L'amore ai tempi del genocidio

Daniele Bianchi

L'amore ai tempi del genocidio

Per settimane nel sud di Gaza, durante una recente visita, ho raccolto storie di donne ricoverate in ospedale, ognuna di loro lì per riprendersi da quelle che chiamano “ferite di guerra”. Ma non è una guerra, perché solo una parte ha un vero esercito. Solo una parte è uno stato con beni militari completi.

Queste vittime erano madri, mogli e bambini, i cui corpi esili furono trafitti, lacerati, spezzati e bruciati. Le loro ferite più profonde non sono visibili finché non parlano apertamente della loro vita negli ultimi cinque mesi.

Inizialmente, raccontano cose a grandi linee: una bomba ha colpito le loro case, sono stati tirati fuori dalle macerie, hanno riportato ferite gravi, i membri della famiglia sono stati martirizzati e la situazione era terribile. Questo è quanto hanno detto riguardo agli orrori inimmaginabili che hanno sopportato e continuano a sopportare.

Ma indago sui dettagli. Cosa stavi facendo qualche istante prima? Qual è stata la prima cosa che hai visto, la prima cosa che hai sentito? Che odore aveva? Fuori era buio o luce?

Li spingo a zoomare sulla struttura molecolare di ogni fatto: la ghiaia in bocca, la polvere nei polmoni; il peso di qualcosa; il liquido caldo che scorre lungo la schiena; il dito torto visto ma non sentito; il momento della realizzazione; l'attesa di essere soccorsi e la paura che non arrivi nessuno; il ronzio nelle orecchie; gli strani pensieri; le cose che si muovevano e quelle che non potevano; l'attesa della morte e l'augurio che sia veloce; il desiderio di vita.

Nei mesi o nelle settimane trascorsi da quando uno degli eserciti più potenti del mondo ha preso di mira le loro vite, non avevano ancora visitato, né tantomeno verbalizzato, le minuzie di questo genocidio. Mentre si avventurano oltre i contorni delle loro storie, i loro occhi si oscurano e talvolta cominciano a tremare. Il minimo rumore inaspettato li spaventa.

Le lacrime si accumulano e le lacrime potrebbero cadere, ma solo pochi si permettono di piangere. Pochi lasciano passare i cancelli attraverso gli orrori che hanno in mente. Non è per una forza sovrumana. Piuttosto il contrario. Sono in un certo senso intorpiditi, come se dovessero ancora comprendere l'enormità di ciò che hanno sopportato e continuano a sopportare.

Jamila

Una giovane madre, Jamila (nome di fantasia), ha pianto per la prima volta da quando ha tenuto al buio il corpo senza vita di suo figlio di sei anni, affondando accidentalmente le dita nel suo cervello. È una delle poche che ha singhiozzato, arrendendosi al ricordo.

La loro famiglia era stata presa di mira dal fuoco dei carri armati, non da un missile. Un drone, forse con sensori sensibili al calore, secondo lei, si librava fuori dal loro edificio, e i bombardamenti li seguivano mentre correvano da un lato all'altro del loro appartamento, incapaci di uscire.

Era sicura che qualcuno dietro uno schermo stesse giocando con loro prima di sferrare un colpo finale che trapassò entrambi i ragazzi e ferì suo padre. Da allora in poi il mondo tacque. Il fuoco dei carri armati si è fermato, “come se fossero venuti solo per uccidere il mio amato figlio”, ha detto.

Allora non pianse. Non emise alcun suono, infatti. “Mio marito era preoccupato e mi ha detto di piangere ma non l'ho fatto. Non so perché”, ha detto.

Due settimane dopo, dopo essere fuggito da un posto all’altro, un soldato israeliano ha sparato a sua figlia Nour di tre anni tra le sue braccia, frantumandole entrambe le minuscole gambe mentre si rannicchiavano terrorizzate all’interno di un ospedale che pensavano sarebbe stato sicuro.

Quando ho incontrato la piccola Nour, aveva delle barre di metallo che sporgevano dai suoi piccoli stinchi, con una lunga cicatrice che correva lungo il polpaccio destro, da dove era uscito il proiettile. I medici l'avevano dimessa giorni prima, ma avevano permesso a lei e a sua madre Jamila di restare ancora qualche giorno finché non fossero riusciti a mettere in sicurezza una tenda da qualche parte.

Il marito di Jamila, a malapena in grado di camminare a causa delle ferite, vive in una tenda con un gruppo di uomini, il massimo che riesce a fare è assicurarsi ogni giorno cibo magro e acqua. È venuto a trovarmi una volta mentre ero lì, dopo essere riuscito a risparmiare 10 shekel (circa $ 3) per il trasporto e un piccolo regalo per sua figlia.

La manifestazione della più piccola intimità fisica tra amanti è una questione privata a Gaza, ma non c’è privacy in un ospedale dove 40 pazienti e i loro assistenti condividono un’unica stanza, file di letti spinti uno dopo l’altro con appena lo spazio sufficiente per camminare tra di loro.

