Il tour europeo di Xi ha messo in luce le persistenti divisioni dell’UE

Daniele Bianchi

Il tour europeo di Xi ha messo in luce le persistenti divisioni dell’UE

“A maggio, quando il profumo dei fiori e dell’erba della Grande Pianura ungherese riempirà l’aria, farò una visita di stato in Ungheria su invito del presidente Tamas Sulyok e del primo ministro Viktor Orban”. Questo è stato il leader cinese Xi Jinping che si è espresso in modo eloquente in una dichiarazione ufficiale sul suo storico viaggio a Budapest il 9 maggio, parte di un tour che includeva anche Francia e Serbia.

Mentre il resto dell'Unione europea celebrava la “Giornata dell'Europa”, onorando la Dichiarazione Schuman del 1950 che dava il via al progetto di integrazione europea, Orban ha elogiato la Cina di Xi come “uno dei pilastri del nuovo ordine mondiale”.

La visita di Xi in Ungheria ha visto l'annuncio di un progetto ferroviario da due miliardi di euro (2,1 miliardi di dollari), che si aggiunge a un numero crescente di grandi progetti industriali finanziati dalla Cina. A dicembre, la principale casa automobilistica cinese, BYD, ha annunciato che costruirà una fabbrica per la produzione di veicoli elettrici (EV), mentre CATL, un’altra azienda cinese, ha intrapreso un progetto da 7,3 miliardi di euro (7,86 miliardi di dollari) per un impianto di batterie.

La Cina è il più grande investitore straniero in Ungheria, avendo investito circa 16 miliardi di euro (17 miliardi di dollari) in vari progetti.

Si è trattato del secondo viaggio del leader cinese nel Paese che molti percepiscono come il cavallo di Troia della Cina all'interno dell'UE. Orban ha fatto ben poco per dissipare tali opinioni. Si crogiolava nella gloria del rapporto speciale con Pechino.

Mentre il governo ungherese si avvicina a Pechino, gli europei, in generale, percepiscono la Cina come una nazione che pone importanti sfide strategiche. Che si tratti della guerra in Ucraina, della corsa agli armamenti nucleari, degli sforzi internazionali per combattere il cambiamento climatico o delle preoccupazioni sulle pratiche commerciali sleali, i politici e i pensatori strategici di Bruxelles e dei principali Stati membri tengono d’occhio il ruolo di Pechino negli affari mondiali.

“Dobbiamo comportarci rispettosamente nei confronti della Cina in termini commerciali”, ha affermato il presidente francese Emmanuel Macron in una recente intervista alla rivista The Economist, “ma in un modo che difenda i nostri interessi, sia reciproco e promuova la sicurezza nazionale”.

L’Europa vuole che la Cina sia un partner, ma è anche consapevole dei rischi di un’eccessiva dipendenza economica, soprattutto in settori emergenti come la tecnologia verde in cui i cinesi hanno un vantaggio. Lo scorso ottobre, la Commissione europea ha avviato un’indagine sui veicoli elettrici di fabbricazione cinese venduti sul mercato dell’UE che beneficiano ingiustamente dei sussidi statali cinesi.

Il passaggio ad un atteggiamento più difensivo riflette un cambiamento di umore in alcune parti dell’UE. Anche coloro che sono scettici nei confronti delle opinioni di Macron a favore dell’“autonomia strategica” riconoscono che l’Unione dovrebbe essere protetta dalle minacce e dai rischi esterni e tra questi c’è la Cina.

Ai vecchi tempi, quando l’UE cavalcava l’onda della globalizzazione e apriva la strada ai mercati aperti e al libero flusso di capitali, era più facile pensare alle relazioni con Pechino come a una situazione vantaggiosa per tutti. Era tutta una questione di efficienza economica.

Tuttavia, la situazione è cambiata negli anni 2010, quando l’Occidente si è ripreso dalla crisi finanziaria globale e la Cina è diventata più assertiva in molte parti del mondo, Europa inclusa. Il deficit commerciale dell’UE con la Cina è più che triplicato, raggiungendo quasi 400 miliardi di euro (430 miliardi di dollari) tra il 2013 e il 2022. La pandemia di COVID-19 e l’interruzione delle catene di approvvigionamento mondiali, insieme all’invasione a tutto campo dell’Ucraina da parte della Russia, cementano uno storico riavvicinamento tra Mosca e Pechino, hanno inferto il colpo mortale finale alla visione rialzista dei legami Cina-UE. Attualmente, l’UE definisce Pechino come “partner di cooperazione, concorrente economico e rivale sistemico”.

L’anno scorso, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha chiesto alla Cina di “ridurre i rischi”. Riflettendo il nuovo stato d'animo, la prima tappa del viaggio europeo di Xi ha incluso colloqui con Macron e von der Leyen sulle continue controversie commerciali e sulla politica della Cina nei confronti dell'Ucraina. Tuttavia, sono stati compiuti pochi progressi.

Il problema è che la riduzione dei rischi non è universalmente accettata in tutta l’UE. L’Ungheria è forse l’esempio più lampante, ma lungi dall’essere l’unico. È ovvio che nemmeno la Germania ha aderito completamente a un approccio nuovo e più duro. A dire il vero, durante la sua visita a Pechino a metà aprile, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha cantato lo stesso inno di Macron. Riguardo all’Ucraina, Scholz ha rivolto un appello ai cinesi affinché “chiariscano che questa insensata guerra imperialista deve finire”.

Il cancelliere ha rilasciato dichiarazioni dure anche sulle pratiche commerciali dirompenti della Cina. Tuttavia, gli estesi legami commerciali e la presenza di grandi aziende tedesche sul mercato cinese, in particolare case automobilistiche come Volkswagen, spingono la politica del governo verso l’impegno. Inoltre, Scholz sarebbe potuto venire a Parigi per dimostrare unità con Macron e von der Leyen. Eppure non lo fece.

Un altro fattore da considerare è la posizione intransigente del più stretto alleato dell’UE, gli Stati Uniti. A Washington esiste un consenso bipartisan sul fatto che la Cina sia il principale avversario geopolitico. La maggior parte dei paesi dell’UE – Francia e Germania certamente – preferirebbero rimanere neutrali in questa lotta. Visitando la Cina l’anno scorso, Macron ha messo in guardia dal pericolo di “rimanere coinvolti in crisi che non sono le nostre”.

Molti nell’UE temono l’impatto della competizione economica e tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che stanno distribuendo miliardi in sussidi per sostenere le rispettive economie, erodendo così la posizione globale delle industrie europee. Tuttavia, il raggiungimento dell’autonomia strategica rimane un compito arduo, anche a causa della dipendenza dalla potenza militare americana per proteggere l’Europa. Non esiste una ricetta semplice su come affrontare la rivalità Cina-USA.

Il tour europeo di Xi evidenzia le tensioni, ma anche il desiderio delle principali potenze dell'UE di mantenere un rapporto produttivo con Pechino. Tuttavia, sembra che attualmente la Cina abbia più carte da giocare rispetto all’Europa.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.