La Moldavia espelle tre diplomatici russi, Mosca promette di vendicarsi

Daniele Bianchi

La Moldavia espelle tre diplomatici russi, Mosca promette di vendicarsi

La Moldavia ha ordinato a tre diplomatici russi di lasciare il paese dopo aver accusato la loro ambasciata di aver aiutato un legislatore filo-Cremlino a sfuggire alla prigionia, spingendo la Russia a dichiararlo monterà una “risposta appropriata”.

Il ministero degli Esteri della Moldavia ha espulso i dipendenti dell’ambasciata russa lunedì, affermando sull’app di messaggistica Telegram che la sua decisione era “basata su prove chiare sulla condotta delle attività contrarie allo status diplomatico”.

La mossa ha provocato una risposta immediata da parte di Mosca, con il ministero degli Esteri russo che ha annunciato che sarebbe tornato indietro, secondo un rapporto dell’agenzia di stampa statale Ria Novosti.

Lo sputato diplomatico è nato dopo che la Moldavia ha accusato l’ambasciata russa lunedì di ingegneria per la fuga di un legislatore pro-Kremlin Moldadina alla regione di Transnistria in fuga sostenuta dalla Russia proprio mentre stava per essere imprigionato per accuse di finanziamento politico illegale.

Il caso di Alexander Nesterovschii è l’ultimo in cui il governo filo-europeo della Moldavia ha accusato la Russia di intromettersi nel suo panorama politico, accuse che Mosca nega.

Il servizio di sicurezza della Moldavia ha rilasciato filmati che presumibilmente hanno mostrato Nesterovschii che entrava nell’ambasciata russa a Chisinau il 18 marzo, un giorno prima che un tribunale lo condannasse a 12 anni di prigione.

Il legislatore ha negato le accuse di incanalare illegalmente denaro a un partito filo-russo associato all’uomo d’affari fuggitivo Ilan Shor alle elezioni locali nel 2023, nonché al voto presidenziale del 2024 e a un referendum nazionale sulle aspirazioni dell’UE della Moldavia.

Il servizio di sicurezza della Moldavia ha affermato che il giorno della sua condanna, Nesterovschii è stato guidato in un’auto bianca con piastre diplomatiche visibili nel video nella regione di Transnistria, che si staccò dal controllo di Moldavia nei primi anni ’90.

In una dichiarazione, l’ambasciata russa ha affermato che le accuse di interferenza nel caso del legislatore erano infondate e inaccettabili. Diceva di aver invitato le autorità moldave a “astenersi dalla speculazione provocatoria”.

L’ambasciatore russa in Moldavia Oleg Ozerov è stato citato da Ria Novosti dicendo che il copresidente della Commissione di controllo congiunto, una forza di mantenimento della pace che supervisionava la regione di Transnistria dal 1992, è stata tra il trio diplomatico espulso.

La Moldavia detiene un’elezione parlamentare questo autunno che sarà una prova della popolarità del corso del governo pro-UE.

Lunedì, i ministri degli esteri di Spagna, Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna e Polonia, insieme ai migliori diplomati e commissari per la difesa dell’Unione europea, hanno dichiarato di essere pronti ad adottare nuove sanzioni contro la Russia per “la sua guerra di aggressione” in Ucraina.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.