La Cina esclude tre atlete indiane dai Giochi asiatici: rapporti

Daniele Bianchi

La Cina esclude tre atlete indiane dai Giochi asiatici: rapporti

Tre atleti indiani di arti marziali provenienti da una regione rivendicata dalla Cina sono stati costretti a ritirarsi dai Giochi asiatici di Hangzhou dopo non aver ricevuto l’autorizzazione dal Paese ospitante, dicono i media.

Le tre donne, che gareggiano come combattenti di wushu, provengono dallo stato indiano nord-orientale dell’Arunachal Pradesh, una regione rivendicata quasi per intero da Pechino come “Tibet meridionale”.

Il Wushu, o kung fu, è un’arte marziale multidisciplinare originaria della Cina.

Secondo il quotidiano Hindustan Times, i tre hanno ricevuto l’autorizzazione a partecipare dal Comitato organizzatore dei Giochi asiatici di Hangzhou, ma non sono riusciti a scaricare le carte di accreditamento, che fungono da visti per entrare in Cina.

Il resto dei 10 membri della squadra insieme allo staff tecnico sono partiti mercoledì per le partite di Hangzhou, ha riferito il giornale.

Né l’Associazione Olimpica Indiana né il Ministero degli Affari Esteri hanno risposto immediatamente alle richieste di commento dell’agenzia di stampa Agence France-Presse.

La squadra indiana di wushu non si è recata nella città cinese di Chengdu per i Giochi universitari mondiali di luglio dopo che agli stessi tre atleti sono stati rilasciati visti pinzati, anziché incollati, un’indicazione che Pechino non riconosce la rivendicazione territoriale dell’India sull’Arunachal Pradesh.

Questa mossa ha scatenato reazioni rabbiose da parte dell’India con il Ministero degli Esteri che l’ha definita “inaccettabile”.

L’Arunachal Pradesh si trova dall’altra parte dell’Himalaya rispetto al Tibet e condivide un patrimonio culturale buddista comune con il suo vicino settentrionale.

Il Dalai Lama fuggì attraverso lo stato nel 1959 dopo una fallita rivolta contro il dominio cinese nella sua terra natale e da allora vive in India.

Pechino occupò brevemente gran parte del territorio in un sanguinoso conflitto tre anni dopo la fuga del leader buddista.

Quest’anno, l’India ha reagito con forza dopo che la Cina ha rinominato 11 località nella regione contesa.

Nuova Delhi sostiene costantemente che lo Stato è sempre stato e sarà sempre “parte integrante e inalienabile dell’India”.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.