La Germania, nazione ospitante, si prepara ad affrontare una grande sfida alla sicurezza a Euro 2024

Daniele Bianchi

La Germania, nazione ospitante, si prepara ad affrontare una grande sfida alla sicurezza a Euro 2024

Garantire la sicurezza di tifosi e giocatori sarà un compito immane per la Germania poiché ospiterà Euro 2024 in un clima globale teso con gravi conflitti in Ucraina e Medio Oriente.

Dagli hooligan ai potenziali attacchi terroristici e persino agli attacchi informatici, gli organizzatori del Campionato Europeo cercheranno di scongiurare una serie di minacce.

Le forze di sicurezza avranno il compito di proteggere circa 2,7 milioni di tifosi, 24 campi base delle squadre sparsi in tutto il Paese e 10 stadi dove si giocheranno 51 partite tra il 14 giugno e il 14 luglio.

Si prevede che anche le zone designate per i tifosi attireranno circa 12 milioni di visitatori.

“Fin dall'inizio, la sicurezza è stata la nostra massima priorità”, ha detto all'agenzia di stampa AFP il direttore del torneo Philipp Lahm.

Con una mossa senza precedenti, la Germania ha invitato circa 300 esperti di sicurezza provenienti da tutte le nazioni partecipanti al torneo a prendere parte a un progetto di monitoraggio presso il Centro internazionale di cooperazione di polizia (IPCC) nella città occidentale di Neuss.

Insieme ai funzionari della Germania, dell'Europol e dell'organismo calcistico europeo UEFA, si alterneranno per monitorare la situazione sul campo, riunendosi durante il torneo in un'enorme sala conferenze di 500 metri quadrati, dotata di 129 computer e uno schermo di 40 metri quadrati, ha visto l'AFP durante una visita alla struttura.

La polizia annulla il congedo

“Ogni paese conosce i suoi provocatori meglio di ogni altro, e gli esperti stranieri presenti a Neuss saranno in grado di identificarli più rapidamente”, ha detto all'AFP Oliver Strudthoff, direttore dell'IPCC.

“La dimensione delle delegazioni dipenderà dal numero di tifosi e dalla loro potenziale pericolosità. L’Inghilterra, ad esempio, avrà molti più rappresentanti della Svizzera», ha affermato.

Durante le partite, tutti saranno impegnati: alla polizia è stato vietato di prendere congedo durante il torneo.

La Germania introdurrà inoltre controlli di sicurezza su tutti i suoi nove confini.

“Sui treni e nelle stazioni la polizia federale rafforzerà visibilmente la sua presenza”, ha detto un portavoce del Ministero degli Interni tedesco. Lo stesso vale per gli aeroporti.

I gendarmi francesi supporteranno la polizia tedesca prendendo parte a pattugliamenti ferroviari congiunti sulle tratte da e per la Francia e alle partite che coinvolgono la squadra francese.

Il governo britannico ha affermato che a più di 1.600 tifosi inglesi e gallesi, colpiti dal divieto di accesso allo stadio a causa di precedenti comportamenti violenti, sarà vietato recarsi in Germania durante il torneo.

Tripli perimetri

Oltre alle misure standard, il ministro dell'Interno tedesco Nancy Faeser ha affermato che la nazionale ucraina sarà soggetta a una maggiore sicurezza.

Ad ogni partita, attorno agli stadi saranno schierati tra gli 800 e i 1.300 poliziotti, a seconda delle squadre in campo.

Per impedire a chiunque di entrare in partita con armi o esplosivi, attorno a ogni stadio saranno allestiti tre perimetri di sicurezza.

Le auto verranno controllate alla prima barriera, mentre i tifosi verranno perquisiti nelle borse alla seconda, prima di scannerizzare i biglietti alla terza.

Anche le zone per i tifosi rappresenteranno una sfida per la sicurezza, in particolare quella più grande alla Porta di Brandeburgo di Berlino, che accoglierà decine di migliaia di visitatori per ogni partita.

Questi “bersagli soft” sono più vulnerabili perché “è più facile per gli autori del reato infiltrarsi [them] e agire”, ha affermato Johannes Saal, esperto di sicurezza dell’Università di Lucerna.

L’esercito tedesco monitorerà il cielo anche dal Centro nazionale per la sicurezza aerea, situato a circa 70 km dall’IPCC.

L’uso dei droni sarà attentamente monitorato, con zone di restrizione del volo.

“I grandi eventi sportivi sono sempre potenziali bersagli per attacchi terroristici”, ha detto Saal, descrivendo la situazione della sicurezza come “molto tesa” nel contesto della guerra a Gaza e della minaccia sempre presente di violenza politicamente motivata.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.