Imane Khelif e i deliri occidentali sull'innocenza bianca

Daniele Bianchi

Imane Khelif e i deliri occidentali sull’innocenza bianca

La pugile algerina Imane Khelif sembra decisa a non farsi intimidire dalla controversia mondiale sul suo genere, sconfiggendo mercoledì la thailandese Janjaem Suwannapheng e aggiudicandosi facilmente la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi.

Khelif è esplosa sotto i riflettori mondiali quando la sua avversaria italiana Angela Carini si è ritirata dopo soli 46 secondi dall’inizio del loro incontro. Carini è prontamente scoppiata a piangere, citando un pugno al naso più forte di quanto avesse mai ricevuto in vita sua.

Dopo che è stato reso noto che l’International Boxing Association, non riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), aveva squalificato Khelif insieme al pugile taiwanese Lin Yu-ting dai campionati mondiali dell’anno scorso per non aver superato un test di genere non specificato, sono aumentate le accuse secondo cui entrambi sarebbero uomini.

Non farò speculazioni sulle intenzioni di Carini, se si stesse deliberatamente presentando come una vittima e Khelif come un usurpatore maschio. Carini sostiene di essere stata semplicemente sconvolta dalla sconfitta e di non aver fatto un discorso politico, e in seguito si è scusata con Khelif. In ogni caso, il danno era già fatto.

Il mio libro White Tears/Brown Scars analizza il posizionamento storico e contemporaneo delle donne europee (cioè bianche) come apice sia della femminilità che della vittimizzazione, e analizza il potere di ciò che comunemente chiamiamo “lacrime delle donne bianche”, ma che io preferisco chiamare femminilità bianca strategica.

In questa dinamica, che si manifesta sia a livello individuale che nazionale, il disagio emotivo delle donne bianche viene utilizzato come leva per punire le persone di colore che si trovano in conflitto con loro. Sostengo che non sono tanto le lacrime o la persona che le emette a essere più importanti, ma l’impulso protettivo che queste lacrime generano negli spettatori.

In questo caso, l’impulso ha scatenato un’ondata di indignazione pubblica, tra cui quella di personaggi pubblici come l’autrice J.K. Rowling, l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il primo ministro italiano di estrema destra Giorgia Meloni, che si sono uniti nella condanna.

Ognuna di queste figure è arrivata con il proprio bagaglio ideologico da imporre al corpo di Khelif. JK Rowling, meglio conosciuta per aver contestato le donne trans, lo ha riassunto come il piacere “sorridente” di un “maschio” che picchia una donna e “distrugge” i suoi sogni. Sembra sfuggire alla Rowling che sotto le mentite spoglie di proteggere le donne, in realtà stava attaccando una donna.

Meloni non si è spinta fino a sostenere che Khelif fosse un uomo travestito, ma ha criticato quella che ha visto come “una competizione non impari”, affermando che “gli atleti che hanno caratteristiche genetiche maschili non dovrebbero partecipare alle competizioni femminili. Non perché vogliamo discriminare qualcuno, ma per proteggere i diritti delle atlete a competere in condizioni di parità”.

Questa affermazione, tuttavia, ignora che la storia dello sport femminile, dal tennis al sollevamento pesi, al getto del peso e, sì, alla boxe, è costellata di atlete che non si sono conformate agli stereotipi europei sulla femminilità, tra cui, ironia della sorte, atlete europee.

Mentre in precedenza accettavamo che alcune donne fossero effettivamente più grandi, più forti o più veloci di altre, ora sembra che molti di noi si aspettino che le atlete siano immagini stereotipate l’una dell’altra e cerchino di punire quelle che non si conformano. Nonostante la crescente consapevolezza del genere non binario, sembra che stiamo diventando meno tolleranti verso qualsiasi deviazione dalla norma stereotipata.

Ancora più inquietante è il fatto che sembra che la questione dell’equità nello sport femminile venga utilizzata per promuovere un ritorno all’era della scienza razziale in cui “donna” era sinonimo di “bianco”.

Nel 2016, la mezzofondista sudafricana Caster Semenya (che sarebbe stata bandita dalle competizioni femminili tre anni dopo), vinse l’oro alle Olimpiadi di Rio, seguita da Francine Niyonsaba dal Burundi e Margaret Wambui dal Kenya. Tutte e tre avevano dovuto affrontare accuse di non essere vere donne, cosa che aveva fatto piangere alcune delle loro concorrenti europee e costretto la polacca Joanna Jozwik, arrivata quinta, a dichiarare: “Sono contenta di essere la prima europea, la seconda bianca” (la canadese Melissa Bishop era arrivata quarta).

