La Carta delle Nazioni Unite ha bisogno di essere riscritta

Daniele Bianchi

La Carta delle Nazioni Unite ha bisogno di essere riscritta

Domenica, i governi del mondo hanno assunto una serie di impegni per trasformare la governance globale al Summit of the Future delle Nazioni Unite a New York. Il summit dal nome ambizioso è stato descritto come un’“opportunità irripetibile” per “creare un nuovo consenso globale su come dovrebbe essere il nostro futuro”.

In effetti, viviamo in un momento critico in cui è urgentemente necessario un cambiamento.

Il mondo si trova ad affrontare “un momento di pericolo storico”, con rischi sempre più imminenti – dalla guerra nucleare all’emergenza planetaria, dalla povertà persistente alla crescente disuguaglianza fino al progresso inarrestabile dell’intelligenza artificiale – che minacciano l’esistenza stessa dell’umanità.

Si tratta di sfide globali che non possono essere risolte esclusivamente a livello nazionale: i popoli del mondo hanno bisogno – e meritano – un’azione globale meglio coordinata.

Tuttavia, le nostre istituzioni di governance globale si sono dimostrate incapaci di affrontare le crisi attuali, dalle guerre in Ucraina, Gaza e Sudan ai crescenti impatti del cambiamento climatico.

E in un mondo sempre più multipolare, le potenze emergenti che ritengono il sistema attuale, in particolare la composizione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ingiusto e non rappresentativo, stanno perdendo fiducia nel multilateralismo e rischiano di ritirarsene del tutto. Ciò non giova a nessuno, comprese le cosiddette grandi potenze.

E tuttavia gli stati membri delle Nazioni Unite non sono riusciti – a causa, sostengono alcuni di loro, di qualche guastafeste – a sfruttare appieno l’opportunità presentata dal Summit del futuro.

Nei mesi precedenti al vertice, i negoziati intergovernativi sono stati controversi e si sono conclusi con opinioni divergenti sul linguaggio proposto per riformare l’architettura finanziaria internazionale, sostenere i diritti umani e le questioni di genere, promuovere azioni per il clima e il disarmo e riformare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Dopo più di due anni di preparativi, diverse revisioni e innumerevoli ore di energia diplomatica, il summit ha prodotto un accordo noto come “Patto per il futuro”. Il documento compie passi incrementali nella giusta direzione, ma principalmente a livello di principi e riaffermazioni di impegni già assunti, non di azioni concrete.

I modesti progressi dell’accordo – tra cui il riconoscimento della necessità di porre rimedio all’ingiustizia storica e alla sottorappresentazione dell’Africa nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, l’impegno a proteggere le esigenze e gli interessi delle generazioni future, il primo accordo internazionale sulla governance dell’intelligenza artificiale e il sostegno per aumentare la voce dei paesi in via di sviluppo nella governance decisionale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale – sono al di sotto di quanto sostenuto da molte organizzazioni della società civile – e da alcuni governi.

Considerata l’importanza della posta in gioco, quanto delineato nel Patto per il futuro non è semplicemente sufficiente.

Proponiamo pertanto una riforma più radicale del nostro ordine internazionale, che torni alle origini, al documento costituzionale fondante delle attuali relazioni internazionali: la Carta delle Nazioni Unite.

Nel mezzo delle negoziazioni polarizzate in vista del Summit del futuro, i principi generali stabiliti nella Carta delle Nazioni Unite erano spesso l’unica cosa su cui i paesi potevano concordare. Di sicuro, alcuni dei suoi principi chiave devono solo essere rafforzati, e il rinnovo della Carta potrebbe aiutare a modernizzare la loro applicazione. Altri devono essere completamente rivisti.

La carta fu adottata nel 1945 da soli 51 paesi perché la maggior parte dell’Africa e parti dell’Asia erano ancora colonizzate. Consolidò il potere nelle mani dei vincitori della seconda guerra mondiale e, fino a oggi, usa il linguaggio di “stati nemici” in riferimento a Germania, Giappone e altre potenze dell'”Asse”. Le parole “cambiamento climatico” – o anche “ambiente” – per non parlare di “intelligenza artificiale” non compaiono nel testo.

La Carta delle Nazioni Unite è sempre stata pensata per essere un documento vivo. Alla conferenza internazionale di San Francisco, dove fu adottata, l’allora presidente degli Stati Uniti Harry Truman disse: “Questa carta… sarà ampliata e migliorata con il passare del tempo. Nessuno afferma che sia ora uno strumento definitivo o perfetto. Non è stata versata in uno stampo fisso. Le mutevoli condizioni mondiali richiederanno dei riaggiustamenti”.

