Quest’estate ho deciso di rifugiarmi dal caldo sul Monte Pelio, una regione montuosa nel cuore della Grecia, a metà strada tra Atene e Salonicco. Ospita foreste mozzafiato e vivaci comunità locali, dove la conservazione della ricchezza naturale è uno stile di vita.
Ma subito dopo il mio arrivo, lo spettro di un grande incendio ha causato molta ansia ai residenti della zona e ai loro ospiti. Con l’intensificarsi della crisi climatica negli ultimi anni, si è intensificata anche la stagione degli incendi in Grecia. Quest’anno ha continuato questa tendenza. Alla fine di luglio, in tutto il paese scoppiavano più di 500 incendi.
Alcuni di loro attraversarono le pianure della regione della Magnesia, dove si trova il Monte Pelio, uccidendo due persone, bruciando più di 5.000 ettari (12.000 acri) di terreno e causando danni economici incommensurabili. Ma il monte Pelio stesso rimase intatto.
I volontari locali, insieme ai vigili del fuoco forestali, si sono mobilitati per spegnere le fiamme ogni volta che si avvicinavano alla montagna e minacciavano la foresta.
Il Pelio ospita comunità agricole che conoscono molto bene la montagna e se ne prendono cura nell’ambito delle loro attività agricole. Sono anche abbastanza ben organizzati e hanno un forte legame comunitario che mantiene una forza antincendio locale volontaria ben equipaggiata e pronta ad intervenire ogni volta che si verifica un’emergenza incendio.
Ho assistito in prima persona a questo spirito comunitario una notte di agosto in un bar locale nel villaggio di Stagiates, alla periferia di Volos, la capitale della Magnesia. I residenti hanno lanciato una raccolta fondi per la pattuglia locale di volontari che monitorano la foresta e le casse si sono rapidamente riempite. Tutti hanno contribuito e tutti sembravano essere d’accordo sul fatto che mantenere la foresta al sicuro – e per estensione le proprietà e le aziende agricole – è una responsabilità comune.
Mentre il monte Pelio è sopravvissuto alle fiamme quest’estate, un’altra regione montuosa, il parco nazionale di Dadia, nel nord-est, vicino al confine con Turchia e Bulgaria, è bruciata gravemente. Più della metà della sua area è stata completamente devastata dall’incendio.
La regione di Evros, dove si trova Dadia, è stata testimone del più grande incendio mai registrato in Europa, con oltre 94.000 ettari (232.000 acri) di terra e foreste bruciati.
Anche gli abitanti di Evros si sono mobilitati, ma alcuni non hanno resistito all’incendio. Le dichiarazioni ufficiali secondo cui alcuni degli incendi sarebbero stati il risultato di un incendio doloso intenzionale hanno spinto i residenti locali a cercare capri espiatori. Credendo nella retorica anti-immigrazione del governo e nelle voci secondo cui i richiedenti asilo che attraversavano la Turchia stavano appiccando incendi, hanno iniziato a “cacciare” i colpevoli. In un incidente, i residenti locali hanno rapito e rinchiuso per ore 13 rifugiati in una roulotte.
Ciò che è accaduto a Dadia e Pelion quest’estate illustra bene come l’attuale approccio delle autorità greche alla gestione degli incendi stia fallendo e cosa dovrebbero fare invece.
Introdotta per la prima volta nel 1998, l’attuale strategia statale per affrontare gli incendi boschivi punta molto sullo spegnimento degli incendi con le squadre dei vigili del fuoco piuttosto che sulla loro prevenzione attraverso una migliore gestione delle foreste. Inoltre, non include le comunità locali negli sforzi antincendio, nella prevenzione e nella pianificazione.
I fallimenti della strategia di gestione degli incendi sono aggravati da decenni di negligenza da parte dello Stato nella pianificazione urbana e nella conservazione della natura. Il controllo lassista delle costruzioni ha portato gli insediamenti a diventare trappole mortali durante le emergenze incendiarie. Allo stesso tempo, la debole protezione delle foreste e di altri habitat naturali ha consentito l’invasione umana in queste aree, esponendole quindi a un rischio maggiore di incendi.
Di conseguenza, il paese ha avuto una situazione molto peggiore in termini di distruzione provocata dagli incendi rispetto ad altri paesi con paesaggi e condizioni climatiche simili. Secondo l’Osservatorio Nazionale di Atene, il più importante istituto di ricerca del Paese, la Grecia è al primo posto tra i paesi del Mediterraneo in termini di superficie bruciata dagli incendi quest’anno – quasi 688.000 ettari (1,7 milioni di acri); è anche il primo in termini di numero di acri colpiti da un incendio boschivo: 19.207 ettari (47.462 acri).
Negli ultimi anni, l’Unione Europea, riconoscendo la triste realtà del cambiamento climatico e dei suoi effetti sugli incendi, ha avviato uno sforzo a livello sindacale per aumentare la preparazione agli incendi. Ad esempio, all’inizio dell’estate di quest’anno sono state inviate in Grecia squadre di vigili del fuoco provenienti da altri paesi; quando sono scoppiati gli incendi, si sono subito mobilitati insieme ai colleghi greci.
Il governo greco è riuscito anche ad attivare il meccanismo di protezione civile dell’UE per richiedere maggiore aiuto nella prima fase degli incendi. Ma anche con l’assistenza dell’UE, la Grecia non è stata in grado di gestire l’inferno di questa stagione di incendi.
