La pace non ha fermato lo spopolamento dell’Afghanistan

Daniele Bianchi

La pace non ha fermato lo spopolamento dell’Afghanistan

Quest’estate ho visitato il mio villaggio nel distretto di Jaghori, nella provincia di Ghazni, per la prima volta dal 2017. Non mi ero mai sentito così a mio agio durante il viaggio da Kabul alla mia città natale.

Solo pochi anni fa intraprendere questo viaggio di 260 km significava rischiare la vita. Nel 2009, ad esempio, mentre andavo al villaggio con alcuni parenti, la nostra macchina è rimasta coinvolta nel fuoco incrociato di una battaglia tra le forze afghane e i talebani. Siamo sopravvissuti per un pelo.

Questa volta ho viaggiato senza assistere a esplosioni, scontri o essere fermato e perquisito a un posto di blocco.

Quando sono arrivato, sono rimasto colpito da quanto fosse cambiato il mio villaggio. Quasi non riconoscevo il posto. Sembrava quasi deserto. I miei parenti e amici se ne erano andati tutti. La casa in cui sono cresciuto era occupata da estranei, sfollati interni provenienti da un’altra provincia. Le strade erano vuote; Ho visto solo pochi bambini soli che vagavano in giro.

Il villaggio della mia infanzia sembrava completamente diverso. Era pieno di gente e pieno di vita, con folle di bambini che correvano per le strade e giocavano. Il nostro posto preferito era il ruscello locale, circondato dal verde e che attirava tutti i tipi di uccelli e piccoli animali.

C’era una piccola diga, abbastanza profonda perché noi bambini potessimo nuotare e giocare. Le donne venivano al ruscello per chiacchierare e aggiornarsi sui pettegolezzi mentre riempivano le loro brocche d’acqua da portare a casa. Durante i momenti di preghiera, anche gli uomini si presentavano per fare le abluzioni.

L’acqua del ruscello irrigava i campi vicini. Gli abitanti dei villaggi coltivavano grano, patate, fagioli e altre verdure; tenevano anche frutteti di albicocchi, meli e susini.

Desideroso di ricordare quei bei momenti, corsi al ruscello, ma quello che trovai fu devastante. Siccità prolungate lo avevano ridotto a un rivolo. La valle verde e vivace della mia infanzia non esisteva più; al suo posto c’era una striscia di terra arida, silenziosa e arida. I campi erano per lo più sterili, poiché non c’era abbastanza acqua per irrigarli; Potevo vedere solo alcuni frutteti qua e là ancora coltivati.

Della comunità un tempo vivace di 170 persone ora non ne restano più di 40, la maggior parte dei quali sfollati interni – troppo poveri per raggiungere i centri urbani o all’estero.

Ho trovato alcuni dei residenti originari: anziani, i cui figli e nipoti erano partiti per il paese in cerca di una vita migliore o si erano trasferiti in città più grandi come Kabul ed Herat.

Provavo nostalgia per i bei vecchi tempi, ma anche una inquietante premonizione per ciò che il futuro riserva al mio Paese. Mi sono reso conto che lo spopolamento e la desolazione che ho visto nel mio villaggio sono la realtà in molti luoghi rurali dell’Afghanistan.

Decenni di conflitto hanno spinto quasi un quarto dei 40 milioni di abitanti afghani a fuggire all’estero. Il ritorno della sicurezza nel Paese dopo la presa di Kabul da parte dei talebani nel 2021 ha sicuramente fatto la differenza nella vita di molti afghani e ci ha dato speranza in tempi migliori. Ha consentito l’accesso umanitario a tutte le province, comprese le aree che erano rimaste fuori portata per decenni.

Ma ciò non ha portato i rifugiati ad affrettarsi a tornare nel paese. Secondo l’UNHCR, circa 1,3 milioni dei 4,5 milioni di sfollati interni sono tornati nelle loro zone di origine dall’agosto 2021 e circa 6.000 rifugiati registrati sono tornati volontariamente nel paese lo scorso anno.

La crescente ostilità contro gli afghani nei vicini Iran e Pakistan, che ospitano la maggior parte dei rifugiati provenienti dal mio Paese, non ha portato a un grande movimento di persone che ritornano a casa.

Il recente annuncio di un giro di vite sugli “immigrati illegali” da parte del ministro degli Interni pakistano Sarfraz Bugti probabilmente eserciterà maggiori pressioni sui rifugiati afghani. Ma molti di loro, soprattutto quelli che hanno vissuto in Pakistan per anni, non hanno una casa in Afghanistan in cui tornare e avrebbero difficoltà a sopravvivere in un Paese dove la disoccupazione è diffusa.

Se le autorità pakistane mettessero in atto le loro minacce e deportassero gli afghani, è improbabile che molti di loro rimarrebbero in Afghanistan. Molto probabilmente tenterebbero di ripartire.

In risposta alla repressione annunciata, il portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid ha scritto su X: “Il comportamento del Pakistan nei confronti dei rifugiati afghani è inaccettabile. La parte pakistana dovrebbe riconsiderare il suo piano. I rifugiati afghani non sono coinvolti nei problemi di sicurezza del Pakistan”.

Ciò indica che anche il governo talebano si rende conto che il paese non può provvedere ad un gran numero di rimpatriati. Sono passati due anni dalla fine della guerra, ma l’Afghanistan fatica ancora a riprendersi.

Quel che è peggio è che si profila all’orizzonte un’altra minaccia, pericolosa quanto un conflitto, ma che non può essere risolta con le armi. Il cambiamento climatico ha colpito l’Afghanistan, prolungando la siccità e riducendo le già limitate riserve idriche del paese.

Tra il 1950 e il 2010, le temperature in Afghanistan sono aumentate in media di 1,8 gradi Celsius, circa il doppio rispetto al resto del mondo. Le precipitazioni in tutto il paese sono diminuite fino al 40%.

Nel 2018, mentre la guerra tra la coalizione internazionale e i Talebani era ancora in corso, la siccità ha causato lo sfollamento di circa 370.000 afgani, tanti quanti il ​​conflitto.

I periodi di siccità hanno decimato le aree rurali, distruggendo i raccolti e spopolando villaggi come il mio luogo di nascita nel distretto di Jaghori. C’è poca speranza per queste aree.

Poiché gli effetti del cambiamento climatico peggioreranno nei prossimi anni, lo spopolamento dell’Afghanistan probabilmente continuerà. Le persone provenienti dalle zone rurali si riverseranno nelle grandi città, fuggendo dalla fame e aumentando esponenzialmente la popolazione dei poveri urbani. Gli afghani che ne hanno i mezzi continueranno a cercare di lasciare il Paese in cerca di migliori opportunità economiche. Purtroppo, altri luoghi unici che erano pieni di vita, come il mio villaggio, andranno perduti.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.