I leader delle isole del Pacifico si incontreranno mentre la regione affronta una "policrisi" di minacce

Daniele Bianchi

I leader delle isole del Pacifico si incontreranno mentre la regione affronta una “policrisi” di minacce

L’ultima volta che il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha tenuto un vertice con i leader del Forum delle Isole del Pacifico, ha fatto notizia a livello internazionale mentre si trovava immerso fino alle cosce, vestito in giacca e cravatta, in mare al largo della costa di Tuvalu.

“Il nostro pianeta che affonda”, recitava il titolo sulla copertina della rivista TIME, mentre Guterres guardava tristemente verso la telecamera, mettendo in guardia dalla minaccia esistenziale che i paesi del Pacifico devono affrontare a causa del cambiamento climatico.

Cinque anni dopo, mentre il segretario generale delle Nazioni Unite torna nella regione per il 53° incontro dei leader del Pacific Islands Forum (PIF), l’incontro annuale del principale raggruppamento politico ed economico della regione, si avverte un crescente senso di urgenza, mentre le minacce esistenziali si intensificano su diversi fronti.

A giugno, il primo ministro delle Figi Sitiveni Rabuka ha descritto la regione del Pacifico come una zona che sta affrontando una “policrisi”, affermando che il cambiamento climatico, la sicurezza umana, il traffico di droga transnazionale e la competizione geopolitica si stanno rafforzando ed esacerbando a vicenda.

Ci si aspetta che i leader del Pacifico adottino misure su queste annose questioni durante la riunione dei leader della prossima settimana, nonché su questioni acute come l’attuale crisi nel territorio francese d’oltremare della Nuova Caledonia, quando più di 1.000 personalità internazionali si recheranno a Nuku’alofa, la piccola capitale di Tonga con i suoi 23.000 abitanti, dal 26 al 30 agosto.

Ad aprile, il Primo Ministro di Tonga Siaosi Sovaleni ha messo in guardia contro l’inazione durante l’imminente incontro, annunciando che il tema sarebbe stato “Costruire meglio ora”. Ha anche chiesto “risultati e risultati tangibili”, così come ai leader di “andare oltre la deliberazione politica verso l’implementazione”.

Sandra Tarte, docente presso l’Università del Pacifico del Sud nelle Fiji e specializzata in politica regionale, ha affermato che all’ordine del giorno dell’incontro c’erano “molte cose ambiziose”.

“C’è una maggiore urgenza per quanto riguarda il cambiamento climatico, abbiamo anche una preoccupazione molto più profonda per il potenziale aumento delle tensioni tra Stati Uniti, Cina e altre potenze. Economicamente, i paesi si stanno ancora riprendendo dal COVID. C’è anche il traffico internazionale di droga”, ha detto ad Oltre La Linea.

“Se la regione vuole sopravvivere, ha davvero bisogno di qualcosa che guidi la sua agenda e identità collettiva”, ha aggiunto.

Quel qualcosa, scommettono i leader del Pacifico, è la strategia di vasta portata per il 2050 per un continente Pacifico blu.

Approvato dai membri del PIF nel 2022, il documento, che affronta sette temi, tra cui giustizia e uguaglianza, cambiamento climatico, sviluppo economico e tendenze geopolitiche e di sicurezza, è stato pubblicizzato come un piano generale per la regione. Ma è stato anche messo in discussione per la sua natura ampia.

“Si vede come priorità del Pacifico che vogliono che il resto del mondo riconosca e si impegni con la regione”, ha detto Tarte. “Ma, ovviamente, ci sono pericoli con strategie come questa che diventano un po’ di tutto e alla fine non significano nulla”.

Un aspetto “significativo”

Con i commenti del Primo Ministro Sovaleni a dare il tono, i leader del PIF punteranno a compiere progressi tangibili nell’attuazione della strategia Pacific 2050 quando si incontreranno a Tonga.

I 18 stati membri del gruppo, per lo più isole e atolli bassi, a volte a pochi metri sopra il livello del mare, sono particolarmente vulnerabili al cambiamento climatico. Gli aumenti previsti dei livelli delle acque sono destinati a rendere gran parte della regione inabitabile entro la metà di questo secolo.

Tra i loro sforzi di mitigazione più ambiziosi c’è il Pacific Resilience Facility (PRF), che mira a fornire supporto finanziario a comunità spesso trascurate dai donatori internazionali. L’istituto finanziario “di proprietà e guidato dal Pacifico” dovrebbe iniziare le operazioni nel 2025 e aiuterà le comunità a diventare più resilienti al cambiamento climatico e ai disastri naturali.