Jamila era al settimo cielo per aver trascorso un'ora con suo marito dopo oltre un mese senza averlo visto né sentito (il suo telefono era stato distrutto durante l'attentato). Ma lei mi disse poi che le sarebbe piaciuto abbracciarlo, magari anche baciarlo sulla guancia. “Sta soffrendo così tanto”, ha detto, portando il suo dolore con il suo e quello di un’intera nazione sulle sue piccole spalle.

Nina

Nina (nome di fantasia) ha un sorriso disarmante e una generosità effusiva. È ansiosa di raccontarmi come ha salvato suo marito dalle grinfie dei soldati israeliani.

Era sposata da appena un anno quando i bombardamenti israeliani vicino alla loro casa si intensificarono. Le registrazioni emerse online da alcune di quelle notti sono inimmaginabili. Un esercito di draghi che calpesta e brucia tutto ciò che li circonda, scuotendo i loro edifici, rompendo i vetri, terrorizzando grandi e piccini; tuoni e terremoti, demoni dall'alto e dal basso che si avvicinano.

Il marito di Nina, Hamad (anche lui non è il suo vero nome) ha deciso di andarsene insieme a diversi membri della sua famiglia – i suoi genitori, zii, mogli e figli – e alcuni vicini. Insieme erano circa 75 individui, che si spostavano di città in città, incapaci di trovare un posto sicuro dove accovacciarsi per più di qualche giorno alla volta.

Entro una settimana dalla partenza, Nina apprese che la casa della sua famiglia era stata bombardata. In quel singolo istante, premendo un pulsante da parte di una ventenne israeliana, 80 membri della sua famiglia furono assassinati: padre, fratelli, zie, zii, cugini, nonni e nipoti.

Inizialmente le era stato detto che sua madre era stata martirizzata, ma per fortuna si è scoperto che era sopravvissuta. È stata gravemente ferita e trasferita in un ospedale, dove Nina è diventata la sua amata custode. È così che ho conosciuto questa straordinaria giovane donna.

Nina, suo marito e il resto del gruppo alla fine sono riusciti a fermarsi temporaneamente a Gaza City, da dove si sono spostati lungo i muri di recinzione per raggiungere un rifugio. Sono andati uno alla volta, con la logica che se Israele avesse sparato contro di loro, non sarebbero morti tutti. Perderne uno era meglio che perderne 75 in una volta.

Una persona è stata effettivamente colpita da un cecchino dopo che quasi la metà di loro ce l'aveva fatta, dividendo il gruppo per un po' finché non hanno raccolto nuovamente il coraggio di correre verso di lui, di nuovo, uno alla volta. I bambini venivano divisi tra i genitori. Mezza famiglia uccisa è meglio di tutta questa. Queste erano le scelte che dovevano fare, non diversamente da “La scelta di Sophie”.

In poco tempo, il loro rifugio fu circondato da carri armati. Un “quadricottero” – una nuova invenzione del terrorismo israeliano – è volato nelle stanze, sparando proiettili sui muri sopra le loro teste. Tutti urlavano e piangevano, “anche gli uomini”, ha detto Nina. “Mi ha spezzato il cuore vedere gli uomini forti della nostra famiglia rannicchiarsi per la paura in quel modo.”

Alla fine entrarono i soldati. “Almeno 80 di loro”, ha detto. Separarono gli uomini dalle donne e dai bambini, spogliando i primi solo dei loro boxer nel cuore dell'inverno. Le donne e i bambini erano stipati in un piccolo ripostiglio, gli uomini divisi in due aule. Per tre notti e quattro giorni ascoltarono le urla dei loro mariti, padri e fratelli che venivano picchiati e torturati nelle altre stanze, finché alla fine i soldati ordinarono alle donne, in un arabo stentato, di prendere i loro figli e di “andare a sud” .

Tutte le donne obbedirono, tranne Nina. “Non mi importava più. Ero pronta a morire ma non me ne sarei andata senza mio marito.” Lei corse nelle stanze dove erano tenuti gli uomini, chiamando il nome di Hamad. Nessuno osava rispondere. Era buio e i soldati la stavano portando via. Li combatté mentre ridevano, apparentemente divertita dalla sua isteria. “Pazzesca”, la chiamavano.

Riconobbe i boxer rossi di suo marito nella seconda stanza e corse da lui, togliendogli la benda, baciandolo, abbracciandolo, promettendogli di morire con lui se fosse stato necessario. Alternava le maledizioni ai soldati e implorandoli di liberare suo marito. Alla fine, hanno tagliato le fascette di plastica e lo hanno lasciato andare.

Ma non aveva finito. Mentre Hamad si allontanava, lei è tornata dentro per raccogliere i vestiti per lui e per i suoi zii seduti nudi al freddo. Non sarebbero stati rilasciati prima di settimane. Alcuni di quegli uomini sarebbero stati giustiziati.

Lei e Hamad sono usciti insieme. Quando finalmente arrivarono in un posto sicuro, si resero conto che la sua gamba era rotta, i suoi polsi erano tagliati dalle fascette di plastica e sulla sua schiena portava la Stella di David.

Tra le urla che Nina aveva sentito nei giorni precedenti c'era quella di suo marito, quando un soldato aveva usato un coltello per incidergli il simbolo ebraico sulla schiena.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.