Il senso di colpa tedesco in tempi di genocidio

Daniele Bianchi

Il senso di colpa tedesco in tempi di genocidio

Il 14 dicembre noi, un gruppo di studenti della Freie Universität di Berlino, abbiamo occupato un'aula magna in un atto di solidarietà con il popolo palestinese. L'occupazione fu la prima del suo genere in Germania. L'evento è stato pacifico, anche se un gruppo di contromanifestanti ha cercato di interromperlo.

La reazione dell'università, però, è stata quella di chiamare la polizia per allontanare gli studenti che protestavano. Venti di noi sono stati arrestati, compreso me. Sebbene sia la polizia che l'università abbiano affermato che non vi sono stati attacchi antisemiti o discriminazioni durante la protesta, quest'ultima ha cercato di giustificare le proprie azioni in un successivo comunicato con la sua politica di tolleranza zero nei confronti dell'antisemitismo.

La settimana scorsa abbiamo ricevuto lettere dalla polizia che ci informavano che l'amministrazione universitaria aveva sporto denuncia contro di noi per “violazione di domicilio”. Nel frattempo, una petizione ha raccolto più di 26.000 firme per chiedere la nostra espulsione. Anche il ministro federale dell’Istruzione Bettina Stark-Watzinger ha chiesto pubblicamente l’espulsione dei “casi più gravi”, mentre il Senato di Berlino sta pianificando di far approvare una legislazione per facilitare tale azione disciplinare.

Gli eventi del 14 dicembre e le conseguenti persecuzioni legali e mediatiche che abbiamo dovuto affrontare stanno accadendo nel mezzo di un attacco a livello sociale contro chiunque esprima solidarietà con il popolo palestinese in Germania. C’è stata una campagna incessante per molestare, spaventare, intimidire, mettere a tacere, licenziare, licenziare e tagliare i fondi a persone e organizzazioni che hanno osato andare contro il fermo sostegno del governo e delle istituzioni tedesche a Israele.

Al centro di questa feroce persecuzione c’è il lavaggio del senso di colpa a livello nazionale – o l’insabbiamento di politiche statali autoritarie attraverso la pretesa di affrontare la colpa storica della Germania per l’Olocausto.

Il messaggio dei colpevoli è chiaro: solo la Germania è eccezionale nella sua posizione contro l’antisemitismo. Solo la Germania è idonea a giudicare l’antisemitismo. La Germania, nell’opporsi all’eccezionalismo dell’era nazista, è oggi ancora una volta eccezionale ma, ovviamente, in un modo diverso e presumibilmente progressista.

L’assoluta mancanza di autocoscienza sarebbe divertente se non fosse così tragica e se le sue conseguenze non fossero così disastrose. Vari autori e studiosi ebrei hanno ripetutamente sottolineato la natura antisemita di questo approccio di lavaggio del senso di colpa.

“Abbiamo una forma di antisemitismo… che non viene nemmeno definita antisemitismo, e consiste nel mettere a tacere collettivo le voci ebraiche che non rispettano il discorso dominante in Germania”, ha affermato Emilia Roig, studiosa e scrittrice ebrea francese. , ha detto in un evento di dicembre a Berlino.

Secondo la scrittrice e ricercatrice ebrea Emily Dische-Becker, un terzo di coloro che sono stati “cancellati” in Germania per presunto antisemitismo (cioè per aver espresso solidarietà ai palestinesi) erano ebrei, compresi i discendenti dei sopravvissuti all'Olocausto.

Il lavaggio del senso di colpa non ha fondamentalmente a cuore la sicurezza degli ebrei. Altrimenti, non promuoverebbe un discorso che sta aumentando in modo così sconsiderato le tensioni sociali in un momento in cui i crimini d’odio contro ebrei, arabi e musulmani stanno aumentando e quando la solidarietà intercomunitaria è ciò che è più necessario.

In effetti, il lavaggio del senso di colpa tende nella direzione dell’antisemitismo – così come del razzismo anti-arabo e dell’islamofobia – perché opera a un livello superficiale e non interiorizza veramente le lezioni del passato. Cerca di trasporre l’antisemitismo nelle comunità arabe e musulmane per negare e nascondere la persistenza dell’antisemitismo tedesco nell’arena sociale e politica.

Il lavaggio del senso di colpa non consente ai tedeschi di assumere una posizione di principio contro il terrorismo di Stato, il genocidio e la violazione sistematica dei diritti umani – qualcosa che dovrebbe essere responsabilità storica di qualsiasi Stato, ma soprattutto dello Stato tedesco.

Invece, la Germania ha adottato una posizione reattiva robotica, insensata e unidimensionale. Il “Mai più” viene promosso nel senso più stretto – il che non è del tutto sorprendente considerando la mancanza di informazione in Germania sul suo passato coloniale e sulle altre comunità vittime del regime nazista. Si rifiuta di accettare che mai più significhi mai più un genocidio contro nessun popolo.