Il modo migliore per affrontare le sfide globali è stabilire un nuovo contratto sociale globale, che riconosca che l’equilibrio di potere internazionale è cambiato dal 1945, che dia priorità alla protezione condivisa dei nostri beni comuni globali rispetto alla sovranità degli Stati e che anteponga le persone del mondo e le generazioni future agli interessi nazionali miopi.

Una nuova Carta potrebbe non solo ridistribuire il potere in modo più equo e affrontare seriamente minacce come il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale, ma potrebbe anche rendere le Nazioni Unite più efficaci, aumentando l’applicazione delle norme e la responsabilità.

In un’epoca interconnessa di pandemie, cambiamenti climatici e minacce informatiche, in cui le persone sono sempre più influenzate dalle decisioni prese al di fuori dei confini del loro Paese, una nuova carta potrebbe introdurre un’assemblea parlamentare composta da rappresentanti eletti dai popoli del mondo, dando loro voce nel modo in cui vengono gestiti gli affari mondiali e inaugurando un’era completamente nuova di inclusione e rappresentanza.

Una proposta dettagliata su come potrebbe essere una nuova carta è presentata in questo rapporto del Global Governance Forum. Per essere chiari, molti miglioramenti utili alla governance globale non richiedono una riforma della carta e dovrebbero, crediamo, essere perseguiti simultaneamente mentre lavoriamo verso un cambiamento più completo e a lungo termine.

Considerata la difficoltà dei negoziati relativi al Summit del Futuro su riforme molto più modeste, alcuni si chiedono: tutto questo è realistico?

Dal punto di vista procedurale, la nostra proposta di riforma della Carta delle Nazioni Unite si basa sulle disposizioni della Carta stessa: l’articolo 109 prevede la convocazione di una conferenza generale per rivedere la Carta, se sostenuta da un voto a maggioranza dei due terzi dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e di nove membri qualsiasi del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Questa particolare disposizione è stata inclusa nella Carta come concessione ai molti paesi contrari all’idea che i membri permanenti del Consiglio di sicurezza avessero potere di veto. L’intenzione era di rivedere e modificare questa disposizione nel tempo. Pertanto, la riforma della Carta delle Nazioni Unite faceva parte del piano originale.

L’anno scorso, un comitato consultivo di alto livello nominato dal Segretario generale delle Nazioni Unite per fornire raccomandazioni su come rendere più efficace il multilateralismo, copresieduto dall’ex Primo Ministro svedese Stefan Löfven e dall’ex Presidente della Liberia Ellen Johnson Sirleaf, ha incluso nelle sue raccomandazioni l’attivazione dell’articolo 109 allo scopo di riformare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Ci sono preoccupazioni molto fondate sulla riapertura della Carta.

Alcuni temono che nell’attuale clima polarizzato, in cui molti concetti precedentemente concordati, come i diritti umani, vengono ora contestati, potremmo ritrovarci con qualcosa di peggio.

Ma nessuna riforma della Carta può essere adottata a meno che non ottenga il sostegno della maggioranza dei governi e dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza. Finché non esiste un accordo del genere, la Carta attuale resta in piedi, quindi esiste un meccanismo di sicurezza contro la regressione.

Inoltre, anche se il processo comporta dei rischi, l’attuale traiettoria del mondo comporta rischi maggiori.

È difficile sostenere che l’umore politico attuale sia favorevole alla cooperazione. Ma è proprio in tempi di crisi che tendono a verificarsi delle innovazioni. La Società delle Nazioni e l’ONU sono entrambe nate da guerre mondiali. Dobbiamo aspettare la Terza guerra mondiale prima di elaborare un sistema migliore?

La nostra attuale governance globale non è sostenibile. Sappiamo che dovrà cambiare. Quindi stiamo facendo appello ai membri delle Nazioni Unite affinché inizino a gettare le basi per quel cambiamento ora, perché il processo di riforma della Carta delle Nazioni Unite richiederà anni.

Il Summit del futuro non è riuscito a realizzare il cambiamento radicale di cui il mondo ha bisogno per essere davvero all’altezza degli obiettivi delle Nazioni Unite di mantenere la pace e la sicurezza e realizzare la cooperazione internazionale nella risoluzione dei problemi collettivi.

Un punto di svolta per quel cambiamento radicale arriverà prima o poi. E quando accadrà, dovremmo essere pronti.

Tim Murithi, responsabile del programma di costruzione della pace presso l’Institute for Justice and Reconciliation; Augusto Lopez-Claros, direttore esecutivo del Global Governance Forum; e Fergus Watt, coordinatore della Coalizione per le Nazioni Unite di cui abbiamo bisogno, è anche coautore di questo articolo.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono agli autori e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.