L’Africa ha bisogno di un partner vero e progressista alla Casa Bianca

Daniele Bianchi

L’Africa ha bisogno di un partner vero e progressista alla Casa Bianca

Le prossime elezioni negli Stati Uniti determineranno la natura delle interazioni tra questa grande potenza globale e i paesi africani.

A soli quattro giorni dal giorno delle elezioni, tuttavia, i due principali candidati – la vicepresidente democratica Kamala Harris e l’ex presidente repubblicano Donald Trump – devono ancora delineare eventuali strategie multilaterali o economiche specifiche per l’Africa. Pertanto, per avere un’idea dei loro piani per il futuro impegno con il continente africano, dobbiamo guardare alle loro azioni passate.

All’inizio della sua presidenza quadriennale nel gennaio 2017, Trump ha ripristinato e ampliato la cosiddetta Global Gag Rule, nota anche come “politica di Città del Messico”, che imponeva vincoli sugli 8,8 miliardi di dollari di aiuti esteri statunitensi destinati a programmi sanitari internazionali. che forniscono o sostengono servizi di aborto.

Ha anche interrotto i finanziamenti al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA), un organismo mondiale dedicato alla salute materna che offre contraccezione e assistenza in gravidanza alle donne a basso reddito in 150 paesi. Nel complesso, queste azioni hanno rappresentato un rischio significativo per la disponibilità di servizi di salute sessuale e riproduttiva nelle comunità vulnerabili in tutta l’Africa.

Nel novembre 2020, Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, un trattato che mira a migliorare la risposta globale alle sfide del cambiamento climatico e a regolare l’aumento della temperatura.

Se Trump dovesse ottenere una vittoria il 5 novembre, gli Stati Uniti potrebbero ritirarsi nuovamente dall’accordo di Parigi. Una mossa del genere ostacolerebbe drasticamente gli sforzi universali per combattere il cambiamento climatico e aggraverebbe la vulnerabilità delle nazioni africane agli eventi meteorologici estremi.

Ma la presidenza Trump non è stata del tutto negativa per l’Africa.

Sul fronte economico, l’amministrazione Trump ha promosso le opportunità commerciali tra gli Stati Uniti e i paesi africani attraverso l’African Growth and Opportunity Act (AGOA). Fondata nel 2000, AGOA consente ai paesi dell’Africa sub-sahariana qualificati di ottenere accesso esente da dazi al mercato statunitense per oltre 1.800 prodotti, insieme a più di 5.000 prodotti idonei nell’ambito del programma del Sistema di preferenze generalizzate.

Nel 2022, il Sudafrica si è distinto come il principale beneficiario di questo accordo commerciale, con le esportazioni verso gli Stati Uniti valutate a circa 65 miliardi di rand (circa 3,6 miliardi di dollari).

Per integrare AGOA, l’amministrazione Trump, il 13 dicembre 2018, ha lanciato Prosper Africa, un programma governativo inteso a facilitare gli scambi tra le imprese statunitensi e africane. Al di là delle sue implicazioni economiche, Prosper Africa ha rappresentato uno sforzo strategico per contrastare l’iniziativa cinese Belt and Road, di grande successo, e l’influenza russa in continua espansione in Africa.

Nel frattempo, tra il 2017 e il 2021, l’amministrazione Trump ha impegnato tra i 7 e gli 8 miliardi di dollari all’anno in aiuti ai paesi africani, destinati principalmente a rafforzare gli interessi degli Stati Uniti facilitando al tempo stesso il progresso di queste nazioni verso l’autosufficienza.

Quando il presidente Joe Biden e il vicepresidente Harris sono entrati in carica il 20 gennaio 2021, si sono mossi per smantellare o rinnovare una serie di politiche attuate dall’amministrazione Trump. Quel giorno annullarono immediatamente la Global Gag Rule. Otto giorni dopo, il 28 gennaio, è stata ripristinata la partecipazione degli Stati Uniti all’Accordo di Parigi.

Quindi, in uno sviluppo cruciale, il 27 luglio 2021 l’amministrazione Biden-Harris ha presentato la campagna Prosper Africa Build Together, rilanciando di fatto il piano Prosper Africa, ma concentrandosi su energia, soluzioni climatiche, salute e tecnologia digitale.

Successivamente, nel dicembre 2023, la Casa Bianca ha annunciato il completamento con successo di 547 nuovi accordi, per un valore di circa 14,2 miliardi di dollari nel commercio bilaterale e negli investimenti tra gli Stati Uniti e le nazioni africane. Questo risultato riflette un aumento del 67% sia nel numero che nel valore degli accordi finalizzati nel 2022.

Si prevede che la prosperità dell’Africa persisterà, indipendentemente da chi diventerà il prossimo presidente.

Durante i suoi quattro anni di mandato, l’amministrazione Trump ha dato priorità a un impegno limitato con l’Africa, in linea con i suoi principi America First. Al contrario, la successiva amministrazione adottò un approccio più accogliente, riconoscendo apparentemente il ruolo fondamentale delle nazioni africane come partner chiave.

