Abu Sayed, venticinquenne, figlio di un contadino e uno di nove figli, era uno studente di successo con una borsa di studio in una delle migliori università del Bangladesh. Sognava di assicurarsi un giorno un lavoro governativo che avrebbe garantito stabilità economica e forse spinto la sua famiglia verso la mobilità sociale. Ma quando il governo introdusse un nuovo sistema di quote che assegnava ai discendenti dei “combattenti per la libertà”, le persone che liberarono il Bangladesh dal Pakistan nel 1971, uno scioccante 30 percento di questi ambitissimi lavori governativi, i suoi sogni andarono in frantumi.
Sayed sapeva che in Bangladesh ci sono 18 milioni di giovani disoccupati al momento, e non voleva far parte di questa statistica schiacciante una volta laureato. Così è diventato un coordinatore principale di un movimento nazionale per riformare il sistema delle quote, che è diventato noto come “Studenti contro la discriminazione”.
Durante una protesta, si è fermato a circa 15 metri (50 piedi) di distanza dalla polizia del Bangladesh e ha allungato le braccia in segno di sfida.
Gli hanno sparato e gli hanno sparato a morte.
Il video di questa sfacciata uccisione extragiudiziale è stato condiviso a macchia d’olio online, innescando un incendio che ha portato centinaia e migliaia di studenti in tutto il paese in piazza. Insegnanti, avvocati, genitori e conducenti di risciò si sono uniti a loro in solidarietà, nella rabbia e nel lutto per la morte di Sayed e di oltre 200 altri manifestanti, morti per mano di attivisti studenteschi e forze armate allineati al governo.
I loro sforzi e i rischi reali che hanno corso non sono stati vani.
L’Alta Corte ha rivisto il sistema delle quote, assegnando solo il sette percento dei posti di lavoro ai discendenti dei combattenti per la libertà.
Ma anche questa massiccia concessione non fu sufficiente a porre fine ai disordini.
La violenza inflitta aveva cambiato drasticamente il movimento studentesco. Gli studenti ora volevano ottenere molto di più che semplicemente sistemare il sistema delle quote. Volevano un cambiamento significativo e sistemico. Volevano un nuovo governo e volevano che il Primo Ministro Sheikh Hasina si dimettesse.
Con grande sorpresa di gran parte del mondo, le loro richieste sono state accolte questa mattina.
Riconoscendo che non sarebbe stata in grado di spezzare la determinazione del movimento studentesco, un movimento che rappresenta il futuro stesso del Bangladesh, Sheikh Hasina si è dimessa dal suo incarico e ha lasciato frettolosamente il paese a bordo di un aereo militare.
Un movimento studentesco, guidato da giovani idealisti come Abu Sayed, è riuscito a far fuggire, senza voltarsi indietro, dopo sole cinque settimane un autocrate che aveva governato il Paese con il pugno di ferro per 15 anni.
Il successo di questo movimento è la prova più evidente che il popolo bengalese non si accontenta più del progresso economico a discapito dei diritti umani, della libertà di parola e della democrazia.
In effetti, nell’ultimo decennio, il Bangladesh sotto la guida di Sheikh Hasina e della sua Awami League è prosperato economicamente. Ma mentre l’economia passava da un successo all’altro, il governo ha dato per scontato che ciò significasse che poteva calpestare i diritti civili e le libertà della popolazione impunemente, mettere al bando i partiti di opposizione e governare come voleva, senza alcun rispetto o considerazione per le leggi del paese e le norme democratiche globali.
In effetti, per 15 anni, il Primo Ministro Sheikh Hasina si è vantato in ogni occasione di aver dimezzato la povertà nel Paese meno in via di sviluppo e ha sfruttato i successi economici del Paese per distogliere l’attenzione dal gran numero di giornalisti e attivisti uccisi, incarcerati o fatti sparire per il solo crimine di aver osato criticare il suo governo.
Ma il tentativo di Hasina di presentare violazioni dei diritti umani, oppressione, corruzione e disuguaglianza come un prezzo inevitabile da pagare per la prosperità economica è stato un tentativo che si è ritorto contro di lui in modo massiccio. Nell’ultimo decennio circa, mentre una nuova generazione raggiungeva la maggiore età in quello che viene ripetutamente descritto come un “paese prospero in ascesa”, qualcosa ha iniziato a cambiare nella psiche della nazione.
Da quando il Bangladesh ha ottenuto l’indipendenza dal Pakistan nel 1971, i giovani del Paese, traumatizzati dalla violenza inflitta a loro e ai loro anziani dall’esercito pakistano, hanno reagito agli squilibri politici e alle ingiustizie che hanno preso piede nella neonata repubblica in due modi: cercando di lavorare all’interno del sistema o abbandonandolo.
