Suva, Figi – Dall’Artico al Pacifico, le comunità indigene hanno utilizzato per millenni tecniche di progettazione e costruzione uniche per sopravvivere in alcuni degli ambienti più difficili della Terra.
Ora, mentre l’Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite conferma che il 2023 sarà “quasi certo” l’anno più caldo mai registrato, il potenziale dell’architettura tradizionale sta guadagnando l’attenzione internazionale – per il suo potenziale di consentire agli esseri umani di vivere in un mondo più caldo ma anche perché ha meno impatto sul pianeta.
L’architetto australiano Peter Rankin dirige dal 2007 lo studio di architettura AAPi Design nella capitale Suva delle Fiji.
“Il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto sull’ambiente edificato”, ha detto ad Oltre La Linea. “Dai disastri naturali più frequenti e gravi all’aumento delle temperature e al cambiamento dei modelli delle precipitazioni. La costruzione e il funzionamento degli edifici rappresentano una parte significativa del consumo energetico globale e delle emissioni di gas serra, rendendo le pratiche di edilizia sostenibile una componente fondamentale degli sforzi per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici”.
Non è un’esagerazione.
C40, una rete globale di sindaci delle principali città del mondo che cercano di guidare l’azione per il clima, riferisce che il solo settore dell’edilizia è responsabile di oltre il 23% delle emissioni globali di gas serra e consuma oltre il 30% delle risorse globali. Entro il 2050, si prevede che altre 2,5 miliardi di persone vivranno nelle città del mondo, rendendo la necessità di infrastrutture urbane rispettose dell’ambiente più urgente che mai.
La rapida urbanizzazione ha portato anche all’adozione di pratiche e materiali costruttivi moderni che spesso ignorano o prevalgono sulla conoscenza tradizionale legata al clima.
Il dominio dei grattacieli, dell’aria condizionata e dell’illuminazione artificiale ha creato una domanda significativa di energia e risorse e ha sconvolto i modelli sociali e culturali tradizionali nei paesi in cui un tempo le persone facevano affidamento sulla ventilazione naturale, sull’ombreggiatura e sugli spazi esterni. Il risultato? Un ambiente costruito che sta contribuendo a temperature medie di 1,43 gradi Celsius superiori ai livelli preindustriali e al ghiaccio marino nell’Antartico a un minimo record.
Un rapporto del Programma ambientale delle Nazioni Unite pubblicato il mese scorso evidenzia che solo le 55 economie più vulnerabili al clima hanno subito perdite e danni per oltre 500 miliardi di dollari negli ultimi due decenni. Si prevede che questi costi aumenteranno rapidamente nei prossimi decenni, soprattutto in assenza di misure di mitigazione e adattamento efficaci.
In una dolorosa prefigurazione di ciò che il futuro potrebbe riservare ad alcune nazioni del Pacifico, Australia e Tuvalu hanno firmato un accordo di cooperazione senza precedenti all’inizio di novembre offrendo a 280 Tuvaluani – il 2,5% della popolazione delle isole – la residenza permanente in Australia ogni anno. L’accordo nasce dal riconoscimento che il futuro a lungo termine di Tuvalu è gravemente messo in pericolo dal cambiamento climatico. L’Unione Falepili copre tre aspetti chiave: cooperazione climatica, mobilità e sicurezza.
Seguendo da vicino, il ministro degli Esteri francese Catherine Colonna ha dichiarato lunedì a Canberra di essere aperta a qualsiasi richiesta di reinsediamento da parte di piccole nazioni del Pacifico meridionale minacciate dall’innalzamento del livello del mare, simile al recente accordo dell’Australia con Tuvalu. Colonna ha detto che la Francia ha osservato con “grande interesse” il mese scorso quando l’Australia ha offerto a Tuvalu un’ancora di salvezza per aiutare i residenti a sfuggire all’innalzamento del livello del mare e all’aumento delle tempeste portate dal cambiamento climatico.
La stagione dei cicloni del Pacifico di quest’anno – che di solito va dal 1° novembre al 30 aprile – è iniziata senza precedenti nel Pacifico meridionale, con il ciclone Lola che si è formato sulle isole Santa Cruz, a nord di Vanuatu, alla fine di ottobre. Le forti piogge, i venti dannosi e le frane di Lola si sono intensificati molto più rapidamente di quanto gli esperti meteorologici locali si aspettassero, rendendo Lola solo il settimo ciclone pre-stagionale del Pacifico meridionale che si è formato in ottobre dal 1970.
Chiave per la sopravvivenza
Per una nuova generazione di giovani architetti delle isole del Pacifico, mitigazione e adattamento non sono concetti astratti con cui confrontarsi in un futuro distopico; costituiscono invece il fondamento da cui dipende la sopravvivenza della loro stessa regione. Qui, l’architettura tradizionale – che è stata modellata dalle condizioni ambientali locali calde, umide e umide – e le pratiche culturali possono offrire preziose informazioni e soluzioni per la progettazione di edifici efficienti dal punto di vista energetico, resilienti ai climi estremi e rispettosi dell’ambiente.
