Il CEO di Olympus si dimette per presunto acquisto di droghe illegali

Daniele Bianchi

Il CEO di Olympus si dimette per presunto acquisto di droghe illegali

L’amministratore delegato estero della giapponese Olympus si è dimesso in seguito ad un’indagine sulle accuse di aver portato droghe illegali, ha detto il produttore di attrezzature mediche.

L’amministratore delegato Stefan Kaufmann, che guidava l’azienda dall’aprile 2023, si è dimesso su richiesta del consiglio di amministrazione, ha dichiarato Olympus in una nota lunedì.

Olympus ha affermato di aver avviato l’indagine dopo aver ricevuto un’accusa da una fonte non specificata.

“Sulla base dei risultati dell’indagine, il Consiglio di amministrazione ha stabilito all’unanimità che il signor Stefan Kaufmann probabilmente ha tenuto comportamenti incoerenti con il nostro codice di condotta globale, i nostri valori fondamentali e la nostra cultura aziendale”, ha affermato Olympus in una nota.

Il presidente di Olympus Yasuo Takeuchi prenderà le redini della carica di amministratore delegato “per il momento” mentre il comitato di nomina del consiglio considera un successore permanente, ha affermato la società.

“Olympus si scusa profondamente per la preoccupazione che ciò ha causato ai nostri azionisti, clienti e tutte le parti interessate”, ha aggiunto la società.

Kaufmann era membro del consiglio di amministrazione dal 2019 e lavorava per l’azienda dal 2003.

Il cittadino tedesco è stato il primo dirigente non giapponese a essere nominato amministratore delegato della società dai tempi di Michael Woodford, il dirigente britannico licenziato nel 2011 dopo aver denunciato i colleghi per aver falsificato i registri aziendali per nascondere perdite per 1,7 miliardi di dollari.

Oltre La Linea non è riuscita a contattare Kaufmann per un commento.

Le azioni di Olympus sono scese di oltre il 7% in seguito alla notizia.

Olympus, fondata a Tokyo nel 1919, era nota soprattutto per la produzione di fotocamere prima di diventare leader globale nel settore degli endoscopi.

Il Giappone ha leggi severe contro l’uso di droga che in passato hanno intrappolato gli uomini d’affari stranieri.

Nel 2015, Julie Hamp, una dirigente americana delle pubbliche relazioni della Toyota Motor, ha trascorso quasi tre settimane in una prigione di Tokyo dopo essere stata arrestata con l’accusa di importare l’antidolorifico ossicodone.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.