Il populismo neoliberale di Milei e Meloni

Daniele Bianchi

Il populismo neoliberale di Milei e Meloni

Quando l'“outsider” di estrema destra Javier Milei è stato eletto presidente dell'Argentina a novembre, il primo ministro italiano di estrema destra Giorgia Meloni è stato il primo leader europeo a congratularsi con lui. A febbraio Milei ha ricambiato il favore facendo dell’Italia il primo Paese d’Europa che ha visitato come presidente. Da allora, i due leader non hanno avuto altro che elogi reciproci.

Non sorprende che Meloni e Milei si sostengano a vicenda, date le numerose opinioni e posizioni politiche di estrema destra che condividono, dall’opposizione all’aborto all’ostilità verso la comunità LGBT. Sulla carta, sono entrambi “populisti” socialmente conservatori che capitalizzano la crescente frustrazione del loro popolo nei confronti dei politici dell'establishment che percepiscono come al servizio delle “forze globaliste”. Ma l’apparente legame tra i due leader – che entrambi sono intervenuti a un convegno di estrema destra a Madrid lo scorso fine settimana – non si basa esclusivamente sull’affinità ideologica. In effetti, le politiche di Milei e Meloni sono tutt'altro che intercambiabili: il primo ministro italiano guida un partito statalista e nazionalista con legami storici con il fascismo, mentre il presidente argentino si identifica come un libertario e un “anarco-capitalista”. Mentre la Meloni considera il contenimento dell’immigrazione una delle principali cause del suo governo, Milei è sostanzialmente indifferente alla questione. Il fattore più importante che unisce i due leader sembra non essere le loro convinzioni ideologiche condivise, ma l’ipocrita “populismo neoliberista” che praticano al servizio dell’imperialismo occidentale.

In effetti, un esame superficiale delle riforme sociali attuate dai due leader durante la loro permanenza al potere rivela immediatamente lo spirito neoliberista del loro cosiddetto “populismo”.

Milei ha vinto le elezioni presidenziali cavalcando un’ondata di rabbia per decenni di crisi economica e di corruzione paralizzante in Argentina. Ha promesso di resettare il sistema, e lo slogan principale della sua campagna elettorale è stato “fuori tutti loro” in riferimento all’élite argentina e ai politici tradizionali. Ha promesso di ridurre la spesa statale attraverso la privatizzazione, di tagliare l’inflazione e di mettere soldi nelle tasche degli argentini che soffrono da tempo. In pratica, tuttavia, le sue politiche non hanno prodotto altro che ulteriore miseria per gli argentini di tutti i giorni, riempiendo ulteriormente le tasche dell’élite. Infatti, dopo aver preso il potere, ha chiarito che non ha alcun interesse a compiacere il pubblico che lo ha portato al potere. Si è mosso per tagliare i sussidi statali per carburante e trasporti promettendo al tempo stesso di ridurre di oltre la metà il budget per le università pubbliche, senza prestare attenzione al crollo del suo indice di gradimento. È ancora determinato ad approvare riforme altamente impopolari che priverebbero i lavoratori della maggior parte dei diritti fondamentali e privatizzerebbero le principali imprese statali. Ha chiuso agenzie statali, licenziato decine di migliaia di funzionari e abbassato pensioni e stipendi per attirare più investitori e alimentare l’ottimismo del mercato. Con la società in generale, e non la classe politica, a sostenere il peso delle sue politiche economiche radicali, molti argentini si stanno già chiedendo quanto sia effettivamente populista il populismo di Milei. Intanto il Fondo monetario internazionale, portabandiera del neoliberismo internazionale, ha già elogiato “l’ambizioso piano di stabilizzazione” promosso da Milei.

In Italia, le credenziali populiste della Meloni sono ugualmente in discussione.

Ad agosto, il primo ministro ha inferto un colpo a sorpresa alle banche italiane imponendo una tassa una tantum del 40% sui loro profitti derivanti dall’aumento dei tassi di interesse, dopo averle rimproverate per non aver premiato i depositi. Questa è stata una mossa tradizionalmente populista – dalla parte del popolo e contro le banche – e ha fruttato alla Meloni notevoli elogi e rispetto tra i suoi sostenitori. Solo poche settimane dopo, tuttavia, un severo avvertimento da parte della Banca Centrale Europea e la reazione negativa della lobby bancaria hanno portato la Meloni a riconsiderare la sua posizione populista e ad annacquare pesantemente la tassa appena introdotta in linea con gli interessi neoliberisti.

