Lo scorso anno il mondo ha speso 2,4 trilioni di dollari in forze militari, la cifra più alta mai registrata dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI).
Il SIPRI monitora le spese militari dal 1949 e nel suo rapporto annuale pubblicato lunedì ha scoperto che nel 2023 esse sono aumentate al 2,3% del prodotto interno lordo (PIL) globale dal 2,2% dell’anno precedente.
Ciò significa che lo scorso anno ogni uomo, donna e bambino sul pianeta è stato tassato in media per le spese militari pari a 306 dollari: l’aliquota più alta dai tempi della Guerra Fredda.
L’aumento della spesa corrisponde esattamente al tasso globale di inflazione del 6,8%, quindi non si traduce necessariamente in una maggiore efficacia militare ovunque.
Ma come ha affermato il SIPRI, la spesa non è stata distribuita equamente perché “la spesa militare mondiale è altamente concentrata in un gruppo molto ristretto di Stati”.
Gli Stati Uniti restano il paese che spende di più con 916 miliardi di dollari, pari al 37% delle spese militari mondiali. La Cina è arrivata seconda con una stima di 296 miliardi di dollari.
La Russia è terza con 109 miliardi di dollari, sebbene il SIPRI consideri questa sottostima “a causa della crescente opacità delle autorità finanziarie russe dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina nel 2022”.
L’India è arrivata quarta con 83,6 miliardi di dollari.
Anche il tasso di aumento delle spese militari è stato disomogeneo, con i bilanci europei in forte aumento a causa della guerra in Ucraina.
I belligeranti
L’Ucraina ha aumentato la spesa per la difesa del 51% portandola a 64,8 miliardi di dollari, esclusi 35 miliardi di dollari in donazioni militari da parte degli alleati. Ciò significa che sta dedicando il 37% del suo PIL e quasi il 60% di tutta la spesa pubblica alla difesa, ha affermato il SIPRI.
Nonostante gli aiuti finanziari da parte di Europa, Stati Uniti e Fondo monetario internazionale, si è trattato di un’impresa notevole dato che l’Ucraina ha perso sette milioni di contribuenti e, secondo i dati della Banca Mondiale, un quinto della sua produzione economica nel 2022, il primo anno di guerra.
Il costo per la società russa è stato molto inferiore.
L’anno scorso, la Russia ha aumentato la spesa militare del 24%, raggiungendo il 6,9% del suo Pil e il 16% di tutta la spesa pubblica. Anche se questo è stato il più grande bilancio per la difesa da quando l’Unione Sovietica è stata dissolta tre decenni fa, anche l’economia russa è cresciuta di quasi il 22%, grazie agli elevati ricavi delle esportazioni di energia, conferendo resilienza alla sua economia.
La Russia aveva già aumentato le spese militari del 9% nel 2022. Il fatto che abbia poi previsto un aumento del 21% nel 2023 e in realtà abbia aumentato la spesa del 24% suggerisce che è stata continuamente sorpresa dalla durata della guerra e dal prezzo della resistenza ucraina. sulle sue forze armate.
Il suo budget per il 2024 prevede un aumento ancora maggiore – il 70% sulla spesa per la difesa e la sicurezza – fino a 157 miliardi di dollari, ha riferito l’agenzia di stampa Reuters.
Gli attacchi di Hamas al sud di Israele il 7 ottobre e la guerra israeliana a Gaza hanno portato lo scorso anno ad un massiccio aumento del 24% del budget per la difesa in Israele, portandolo a 27,5 miliardi di dollari, pari al 5,3% del suo PIL.
Anche l’Arabia Saudita ha aumentato significativamente la spesa.
Lo scorso anno i due paesi hanno contribuito ad un aumento del 9% del bilancio della difesa in Medio Oriente, il più grande aumento annuale degli ultimi dieci anni. Il Medio Oriente sostiene anche il maggior onere militare al mondo in percentuale del PIL. Con il 4,2%, è quasi il doppio della media mondiale.
Una trasformazione in Europa
La guerra su vasta scala della Russia in Ucraina ha portato lo scorso anno i membri europei della NATO ad aumentare i budget militari del 16% arrivando a 588 miliardi di dollari. Ciò significa che stanno spendendo in media il 2,8% del PIL per la difesa, ha affermato il SIPRI, superando la soglia del 2% fissata dalla NATO nel 2014, sebbene tale livello di spesa non sia stato condiviso da tutti i membri.