In quest’ottica, l’amministrazione Biden-Harris ha annunciato una nuova strategia per l’Africa sub-sahariana nell’agosto 2022 e successivamente ha convocato il vertice dei leader USA-Africa a Washington, DC, dal 13 al 15 dicembre 2022, con la partecipazione di 49 leader africani .

In quest’ultimo evento, Biden ha espresso il suo forte impegno per future collaborazioni, affermando: “Gli Stati Uniti sono tutti coinvolti nell’Africa e tutti coinvolti con l’Africa”. Ha inoltre sottolineato che il suo Paese “sostiene pienamente la riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per includere una rappresentanza permanente per l’Africa”.

Per stimolare il commercio, l’amministrazione Biden-Harris ha anche sostenuto l’AGOA. Allo stesso tempo, ha perseguito attivamente accordi bilaterali con nazioni africane selezionate. Il 23 maggio, Biden e il presidente keniano William Ruto hanno rivelato una serie di investimenti incentrati sull’energia verde, l’istruzione e la produzione sanitaria, nonché un quadro per affrontare le difficoltà del debito del paese.

AGOA, purtroppo, dovrebbe concludersi nel settembre 2025.

Molti paesi africani, tra cui Tanzania, Kenya e Sud Africa, stanno cercando di rinnovarlo per almeno un decennio.

Biden è ampiamente d’accordo con questo sentimento.

Il 23 luglio, ha esortato il Congresso degli Stati Uniti a “riautorizzare e modernizzare rapidamente questa legge storica” che costituisce “il fondamento della partnership economica dell’America con le nazioni africane”. C’è motivo di credere che il suo attuale vicepresidente Harris assumerebbe una posizione simile come presidente.

Trump, nel frattempo, ha chiarito le sue intenzioni riguardo all’adozione del nazionalismo economico, lasciando intendere che potrebbe potenzialmente astenersi dal rinnovare l’AGOA.

Intervenendo a una manifestazione elettorale a Savannah, in Georgia, il 25 settembre, ha affermato il suo impegno ad attuare quello che ha definito “Nuovo industrialismo americano” e a “riportare migliaia e migliaia di imprese e trilioni di dollari di ricchezza nei buoni vecchi Stati Uniti”. .

Trump, infatti, è stato eccezionalmente diretto nel suo impegno verso un’agenda aggressiva “America First”, a differenza di Biden e Harris, che hanno scelto un approccio più internazionale, in particolare per quanto riguarda l’Africa.

Biden, che dovrebbe visitare l’Angola all’inizio di dicembre, poche settimane prima della sua uscita dall’incarico, non ha intrapreso alcuna visita di Stato in Africa, nonostante le assicurazioni fatte durante il vertice dei leader USA-Africa del dicembre 2022.

Non si è impegnato in viaggi significativi in ​​Africa, non ha coltivato partenariati o non ha implementato le riforme necessarie per offrire la prova definitiva dell’incrollabile impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Africa e del suo allineamento con gli obiettivi illuminati del continente.

Pertanto, il tanto decantato suggerimento della sua amministrazione di concedere due seggi permanenti alle nazioni africane nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, anche se senza la concessione di poteri di veto, rappresenterebbe semplicemente un cambiamento simbolico e inefficace. Arikana Chihombori-Quao, ex diplomatica dell’Unione africana, ha definito la proposta un “insulto”.

Pertanto, se trionferà il 5 novembre, Harris dovrà trascendere la mera retorica e sostenere l’aggiunta di due seggi permanenti per le nazioni africane al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con pari diritti di veto.

La sua amministrazione dovrebbe considerare le sue relazioni ufficiali con i paesi africani con la serietà che meritano, posizionando così la rappresentanza e l’agenzia africana in prima linea nell’agenda internazionale.

Nello specifico, gli africani devono avere voce in capitolo maggiore ed equivalente nelle istituzioni multilaterali come il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, l’Organizzazione mondiale del commercio, la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale.

Per sfruttare efficacemente i contributi, la leadership e l’innovazione africani nell’affrontare le sfide globali, Harris dovrà effettuare visite di stato regolari in varie nazioni africane. Infatti, a differenza di Biden, deve sforzarsi di impegnarsi in sforzi più che superficiali per trasformare il posto e le responsabilità dell’Africa nell’attuale ordine mondiale in gran parte guidato dagli Stati Uniti.

Anche se l’amministrazione alla quale ha fatto parte negli ultimi quattro anni non ha rispettato gli obblighi stabiliti, può comunque essere considerata, in un contesto molto limitato o imperiale, progressista.

Trump è un politico sboccato, squilibrato e razzista con un’agenda ripiegata su se stessa. Non può e non vuole offrire risultati a favore dell’Africa.

La presidente Kamala Harris, d’altro canto, potrebbe offrire opportunità di collaborazione inclusiva e produttiva con l’Africa. Ma deve assicurarsi di mantenere gli impegni presi con le nazioni africane, a differenza del suo attuale capo Biden.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.