Per un breve momento, gli occhi del mondo erano puntati sul Sudan mentre la guerra civile spazzava la nazione lo scorso aprile, in seguito al crollo del fragile accordo di condivisione del potere tra le forze armate sudanesi e le forze di supporto rapido. Da allora, il brutale conflitto è scomparso dall’agenda internazionale con la stessa rapidità con cui ha devastato il Paese.
Il 15 aprile, esattamente un anno dopo la rottura della calma, si terrà a Parigi una conferenza di alto livello sul Sudan. Ospitato da Francia, Germania e Unione Europea, offre un’opportunità vitale per focalizzare nuovamente l’attenzione internazionale su questa crisi dimenticata. I leader globali devono coglierlo.
La violenza ha ucciso migliaia di persone, ne ha sradicati milioni e ha scatenato un disastro umanitario che minaccia di esportare instabilità in tutta questa regione dell’Africa. L’implosione del Sudan si aggiunge alle insurrezioni che attanagliano i vicini paesi del Sahel, segnando potenzialmente il continente con una zona di instabilità che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso.
Gli attacchi strazianti contro i civili sono il segno allarmante di questo conflitto. Questi includono uccisioni indiscriminate e per ragioni etniche nel Darfur e una diffusa violenza sessuale contro donne e ragazze. Anche la fame è dilagante. Insieme, questi fattori hanno innescato la crisi di sfollamento in più rapida crescita nel mondo, e il più grande spostamento di bambini, ad una velocità e su una scala sorprendenti.
In meno di un anno, 8,5 milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case e sempre più persone si spostano a causa del peggioramento delle condizioni. Quasi due milioni di persone sono fuggite oltre confine, la maggior parte in Ciad, Sud Sudan ed Egitto, per sfuggire allo spargimento di sangue. Più della metà di coloro che cercano rifugio sono bambini. I paesi vicini hanno teso la mano alle persone in disperato bisogno, ma alcuni stanno già cedendo sotto il peso delle proprie emergenze umanitarie.
Esiste anche il serio rischio che la regione possa presto diventare la più grande crisi alimentare del mondo. In Sudan, dove i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati di oltre il 110% entro febbraio, quasi 18 milioni di persone soffrono la fame, mentre quasi sette milioni in Sud Sudan e tre milioni in Ciad affrontano la stessa sorte – quasi 28 milioni di persone in totale.
In Sudan, la carestia è ora una possibilità reale e pericolosa nei prossimi mesi. Ci sono un numero significativo di persone che vivono livelli di insicurezza alimentare di emergenza – in effetti, sono a un passo dalla carestia – ma il 90% di loro è intrappolato in aree in gran parte inaccessibili alle agenzie umanitarie. Questi includono zone calde del conflitto come Khartoum, lo stato di Gezira, i Kordofan e gli stati del Darfur.
Sono soprattutto i bambini del Sudan a sentire l'impatto crudele di questa guerra. Fatima, una bambina di sei anni, ad esempio, che è stata sfollata due volte, la prima mentre fuggiva dai combattimenti a Khartoum con la sua famiglia, e poi da Gezira a Kassala, desidera ardentemente casa, scuola e pace.
Lei è una dei quasi cinque milioni di bambini sfollati e dei 19 milioni che non ricevono istruzione poiché le scuole sono state chiuse, gli stipendi degli insegnanti non vengono pagati e mancano i budget per la gestione delle scuole. Le conseguenze di questi futuri distrutti si faranno sentire per una generazione.
La comunità internazionale deve agire ora per scongiurare l’incombente calamità regionale.
In primo luogo, è necessario uno sforzo coordinato per garantire il libero accesso umanitario e garantire la protezione dei civili in Sudan. Ciò include gruppi di volontari locali e organizzazioni di donne che sostengono le sopravvissute alla violenza sessuale, che sono esse stesse prese di mira.
Nonostante la recente risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che chiede un accesso umanitario illimitato, non si sono ancora visti progressi reali sul campo. Le operazioni per fornire aiuti umanitari alle popolazioni bisognose – oltre i confini e le linee di battaglia – continuano a incontrare ostacoli. Nel frattempo, le forniture e le squadre umanitarie sono soggette a saccheggi e attacchi.
Abbiamo bisogno che tutte le parti forniscano accesso illimitato e che tutti i valichi di frontiera siano aperti, specialmente quelli nel Darfur e nel Kordofan. Creare lo spazio affinché le agenzie umanitarie possano operare in modo efficace è ora un imperativo umanitario urgente.
In secondo luogo, la spirale della crisi richiede una risposta di emergenza adeguatamente finanziata. Nonostante le enormi necessità, l’appello umanitario congiunto da 2,7 miliardi di dollari per il Sudan, che mira a fornire sostegno salvavita a quasi 15 milioni di persone, è finanziato solo per il 6%.
Risorse aggiuntive sono altrettanto vitali per assistere i rifugiati e i rimpatriati che si trovano ora nei paesi circostanti. Nel Sud Sudan, la mancanza di fondi fa sì che tre milioni di persone gravemente affamate non ricevano attualmente aiuti alimentari. Nel frattempo, in Ciad, solo un’urgente iniezione di denaro potrà impedire a tutti gli 1,2 milioni di rifugiati presenti nel paese e a quasi tre milioni di ciadiani di perdere le loro razioni alla fine di questo mese.
Si tratta di persone disperatamente vulnerabili che necessitano di sostegno e protezione internazionale a cui i nostri team possono accedere, ma che non possono più permettersi di assistere. Se si consentirà a questi tagli di andare avanti, il conseguente aumento della fame causerà solo ulteriore sofferenza a coloro che hanno già perso così tanto, e accelererà lo scivolamento della regione verso l’instabilità e il caos.
Il risultato prevedibile del continuo sottofinanziamento nei paesi in prima linea per l’asilo è che sempre più persone si sentiranno costrette a spostarsi, anche tentando pericolose traversate attraverso il Mediterraneo.
Infine, e fondamentalmente, questa crisi dimenticata richiede soluzioni politiche sostenibili per fermare i combattimenti che stanno dilaniando il Sudan e destabilizzando i suoi vicini.
La conferenza di Parigi è un’occasione fondamentale per lanciare una nuova iniziativa diplomatica volta a porre fine alla violenza, scongiurare la carestia e ripristinare il fragile equilibrio della regione nel suo complesso. Esortiamo la comunità internazionale a non lasciarlo andare sprecato.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono agli autori e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.