Il governo e i funzionari militari israeliani hanno ripetutamente reso chiare le loro intenzioni genocide in modo aperto e sfacciato. In qualsiasi contesto, affermazioni così ripetute sarebbero viste come il tipo di retorica che ha tipicamente accompagnato episodi storici di genocidio.

Eppure i funzionari e i personaggi pubblici tedeschi continuano a ignorarli. Hanno anche ignorato la sentenza della Corte internazionale di giustizia secondo cui Israele sta plausibilmente commettendo un genocidio, e l’unanimità pratica dei gruppi per i diritti umani e della maggior parte della comunità internazionale sul carattere di apartheid di Israele e sulle sue serie violazioni storiche del diritto internazionale.

Colpa del senso di colpa non significa solo agire a causa di una patologia di colpa nazionale. È anche uno strumento elettrico. Si presenta come un rammarico, ma funziona per promuovere un ideale di eccezionalismo tedesco nel mondo e fornire una copertura di legittimità al desiderio tedesco di rimanere una potenza mondiale.

Il lavaggio del senso di colpa consente alla Germania di mantenere una politica estera espansionistica che riflette una visione razzista del mondo e implica il continuo sostegno a Israele e ad altri regimi brutali in tutto il Medio Oriente. Fino a poco tempo fa, includeva anche stretti rapporti con la Russia autoritaria, rendendo l’economia tedesca dipendente dal gas russo attraverso l’ormai famigerato progetto Nord Stream 2, mentre l’esercito e i mercenari russi commettevano crimini di guerra in Siria.

Il lavaggio del senso di colpa consente inoltre alla Germania di nascondere il crescente razzismo strutturale e istituzionale contro vari gruppi minoritari. Ora respinge facilmente le critiche alla discriminazione anti-araba e musulmana con il suo presunto programma di antisemitismo.

L’eccezionalismo tedesco sembra aver semplicemente sostituito una forma di razzismo con un’altra, sfruttando l’ambiente internazionale più permissivo nei confronti dell’odierno pregiudizio anti-musulmano e anti-arabo. Fondamentalmente ha creato una comunità di vittime sostitutive.

UN visualizzazione recente al carnevale di Colonia ha illustrato bene le dinamiche di questo processo. Presentava la figura di una donna che indossava una kefiah con il noto naso caricaturale antisemita, che teneva due cani con guinzagli con la bandiera palestinese chiamati “odio” e “violenza”. La trasposizione di un cliché antisemita in ciò che nella mentalità tedesca costituisce la palestinità rappresenta perfettamente l’essenza razzista del lavaggio del senso di colpa.

Nel frattempo, in un esempio scioccante di revisionismo storico, alle scuole di Berlino viene detto di distribuire volantini che descrivono la Nakba del 1948 come un “mito” – nonostante anche i legislatori israeliani utilizzino il termine.

In questo assalto a livello sociale al diritto internazionale, alla storia, alla decenza umana e alle libertà fondamentali, le istituzioni accademiche tedesche non hanno fatto quasi nulla. Anche se dovrebbero agire come coscienza morale della società e opporsi all’attuale discorso pubblico distorto e profondamente patologico, si stanno sottraendo alle proprie responsabilità.

Negli incontri che abbiamo avuto con i funzionari universitari, abbiamo sentito che parlare apertamente sarebbe troppo politico o “polarizzato”, che va oltre il mandato del mondo accademico e che l’autonomia delle università è limitata dal loro status di istituzioni pubbliche.

Questa posizione accomodante è in netto contrasto con le lezioni storiche insegnate nelle università tedesche sui fallimenti passati delle istituzioni tedesche nel contrastare i discorsi di demonizzazione collettiva.

Fino a quando questo stato di cose non cambierà, lo Stato e le istituzioni tedesche continueranno a illudersi di cercare di espiare i peccati del passato. Continueranno a cercare di sfuggire alla responsabilità per le conseguenze di quel passato non riuscendo a riconoscere le molteplici vittimizzazioni che ne sono derivate.

Lo spazio che abbiamo rivendicato il mese scorso era fondamentalmente un appello per un riconoscimento umano di base delle atrocità commesse a Gaza. Ma è stato anche un tentativo di scuotere la Germania, di costringerla ad aprire gli occhi sulla palese realtà che si svolge davanti ai suoi occhi, di costringerla a uscire dalla sua egocentrica patologia della colpa e a riconoscere la realtà per quello che è. .

In questo contesto dobbiamo sottolineare chiaramente: la Germania deve risarcimenti non solo al popolo ebraico, ma anche al popolo palestinese.

In un momento storico di violenza genocida, non saremo scoraggiati nella nostra missione da vessatorie denunce legali, minacce, molestie, aggressioni o diffamazioni. Continueremo la nostra lotta, qualunque sia il costo.

Una petizione aperta di sostegno per i 20 studenti FU accusati può essere trovata qui.

Una petizione più ampia contro la spinta alle espulsioni nelle università di Berlino può essere trovata qui.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono agli autori e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.