In effetti, un gran numero di bengalesi della generazione dei miei genitori ha lasciato il paese in massa negli anni ’80 e ’90 per gli Stati Uniti, il Regno Unito, l’Europa e persino il Medio Oriente in cerca di un futuro migliore. Quelli che sono rimasti hanno tenuto la testa bassa e si sono astenuti dall’opporsi agli eccessi del governo.
Ma negli ultimi anni, i bengalesi della Gen Z che hanno raggiunto la maggiore età hanno iniziato a gravitare verso una terza opzione. A differenza dei loro genitori, il loro sogno e la loro ambizione non erano di andarsene in Occidente, o di restare e lavorare nel sistema. Il loro sogno era di restare e riformare il paese. Non erano disposti ad accettare le violazioni dei diritti umani di un governo corrotto come prezzo da pagare per il progresso economico.
Tra il 2018 e il 2020, ho intervistato decine di giovani mentre lavoravo come corrispondente estero in Bangladesh. Quasi tutti erano incredibilmente orgogliosi del rapido progresso economico e tecnologico del Paese, ma erano disperati per il declino dei diritti umani e della democrazia. Amavano il loro Paese e volevano dimostrare il loro amore migliorando le cose, non restando in silenzio.
A prima vista, sembra che gli studenti abbiano miracolosamente rovesciato il governo onnipotente di Hasina in cinque brevi settimane, ma questa rivoluzione è stata realizzata in anni. Coloro che hanno partecipato alle proteste studentesche quest’anno, coloro che hanno rinunciato alla propria vita, sono cresciuti guardando il paese prosperare mentre il governo diventava sempre più autoritario e violento.
Molti hanno trascorso quasi tutta la loro giovane vita cercando modi per disaccoppiare il progresso economico dal degrado democratico. Nel 2018, dopo che un autobus ha perso il controllo e ucciso due adolescenti, è nato il movimento per la sicurezza stradale. Gli studenti hanno chiesto strade più sicure prendendo il controllo delle strade per cinque giorni, controllando le patenti e dirigendo il traffico, notoriamente difficile da gestire in Bangladesh. Nello stesso anno, un movimento studentesco ha portato con successo al rovesciamento del sistema delle quote. Nel 2019, sono scesi in piazza in massa dopo che uno studente è stato ucciso da attivisti filo-governativi per il suo post su Facebook in cui criticava il governo.
Durante tutti questi movimenti, gli studenti hanno visto con i loro occhi come il governo spesso incolpava i partiti di opposizione per la violenza perpetrata contro i manifestanti, anche se spesso era responsabile l’ala studentesca del governo stesso. Hanno anche visto come i loro anziani e coloro che erano al potere indicavano i successi economici della nazione come motivo per sostenere le azioni e le politiche dell’attuale governo.
Di volta in volta, il loro spirito rivoluzionario si è scoraggiato. Eppure, mentre passavano dall’essere adolescenti a giovani di circa 25 anni, hanno ampliato le loro conoscenze e la loro maturità, riuscendo a mantenere viva la loro passione. Volevano liberare il Bangladesh dal suo soffocante governo e aiutarlo a raggiungere il suo vero potenziale, come nazione democratica che rispetta e protegge i diritti di tutti i suoi cittadini.
Oggi, dopo cinque settimane di spargimento di sangue, dolore, paura e angoscia, hanno realizzato il loro sogno. I giovani bengalesi sono ora responsabili del paese e forse per la prima volta nella loro vita hanno motivo di essere fiduciosi per il futuro.
Certo, ora ci sarà un governo provvisorio supervisionato dall’esercito del Bangladesh. Alcune persone sono preoccupate per questa prospettiva, poiché in passato tali governi non si sono dimostrati ideali per proteggere i diritti umani e promuovere la democrazia. Ma i leader degli studenti, che ci hanno portato a questo momento, hanno già giurato che si assicureranno che questo governo ad interim non sarà come qualsiasi altro che il paese abbia mai visto prima. Hanno promesso che si assicureranno che questo nuovo governo non esca dai ranghi e non tolga il potere al popolo. E so che manterranno la parola data, perché questo è il loro paese, il loro futuro e il sogno di una vita per il quale hanno rischiato tutto ciò che avevano per realizzarlo.
Questa rivoluzione è un messaggio chiaro dei giovani a coloro che hanno a lungo detenuto e abusato del potere, non solo in Bangladesh, ma in tutto il mondo. Il vostro tempo è finito. I membri di una nuova generazione, non disposti a rinunciare ai propri diritti e pronti a lottare per la giustizia a un costo personale elevato, sono ora al comando. Il cambiamento è ormai inevitabile. Dobbiamo tutti salire a bordo o scendere dal treno.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.