Lo scorso novembre, Tualagi Nokise ha ricevuto il prestigioso Medaglione degli Architetti dal New South Wales Architects Registration Board in Australia per il suo progetto di tesi – Niu Growth: The in-between. Il progetto si concentrava su un ipotetico centro di ricerca e formazione sui disastri naturali situato al largo della costa della città di Savusavu nelle Fiji; la sua struttura si basa su materiali locali e tecniche di costruzione tradizionali delle Fiji, integrando anche i moderni principi dei cicloni.
La struttura proposta per ogni edificio ricorda un’interpretazione moderna di un Fijian Bure, una tradizionale capanna in legno con tetto in paglia. È realizzato principalmente in mogano locale o legno vesi, con pareti interne e schermi anch’essi realizzati con materiale di provenienza locale, il tutto racchiuso da un tetto di paglia. Il colmo superiore del tetto è sfalsato in un unico punto per ridurre l’impatto dei forti venti e la grondaia è posizionata più vicino al suolo per evitare che il tetto voli via durante un ciclone.
Una griglia di rinforzo del tetto a ciclone viene utilizzata per fornire stabilità e le capriate del tetto creano aperture sulla parte inferiore del tetto per la luce, l’accesso e la ventilazione trasversale. Una capriata del tetto è una struttura strutturale di travi triangolari che fornisce il supporto per un tetto, utilizzando fino al 40% in meno di legname rispetto a un tetto tradizionale e rendendolo quindi altamente conveniente. Intorno alle strutture, fioriere e canali di scolo in ciottoli filtrano e disperdono naturalmente il deflusso della pioggia.
“La mia ricerca è stata profondamente influenzata dalla mia esperienza di crescita nel Pacifico, dove ho visto in prima persona i danni lasciati da questi cicloni”, ha spiegato Tualagi. “Eppure, per quanto catastrofici siano stati, ho avuto la fortuna di testimoniare il senso di comunità e la speranza degli amici e della famiglia intorno a me; come sorridevano ancora e condividevano momenti insieme mentre si riprendevano in un paese decimato. Ricordi da cui traggo ispirazione e la mia prima esperienza con ciò che può essere l’architettura.”
Il “bure” delle Fiji e il “fale” delle Samoa, termini per gli edifici tradizionali, un tempo erano conosciuti solo da piccoli gruppi di persone che abitavano nel Pacifico meridionale, ma l’interesse per le pratiche edilizie indigene è in aumento.
Alla Stanford University negli Stati Uniti, ad esempio, un corso su Sustainable Design and Practice in Native American Architecture è specificamente orientato a “esplorare il ruolo e la responsabilità del design nativo nella lotta al cambiamento climatico”. In Canada, la Scuola di Architettura dell’Università della British Columbia ha recentemente lanciato un programma sulla pianificazione e progettazione delle comunità indigene, dimostrando un crescente interesse globale per le tecniche di costruzione tradizionali.
“Il confronto stereotipato tra gli edifici tradizionali e gli edifici moderni è che i nostri edifici tradizionali erano primitivi”, ha aggiunto Tualagi. “Ciò significa sottostimare notevolmente lo sviluppo della forma, della materialità e della strategia di progettazione nelle generazioni precedenti al periodo coloniale. I sistemi e le strategie che promuovono la ventilazione incrociata, l’orientamento degli edifici, il carico solare e la ritenzione idrica esistono da decenni, ma ora abbiamo finalmente l’opportunità di espandersi; poiché i governi sono motivati a ridurre la propria impronta di carbonio e a contrastare il peggioramento dell’impatto dei danni delle inondazioni e dei cicloni”.
Questa motivazione, o la sua mancanza, è stata pienamente mostrata alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di quest’anno, COP28, attualmente in corso a Dubai.
Un’analisi delle Nazioni Unite sui piani nazionali di ottobre ha rilevato che i piani d’azione per il clima dei paesi erano ancora molto indietro rispetto a ciò che era necessario per frenare il riscaldamento causato dall’uomo e limitare gli effetti devastanti del caldo estremo, delle tempeste e della siccità; ma che alcune nazioni avevano compiuto passi marginali verso la riduzione delle emissioni.
Il rapporto ha esaminato i piani climatici di 195 paesi e ha scoperto che le emissioni derivanti dalla combustione di carbone, petrolio e gas aumenteranno del 9% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010, ma saranno inferiori del 2% rispetto ai livelli del 2019 a causa di alcune azioni sul clima da parte di paesi che passano a un’energia più pulita. Gli scienziati del clima avvertono, tuttavia, che il mondo dovrà ridurre di circa il 45% le emissioni di carbonio entro il 2030.
Peter Rankin spera che il settore edile possa imparare a collaborare in modo più efficace con i governi per aggiornare i codici edilizi nazionali che mitigano la catastrofe climatica.
Crede inoltre che il Pacifico possa generare un vero slancio globale attorno al design ibrido-tradizionale.
“Le Fiji e il Pacifico, in generale, sono maturi per l’innovazione”, ha affermato. “La nostra storia, le competenze locali e la ‘lotta per sopravvivere’ ci collocano in una posizione unica per essere un centro di incubazione per accelerare la fusione tra conoscenze più tradizionali e progettazione edilizia moderna. L’obiettivo, ovviamente, è un futuro più resiliente per l’umanità”.