, per uomini e donne. Questa non è un’affermazione che gli aiuti di soccorso non siano mai necessari, ma solo che dovrebbero essere integrativi ad una strategia di promozione dell’indipendenza economica delle famiglie. Questo è lontano da dove siamo ora.

In terzo luogo, investirebbe nella capacità del Paese di far fronte agli infiniti rischi climatici. Nelle ultime settimane, forti piogge e inondazioni hanno ucciso decine di persone nelle province meridionali e settentrionali dell’Afghanistan. Bovini, terreni agricoli, alberi e ponti sono stati distrutti, spingendo nella miseria migliaia di persone tra le più povere del mondo.

Sono necessari aiuti di soccorso, ma lo sono anche dighe di controllo e sistemi di allarme rapido. Tuttavia, tale sostegno allo sviluppo, che potrebbe fornire una protezione sostenibile, rimane inaccettabile per molti donatori che lo vedono in qualche modo come un aiuto alle autorità di fatto. Tali politiche non aiutano nessuno.

In quarto luogo, si concentrerebbe su tutte le possibili opportunità di apprendimento. C’è giustamente indignazione per la mancanza di istruzione secondaria per le ragazze, ma non dobbiamo rinunciare del tutto all’apprendimento. Dovrebbe essere sostenuta ogni possibile opportunità di istruzione alternativa, istruzione professionale, sviluppo delle competenze e apprendimento, sia per gli uomini che per le donne. Di tutte le crisi che l’Afghanistan sta attraversando, quella meno visibile e più grave potrebbe essere una crisi di salute mentale radicata nei traumi del passato e nella mancanza di speranza nel futuro. Gli aiuti di soccorso sono una strategia debole per affrontare questo problema. Sostenere lo sviluppo personale è forte.

Infine, anche un nuovo inquadramento deve distinguere tra impegno e approvazione. Ci sono molte buone ragioni per cui l’approvazione è problematica, ma è fondamentale l’impegno per consentire il giusto tipo di investimento che funzioni nel migliore interesse del popolo afghano.

Dopo l’agosto 2021, molti paesi donatori non hanno saputo come rispondere allo shock provocato dal cambio di leadership in Afghanistan. Va detto a loro merito che alcuni hanno continuato a rispondere agli imperativi umanitari anche se hanno frenato qualsiasi finanziamento e impegno per lo sviluppo.

Mentre ci avviciniamo al terzo anniversario del ritorno al potere dei talebani e iniziamo a testimoniare una “nuova normalità” relativamente stabile sotto la leadership dell’Emirato islamico dell’Afghanistan, è tempo che più donatori passino da una strategia reattiva a una proattiva. Uno che mira, per quanto possibile e nonostante le sfide scoraggianti, a gettare le basi non solo per la mera sopravvivenza, ma per il benessere e la speranza.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.