Probabilmente i leader approveranno la precedente raccomandazione di ospitare la struttura a Tonga nel corso della riunione della prossima settimana, ma reperire i fondi per la struttura resta un ostacolo importante.

Le nazioni del Pacifico mirano a raccogliere 500 milioni di dollari per il PRF entro il 2026, ma finora ne hanno ottenuti solo 116 milioni, di cui 100 milioni promessi dall’Australia, mentre Stati Uniti, Cina, Arabia Saudita e Turchia hanno impegnato un totale di 16 milioni di dollari.

Secondo Kerryn Baker, ricercatrice presso il Dipartimento per gli Affari del Pacifico dell’Australian National University, la presenza di Guterres al PIF potrebbe contribuire a dare impulso alla campagna di raccolta fondi.

“È un nuovo approccio alla finanza climatica. È un approccio guidato dal Pacifico, ma è stato ostacolato dal fatto che non ha i finanziamenti esterni di cui ha bisogno. La presenza di Guterres sarà importante per richiamare l’attenzione su quel divario tra ambizione e capacità al momento”, ha detto ad Oltre La Linea.

Anche Meg Keen, ricercatrice senior del programma Isole del Pacifico presso il Lowy Institute, ha descritto la presenza di Guterres come “significativa” in termini di attenzione rivolta al PRF sulla scena internazionale, affermando che “ha una certa influenza”.

“I paesi insulari del Pacifico hanno sempre affermato che il cambiamento climatico è il loro più grande problema di sicurezza. Ora affermano di volere che il PRF sia attivo e funzionante”, ha detto Keen ad Oltre La Linea. “Se hai il segretario generale delle Nazioni Unite a sostenerti, questo crea pressione sui paesi affinché investano i loro soldi nell’azione per il clima”.

Problemi di traffico di droga

Un altro tema importante del summit è il traffico di droga. Per decenni, le vaste e porose isole del Pacifico hanno fatto da tappa sulle rotte transnazionali del contrabbando di stupefacenti dall’Asia e dalle Americhe, i maggiori produttori mondiali di metanfetamina e cocaina, all’Australia e alla Nuova Zelanda, i mercati più redditizi al mondo.

Ma l’eccesso di offerta e lo sviluppo nel tempo di farmaci di qualità inferiore e più economici hanno alimentato il consumo locale. Paesi come le Fiji sono stati particolarmente colpiti, ma è un problema che riguarda l’intera regione, secondo Keen.

“È nella mente di tutti, ogni paese in cui andiamo è preoccupato per il traffico di droga. Le forze di polizia stanno davvero lottando per gestirlo”, ha detto.

“Il Pacifico è un luogo di transito perché è facile far passare la droga. Ma ora è più di questo, perché i giovani e la gente del posto soffrono di tossicodipendenza. C’è un eccesso di traffico di droga e ci vuole molta collaborazione. È qui che entra in gioco la Pacific Policing Initiative [PPI] potrebbe entrare”, ha aggiunto Keen.

Una casa di legno e cemento alle Fiji circondata dall'acqua di mare. Un ragazzo sta camminando nell'acqua. Una barca sta galleggiando lì vicino. Ecco una palma in lontananza

Il PPI è un’iniziativa australiana proposta per fornire formazione e rafforzamento delle capacità alle forze di polizia delle isole del Pacifico. Il suo programma di punta sarebbe la creazione di una grande struttura di formazione a Brisbane per gli ufficiali del Pacifico che potrebbero poi essere dispiegati nei punti caldi della criminalità regionale.

Canberra ha definito l’accordo come un’operazione guidata dalle isole del Pacifico, istituita in risposta alle esigenze locali di fronte all’aumento della criminalità. Il suo obiettivo non ufficiale, affermano gli analisti, è quello di rafforzare il ruolo dell’Australia come partner chiave per la sicurezza in un momento in cui Pechino sta anche sviluppando partnership bilaterali per le forze dell’ordine, con team di addestramento della polizia cinese che lavorano in paesi tra cui le Isole Salomone e Kiribati.