Facciamo un salto al 2024: questo apparente cenno alla scienza razziale è stato ripreso dalla pugile bulgara Svetlana Staneva, che dopo la sconfitta contro Lin Yu-ting, ha portato le dita a formare una X e le ha toccate, apparentemente per indicare di avere cromosomi XX e sottintendere che, a differenza della sua avversaria taiwanese, è una “vera” donna.

Questo sarebbe diventato l’argomento emotivamente carico che è ora se Carini si fosse semplicemente ritirato dalla partita senza la dimostrazione emotiva? Sarebbe stato interpretato come qualsiasi altro incontro in cui un avversario era semplicemente troppo bravo per l’altro quel giorno? È impossibile dirlo, ma vale la pena notare quanto improvvisamente il corpo di Imane Khelif sia diventato un argomento di dibattito.

Come molti altri hanno già sottolineato, Khelif ha praticato la boxe nelle competizioni femminili per molti anni, comprese le Olimpiadi di Tokyo del 2020, senza che queste accuse sorgessero. Ha prodotto foto di sé da bambina, ha parlato delle sfide della boxe in quanto donna nella sua cultura algerina ed è stata difesa dal CIO e dai funzionari algerini.

Tutto ciò per sostenere che non si tratta semplicemente di “equità”.

Dopo il ritiro di Carini, la partita successiva di Khelif è stata contro l’ungherese Anna Luca Hamori, che, in preparazione, ha pubblicato e cancellato un’immagine che ritengo sia tra le più significative dell’intera vicenda per come mette a nudo il sottotesto. In questa immagine generata dall’intelligenza artificiale che Hamori ha preso da Instagram, Khelif non era semplicemente rappresentato come un uomo che torreggiava su una donna bianca delicata e vulnerabile, ma gli veniva negata del tutto l’umanità e disegnato come una bestia soprannaturale e mitica.

Questo è l’Orientalismo in grande stile, che richiama secoli di rappresentazioni dell'”Oriente”, in cui le donne non bianche sono state variamente raffigurate come vittime infelici e sottomesse, disperatamente bisognose di essere salvate dagli uomini bianchi, o come creature maschili e animalesche, indegne di protezione, per contrastare le superiori donne europee.

Queste rappresentazioni personificano il modo in cui l’Occidente vede se stesso. I corpi delle donne sono il terreno su cui l’Occidente conduce le sue battaglie ideologiche. Le donne bianche sono rappresentate come pure, innocenti e come bisognose di essere difese a tutti i costi perché simboleggiano la civiltà occidentale stessa. Le donne nere e di colore, d’altro canto, sono state a lungo raffigurate come prive di innocenza e indegne di protezione perché anche loro sono avatar delle loro culture “inferiori”.

Che Hamori, che sembra avere la stessa altezza e corporatura di Khelif, abbia condiviso un’immagine in cui il suo avatar somiglia a se stessa quasi quanto quello di Khelif al suo, è istruttivo. Non si tratta più della battaglia letterale tra un pugile arabo e uno europeo, ma di un’altra iterazione della stantia mitologia culturale bianca secondo cui gli uomini di colore e di colore rappresentano un pericolo unico per le donne bianche e, per estensione, per l’Occidente.

Nonostante il suo dominio durato secoli, l’Occidente continua a proiettare un’immagine di sé come una specie di perdente, un’isola isolata di moralità, purezza e civiltà sotto la costante minaccia delle orde barbariche orientali.

Ogni cosiddetta “guerra culturale” in Occidente è indissolubilmente legata alla razza perché l’Occidente è costruito su nozioni autodefinite di superiorità razziale e culturale a cui fa esplicitamente riferimento per giustificare il dominio militare ed economico globale. In passato, le idee europee di “razza” hanno guidato il colonialismo dei coloni. Oggi, il neo-imperialismo guidato dagli Stati Uniti usa l’inferiorità culturale per giustificare l’intervento militare, come si vede nelle ripetute intonazioni di Israele che rappresenta la prima linea della civiltà occidentale in Medio Oriente.

Che tutto questo stia accadendo sullo sfondo del genocidio di Gaza, che è sul punto di trasformarsi in una vera e propria guerra regionale, non è insignificante. È così che l’immaginario occidentale cerca di riformulare se stesso come vittima perenne sotto minaccia esistenziale.

Mentre le potenze occidentali si uniscono nella ferma determinazione di ridurre Gaza a polvere e detriti, mentre decine di migliaia di civili vengono uccisi e uomini palestinesi stanchi e traumatizzati tirano fuori dalle macerie a mani nude ciò che resta delle loro famiglie e comunità, una parte considerevole dell’Occidente ha scelto questo momento per mostrarsi come una bella fanciulla ingiustamente aggredita da un uomo arabo demoniaco.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.