Altri paesi dell’UE soggetti a incendi si sono resi conto che investire esclusivamente in una forza antincendio o aspettare l’assistenza dell’UE non aiuta e hanno adottato misure. Il Portogallo è un esempio emblematico. Dopo aver subito un incendio devastante nel 2017, il governo portoghese ha rivisto il suo approccio nella lotta agli incendi.
Dalla creazione di un’agenzia antincendio integrata che comprende esperti forestali e ambientalisti al divieto di nuove piantagioni dell’albero di eucalipto altamente infiammabile e al coordinamento della combustione controllata dei detriti, il Portogallo ha introdotto una serie di pratiche incentrate sulla prevenzione, e ha funzionato. Finora non si è verificato il megaincendio del 2017.
La Grecia, al contrario, ha scelto di non imparare dalle tragedie passate. Dopo il tragico incendio del 2018 vicino ad Atene, che provocò 100 morti, il professor Johann Goldammer, direttore del Centro di monitoraggio globale degli incendi presso l’Istituto Max Planck in Germania, di fama mondiale, è stato incaricato di consigliare il governo su come migliorare la gestione degli incendi nel Paese.
Il comitato formato da Goldammer ha prodotto un rapporto in cui sottolineava soprattutto un principio: la prevenzione. Le sue raccomandazioni, tuttavia, non furono mai attuate.
È tempo di correggere questo errore. La Grecia dovrebbe sviluppare un approccio globale che dia priorità alla gestione ambientale e alla pianificazione a lungo termine per mitigare la crisi climatica rispetto ai guadagni economici a breve termine derivanti dallo sviluppo del territorio. Ciò richiede un cambiamento di paradigma nella governance che riveda lo sviluppo economico e le strategie di pianificazione territoriale e urbana.
Ciò significa che lo Stato deve riportare l’agenzia forestale nelle attività di gestione degli incendi, sviluppare un inventario forestale e un catasto funzionante. Deve collaborare con le comunità per sostenere e coordinare l’auto-organizzazione e la preparazione agli incendi, utilizzare la conoscenza locale del terreno e promuovere attività che aiutino a rimuovere materiali infiammabili da terreni e foreste, compresi il pascolo mirato e lo sgombero dei detriti forestali.
Una delle raccomandazioni chiave del rapporto Goldammer è quella di ridurre il rischio di incendi boschivi ripristinando le attività agricole nelle campagne per gestire la biomassa. Ciò significa sostenere le comunità rurali e incoraggiare l’inversione dell’urbanizzazione come politica statale.
In passato, gli immigrati hanno contribuito a mantenere in vita le aree abbandonate delle campagne. Invece di alimentare la xenofobia e l’odio contro queste persone, il governo può forse incoraggiarle a svolgere nuovamente questo ruolo.
Lo Stato greco deve inoltre stabilire un fermo controllo sull’edilizia. Attualmente, con vari settori economici che esercitano forti pressioni per regolamentazioni permissive, la legge greca consente che i terreni che sono stati bruciati da incendi siano utilizzati per la costruzione di alloggi, strutture turistiche, turbine eoliche, ecc. Oltre a dare priorità agli interessi commerciali rispetto al ripristino di foreste e habitat devastati, tali disposizioni legali potrebbero incoraggiare gli incendi dolosi.
Tutte queste misure non solo aiuteranno a contrastare gli incendi ma anche altri disastri naturali. Anche il ripristino delle foreste, la corretta gestione del territorio, la regolamentazione dell’edilizia e la collaborazione con le comunità locali possono contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni.
Le forti piogge che hanno spazzato le terre aride della Grecia ne sono un chiaro esempio. La tempesta Daniel ha sommerso il paese, uccidendo 14 persone e paralizzando la Grecia centrale, il cuore dell’agricoltura greca.
Poco dopo, il primo ministro Kyriakos Mitsotakis si è recato a Strasburgo per incontrare la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per chiedere sostegno finanziario. Man mano che le ricadute della crisi climatica si intensificano all’interno dei confini dell’UE, l’Unione dovrà prendere in considerazione la creazione di un fondo permanente per le perdite e i danni climatici per aiutare gli Stati membri più colpiti.
Ma la strategia dell’UE dovrebbe andare oltre gli strumenti finanziari. Dovrà rivedere le proprie strategie e strutture politiche ed economiche per essere in grado di affrontare le sfide climatiche. La crescita a tutti i costi deve lasciare il posto allo sviluppo sostenibile, alla conservazione e alla protezione degli habitat e delle comunità locali. Dovranno essere apportati cambiamenti dolorosi.
E mentre le élite politiche ed economiche greche ed europee vacillano quando è necessario prendere decisioni difficili di fronte alla catastrofe climatica, gli abitanti del Monte Pelio no. Dopo le inondazioni seguite agli incendi, ancora una volta hanno fatto quello che sanno meglio: si sono organizzati.
Hanno lavorato duramente per aprire le strade bloccate, hanno contribuito alla pulizia post-alluvione, hanno salvato un gruppo di bambini rifugiati da un fiume in piena e hanno rifornito regolarmente la città di Volos con acqua pulita dalla montagna.
Gli abitanti del Monte Pelio non soffrono di alcun dubbio. Sanno che mettere la preservazione e il benessere della comunità e della natura al di sopra dei gretti interessi egoistici è la cosa giusta da fare.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.