Canberra spera che i leader del Pacifico diano il loro sostegno politico al PPI, che ha un prezzo elevato di oltre 400 milioni di dollari australiani (circa 270 milioni di $), al Leader’s Meeting. Ma con le preoccupazioni che stia coprendo lo stesso terreno degli accordi esistenti, Tarte ritiene che il PPI sia “molto per spettacolo”.

“Ci sarà un po’ di adesione [at the Leaders Meeting]ma so anche che c’è molta tensione al riguardo”, ha detto Tarte. “Le critiche sono state che è stato sviluppato senza molta consultazione con la regione, potrebbe non essere ciò di cui la regione ha bisogno e sta duplicando gli sforzi già in corso”.

Tarte ha affermato che il PPI è “un altro esempio” di uno dei principali partner internazionali del Pacifico che “sta spingendo qualcosa che assorbirà enormemente risorse e potrebbe non avere molti benefici sul campo”.

“Questi progetti sono spesso guidati da ragioni sbagliate. Riguardano l’accesso, l’influenza e il controllo”, ha affermato.

‘Oceani di pace’

La regione del Pacifico, da tempo un luogo in cui le principali potenze straniere si sono contese l’influenza, ha solo acquisito importanza strategica negli ultimi anni. Pechino ha aumentato il suo impegno con i paesi insulari del Pacifico nell’ultimo decennio, con grande disappunto dei tradizionali alleati della sicurezza, gli Stati Uniti e l’Australia, che temono una presenza militare cinese nella regione.

Deplorando il ruolo crescente del Pacifico come arena geostrategica e avvertendo che “le possibilità di errori di calcolo sono elevate” man mano che si scontrano una moltitudine di interessi contrastanti, il primo ministro delle Figi Rabuka ha annunciato il suo concetto di Oceani di pace.

“Un Oceano di Pace deve riflettere il modo del Pacifico… Umiltà, leadership silenziosa, riconciliazione e comunicazione”, ha detto della sua iniziativa. “Chiunque entri nella regione del Pacifico sarà costretto a moderarsi e a sintonizzarsi sui modi del Pacifico”.

Attualmente più un’idea ambiziosa che un piano solido, Rabuka ha detto che porterà la sua proposta per la discussione al summit con la speranza che alla fine venga adottata dai paesi del Pacifico. Baker dell’Australian National University ha detto che l’idea “sembra stia ottenendo una trazione piuttosto significativa”, ma i leader vorranno “più chiarezza su cosa significhi in pratica”.

“Se ci saranno progressi nello sviluppo di questa idea, dovranno essere accompagnati da dettagli su cosa potrebbe significare un Oceano di Pace per la regione e quali questioni sono comprese in esso”, ha affermato.

Il concetto di Oceani di pace delle Fiji rispecchia anche un desiderio di lunga data, ma crescente, tra le nazioni del Pacifico di sfuggire alla prospettiva spesso imposta alla regione, quella di vederla semplicemente come un campo di battaglia per le grandi potenze, e di affermare una qualche forma di rappresentanza.

Keen ha affermato che i leader del Pacifico hanno espresso preoccupazione per il fatto che un’eccessiva enfasi sulla geopolitica, in particolare da parte di soggetti esterni, stia “sovrastando le priorità di sviluppo”.

“In questi forum, deve essere prima di tutto lo sviluppo delle isole del Pacifico, non la geopolitica”, ha detto. “Non vogliono che la loro regione sia solo una zona di battaglia”.

Un’area in cui l’influenza maligna delle potenze esterne e la lotta per far sentire le voci del Pacifico si fanno ancora sentire è il territorio francese d’oltremare della Nuova Caledonia, che è membro a pieno titolo del PIF dal 2016.

Le tensioni sono esplose a maggio a causa del piano di Parigi di dare il diritto di voto ai nuovi arrivati, in una mossa che gli indigeni temono possa diluire la loro influenza. I mesi di violenza hanno causato morti e miliardi di euro di danni.

Keen afferma che si tratta di una questione di sicurezza regionale in cima all’agenda della riunione della prossima settimana, ma ci sono dei limiti a ciò che si può effettivamente fare. “Possono esprimere le loro preoccupazioni, ma non possono forzare l’azione”, afferma, poiché la Francia lo rivendica come una questione sovrana.

“[Pacific leaders] non saranno messi a tacere, possono davvero insistere sul fatto che hanno queste preoccupazioni sulla colonizzazione e il desiderio di sovranità della decolonizzazione”, ha detto. “Vogliono sapere che la gente del Pacifico avrà voce”.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.