E questo non è stato il primo voltafaccia della Meloni nei rapporti con le banche italiane. Prima delle elezioni del 2022 che l'hanno portata al potere, la Meloni e il suo partito, Fratelli d'Italia, hanno condotto una campagna contro la ricapitalizzazione del Monte dei Paschi di Siena, la più antica banca italiana, in crisi da diversi anni . Tuttavia, dopo aver preso il potere, hanno cambiato rapidamente la loro posizione e hanno iniziato a sostenere la privatizzazione.

Più recentemente, la Meloni è sembrata voltare le spalle alla lunga storia statalista del suo partito e abbandonare ogni pretesa di protezionismo populista, annunciando la sua intenzione di raccogliere circa 20 miliardi di euro (21,7 miliardi di dollari) in tre anni svendendo le più preziose imprese nazionali italiane, tra cui il ferrovie nazionali e il servizio postale.

A differenza di Milei, Meloni è stata eletta con un voto esclusivamente protezionista, e i suoi elettori principali sono intrinsecamente sospettosi nei confronti delle politiche di libero mercato e delle iniziative di privatizzazione richieste dall’ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti. Ciò significa che è meno aperta riguardo alla sua intenzione di mantenere lo status quo neoliberista. Tuttavia i fatti parlano più delle parole, e quelli della Meloni smascherano davanti a tutti l’ipocrisia e la superficialità del suo “populismo”.

Sul fronte della politica estera osserviamo un modello simile. Milei sostiene apertamente ed entusiasticamente il consenso neoliberista su ogni fronte, senza prestare alcuna reale attenzione al consenso popolare nel suo Paese. Ha pregiudizi, o addirittura ostilità, nei confronti della Cina, sostiene gli Stati Uniti in tutte le loro avventure all’estero e si considera un “fanatico di Israele”. Sembra che viva in un mondo in bianco e nero, dove l’Occidente morale e libero si oppone a un pericoloso pot-pourri di comunisti assassini, marxisti e socialisti. Meloni, nel frattempo, usa il discorso populista di opporsi ai poteri costituiti e riportare l’Italia sulla mappa come una nazione forte e indipendente, ma senza mai fare nulla che possa effettivamente turbare gli Stati Uniti.

In effetti, nel suo libro del 2021, Io sono Giorgia, il primo ministro italiano ha sostenuto un rapporto migliore con la Russia. Quando divenne capo del governo italiano, tuttavia, si inchinò immediatamente a Washington e adottò come proprie le politiche anti-russe. È stata fermamente al fianco degli Stati Uniti non solo per quanto riguarda la guerra in Ucraina, ma anche per la guerra di Israele a Gaza. In sostanza la populista Meloni che ha vinto le elezioni ha ceduto il suo posto a una Meloni neoliberista, così l’Italia poteva ottenere qualche briciola (ancora sostanziosa per un piccolo Paese) dalla gigantesca torta che è il complesso industriale militare.

La Meloni ha dimostrato la stessa ipocrisia nel suo approccio all’Europa. All’opposizione, era una convinta euroscettica come la maggior parte dei suoi principali sostenitori. Ma una volta al potere, si è rapidamente allineata con i rappresentanti europei più aggressivi, come la presidente tedesca della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Il populista Meloni ricompare ogni tanto per criticare la rigidità europea nella gestione del debito italiano, ma queste performance non si traducono mai in alcuna azione.

Oggi, sia l’Italia che l’Argentina soffrono di gravi problemi – dall’aumento del costo della vita e dal crollo dei servizi sociali alla disoccupazione e alla mancanza di prospettive per i giovani – nati dai molti eccessi del capitalismo. In entrambi i paesi c’è indubbiamente desiderio di un’agenda populista e di una revisione del sistema. I leader apparentemente populisti di entrambi i paesi, tuttavia, invece di concentrarsi sull’affrontare questi problemi urgenti, sembrano fissati nel contrastare le ipotetiche minacce provenienti da Russia e Cina. Stanno conducendo una guerra contro il fantasma del comunismo mentre la loro gente soffoca sotto il peso di un capitalismo incontrollato.

Certo, Meloni e Milei non sono la stessa cosa, ma le loro differenze sono solo superficiali. Entrambi stanno lavorando per mantenere le popolazioni che guidano sottomesse all’ordine neoliberista, cercando allo stesso tempo di creare l’impressione che stiano “lottando per il popolo”. Meloni e Milei sono buoni amici e probabilmente rimarranno tali, non perché condividano un sistema di credenze, ma perché sono entrambi sovranisti senza sovranità.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.