Il campione mondiale di boxe dei pesi massimi George Foreman muore a 76

Daniele Bianchi

Il campione mondiale di boxe dei pesi massimi George Foreman muore a 76

L’ex campione mondiale di boxe dei pesi massimi George Foreman è morto all’età di 76 anni dopo una carriera decorata come atleta, pastore e uomo d’affari.

In una dichiarazione di sabato mattina, la famiglia di Foreman ha scritto su Instagram che la leggenda della boxe era morta “circondata dai suoi cari” la sera prima.

“Un predicatore devoto, un marito devoto, un padre amorevole e un orgoglioso nipote e bisnonno, ha vissuto una vita segnato da una fede incrollabile, umiltà e scopo”, ha scritto la sua famiglia.

“Un campione umanitario, olimpico e due volte dei pesi massimi, è stato profondamente rispettato. Una forza per il bene, un uomo di disciplina, una convinzione e un protettore della sua eredità, combattendo instancabilmente per preservare il suo buon nome-per la sua famiglia.”

Nato a Marshall, in Texas, nel 1949, la famiglia di Foreman si trasferì a Houston, dove cresceva povero nel sud segregato e lasciò il liceo, usando le sue dimensioni e la sua forza nelle rapine di strada.

A 16 anni, Foreman è stato incoraggiato a incanalare la sua rabbia e la sua statura nella boxe dopo essersi unito al Corpo del lavoro, che faceva parte delle riforme della “Grande Società” del presidente degli Stati Uniti Lyndon B Johnson.

A 19 anni, nella sua 25esima lotta amatoriale, Foreman aveva vinto la medaglia d’oro della boxe dei pesi massimi alle Olimpiadi del 1968 a Città del Messico. Dopo la sua vittoria, Foreman è diventato professionista e ha vinto il suo primo campionato dei pesi massimi nel 1973 contro il campione in carica Joe Frazier.

Tuttavia, il suo successo fu di breve durata dopo aver perso il suo primo titolo a Muhammad Ali nel loro famoso combattimento “Rumble in the Jungle” nel 1974.

Ma la perdita ha devastato il caposquadra, che si è preso un anno di pausa prima di tornare sul ring e poi, dopo un’altra perdita professionale, si è ritirata nel 1977 per diventare un ministro ordinato nella chiesa del Signore Gesù Cristo.

Un decennio dopo, Foreman è tornato sul ring per raccogliere fondi per un centro giovanile che ha fondato in Texas, dove ha vinto 24 partite consecutive prima di perdere contro Evander Holyfield in una decisione di 12 round nel 1991.

Tre anni dopo, all’età di 45 anni, Foreman ha eliminato l’erba imbattuta di Michael Moorer, 19 anni più giovane, diventando il più vecchio campione dei pesi massimi.

Nel 1997, dopo l’ultima partita di Foreman, ha concluso la sua carriera con un record professionale di 76 vittorie e cinque sconfitte.

Ma al di fuori del ring, Foreman era meglio conosciuto come il volto del George Foreman Grill, che è stato lanciato nello stesso anno ha vinto contro Moorer.

La macchina da cucina ha venduto oltre 100 milioni di unità, rendendolo più soldi di quanto non abbia mai fatto la sua carriera di boxe.

Foreman è sopravvissuto dai suoi cinque figli, tutti di nome George, cinque figlie biologiche e due figlie adottate.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.