Il giorno più caldo del mondo è stato registrato domenica, afferma il Climate Monitor

Daniele Bianchi

Il giorno più caldo del mondo è stato registrato domenica, afferma il Climate Monitor

Secondo i dati preliminari del Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea, il 21 luglio è stato il giorno più caldo mai registrato a livello globale.

La temperatura media globale dell’aria in superficie ha raggiunto domenica i 17,09 gradi Celsius (62,76 gradi Fahrenheit), la temperatura più calda da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1940, ha affermato martedì l’organismo di monitoraggio del clima dell’UE in una nota.

Secondo quanto affermato, il nuovo massimo ha leggermente superato il precedente record registrato a luglio dell’anno scorso, pari a 17,08 °C (62,74 °F).

“Ciò che è davvero sconcertante è quanto sia grande la differenza tra la temperatura degli ultimi 13 mesi e i precedenti record di temperatura. Ora siamo in un territorio davvero inesplorato e, poiché il clima continua a riscaldarsi, siamo destinati a vedere nuovi record infranti nei prossimi mesi e anni”, ha affermato in una dichiarazione il direttore del monitoraggio climatico dell’UE, Carlo Buontempo.

Nelle ultime settimane, le ondate di calore hanno bruciato ampie fasce degli Stati Uniti, dell’Europa e della Russia. Anche Gaza è stata colpita da un’ondata di calore, rendendo le condizioni di vita ancora più difficili per i palestinesi sfollati a causa della guerra di Israele nell’enclave.

A partire da giugno 2023, ogni mese è stato classificato come il più caldo del pianeta da quando sono iniziate le rilevazioni, rispetto al mese corrispondente degli anni precedenti.

Gli scienziati sostengono che la causa delle temperature torride è il riscaldamento globale provocato dall’uomo.

Alcuni scienziati hanno anche ipotizzato che il 2024 potrebbe superare il 2023 diventando l’anno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni, poiché il cambiamento climatico e il fenomeno meteorologico naturale El Niño, terminato ad aprile, hanno fatto sì che le temperature quest’anno aumentassero ulteriormente.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.