La FIFA rinvia la decisione in appello di vietare a Israele il calcio nel contesto della guerra a Gaza

Daniele Bianchi

La FIFA rinvia la decisione in appello di vietare a Israele il calcio nel contesto della guerra a Gaza

La FIFA ha rinviato ancora una volta la decisione sulla richiesta palestinese di vietare a Israele il calcio nel contesto della guerra in corso contro Gaza.

Dopo un incontro tenutosi giovedì presso la sua sede a Zurigo, la Federation Internationale de Football Association – FIFA, l’organo di governo mondiale del calcio – ha dichiarato che il suo comitato disciplinare esaminerà le accuse di discriminazione sollevate dalla Federcalcio palestinese (PFA).

“La Commissione Disciplinare della FIFA avrà il mandato di avviare un’indagine sul presunto reato di discriminazione sollevato dalla Federcalcio palestinese”, ha affermato la FIFA in una nota.

“Al Comitato per la governance, l’audit e la conformità della FIFA sarà affidata la missione di indagare – e successivamente consigliare il Consiglio della FIFA – sulla partecipazione alle competizioni israeliane di squadre di calcio israeliane presumibilmente con sede nel territorio della Palestina”.

Il presidente della FIFA Gianni Infantino ha affermato che il consiglio ha implementato la “due diligence” sulla questione e ha seguito il consiglio di esperti indipendenti.

A maggio, la PFA ha presentato argomentazioni accusando la Federcalcio israeliana (IFA) di aver violato gli statuti della FIFA con la sua guerra a Gaza e l’inclusione di squadre situate in insediamenti illegali sul territorio palestinese nel suo campionato nazionale.

La PFA voleva che la FIFA adottasse “sanzioni appropriate” contro la nazionale e le squadre di club israeliane, compreso un divieto internazionale.

L’IFA ha definito la richiesta una “mossa politica cinica”.

La FIFA ha sottoposto la questione a consulenti legali indipendenti che hanno effettuato una valutazione e compilato una risposta.

Questa non è la prima volta che la FIFA rinvia una sentenza. Aveva promesso di affrontare la questione in una riunione straordinaria del suo consiglio a luglio, ma ha rinviato la decisione all’ultimo consiglio del 31 agosto. Ha poi spostato la sua decisione alla riunione di ottobre.

Katarina Pijetlovic, capo del dipartimento legale della PFA, ha definito la decisione della FIFA “puramente politica”.

“La FIFA ha consentito alla FA israeliana di continuare a utilizzare il territorio palestinese [occupied West Bank and East Jerusalem] come proprio territorio e di usare il calcio come strumento di espansione coloniale”, ha scritto in un post su X.

“Aspetteremo ancora due anni, come nel 2015-2017, affinché il comitato suggerisca l’ovvio e poi il suo suggerimento venga nuovamente respinto?”

Secondo il Ministero della Sanità di Gaza, gli attacchi israeliani in tutta Gaza dallo scorso ottobre hanno ucciso più di 41.700 persone e ne hanno ferite oltre 96.000.

La guerra ha lasciato il segno anche sul calcio, lo sport più popolare in Palestina.

Secondo la PFA, fino ad agosto sarebbero morti nella guerra almeno 410 atleti, dirigenti sportivi e allenatori. Di questi, 297 erano calciatori, di cui 84 ​​bambini.

La guerra ha costretto anche la squadra di calcio maschile palestinese a giocare le partite fuori casa.

“Il popolo palestinese sa che questa squadra agisce come una forma di resistenza e sta trasmettendo un messaggio al mondo”, ha detto ad Oltre La Linea lo scrittore di calcio residente a Gaza Abubaker Abed.

“Il calcio è un palcoscenico dal quale un messaggio può raggiungere milioni di persone”, ha detto, aggiungendo che i palestinesi si sentono delusi dal mondo mentre Israele continua a distruggere gli impianti sportivi nella Striscia di Gaza.

“Più di 50 impianti sportivi sono stati ridotti in macerie a Gaza, compresi nove stadi su 10”, ha detto Abed. “Quasi tutti i club sono stati distrutti durante questa guerra, mentre uno stadio a Deir el-Balah è stato trasformato in un rifugio per migliaia di sfollati”.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.