L’aumento è stato in parte volto ad aiutare l’Ucraina ma anche ad aumentare le sue scorte, ha detto ad Oltre La Linea il direttore del SIPRI Dan Smith.
I decisori europei “hanno una tripla pressione in questo momento”, ha detto Smith.
“Percepiscono che le loro scorte militari sono inadeguate di fronte alla sfida che percepiscono dalla Russia”, ha detto. Ciò significa che devono “riportare le scorte a quello che erano prima, … inoltre devono continuare ad equipaggiare l’Ucraina”.
Ciò ha portato ad alcuni aumenti spettacolari nel continente.
La Polonia ha guidato la classifica con un aumento del 75% lo scorso anno, investendo il 3,9% del suo Pil nella difesa. Ciò è servito in parte a finanziare un programma completo di modernizzazione della difesa da 2 miliardi di dollari delle sue forze armate sotto la guida degli Stati Uniti, ma anche a rivedere e aumentare massicciamente il suo arsenale.
Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, la Polonia ha ordinato 500 lanciarazzi HIMARS alla Lockheed Martin, 250 carri armati Abrams alla General Dynamics, nonché lanciarazzi, carri armati, obici e aerei da combattimento dalla Corea del Sud. Nel 2020, ha firmato un accordo da 4,6 miliardi di dollari per gli aerei da caccia multiruolo F-35 di Lockheed Martin.
Anche la Finlandia, che condivide il confine più lungo della NATO con la Russia, ha aumentato massicciamente la spesa per la difesa del 54%, al 2,4% del suo PIL. Anch’essa ha acquistato l’F-35 come jet di prossima generazione e sistemi di difesa aerea, triplicando le spese di approvvigionamento in un anno.
Altri stati del Nord Europa e del Mar Baltico hanno aumentato massicciamente la spesa nell’ultimo anno, con il Regno Unito in testa alla regione con un aumento del 7,9% lo scorso anno.
La spesa della Germania
In contrasto con questo quadro c’è la Germania, che ha faticato a spendere qualcosa che si avvicinasse al 2% richiesto dalla NATO.
Quando la Cancelliera Angela Merkel lasciò l’incarico nel dicembre 2021, era riuscita ad aumentare la spesa per la difesa all’1,33% del PIL dopo ripetute lusinghe da parte degli Stati Uniti.
Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, due mesi dopo, il cancelliere Olaf Scholz ha dichiarato che avrebbe investito 100 miliardi di euro in più nella difesa, portando la Germania oltre la soglia del 2%.
Eppure, l’anno scorso, la Germania ha speso solo l’1,5% del suo Pil, nonostante un aumento del 9% del suo bilancio per la difesa, pari a 66,8 miliardi di dollari. Scholz ha promesso di superare la soglia del 2% quest'anno, ma Smith non pensava che ciò sarebbe accaduto.
“Si tratterebbe di un aumento di più di un terzo della spesa militare in un solo anno, e per un paese come la Germania, questa non è una prospettiva molto probabile”, ha detto Smith, citando “il tetto del deficit, altre richieste [Germany]la velocità con cui le grandi istituzioni possono muoversi”.
La costituzione tedesca vieta ai suoi governi di creare deficit annuali superiori allo 0,35% del PIL – richiedendo essenzialmente il pareggio di bilancio.
La Corte costituzionale federale ha sospeso tale norma per due anni dopo la pandemia di Covid-19, considerata un’emergenza nazionale, ma è rapidamente tornata a una rigorosa applicazione.
L’anno scorso, ha vietato al governo di Scholz di spostare 60 miliardi di euro (64 miliardi di dollari) di fondi di soccorso pandemici inutilizzati per accelerare la transizione della Germania verso le energie rinnovabili.
“Questo non è un problema semplice da risolvere”, ha detto Smith. “È legale, politico e industriale”.
Una “minaccia esistenziale”
I dati del SIPRI mostrano che, in termini di riconoscimento della Russia come minaccia strategica, i soldi sono diminuiti in tempi diversi per i diversi governi europei.
Dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014, la Lettonia, che confina con la Russia, ha avviato massicci aumenti annuali del budget per la difesa, quasi triplicando la spesa portandola a 822 miliardi di dollari nel 2022. Una storia simile è avvenuta nella vicina Lituania, che confina con il territorio russo di Kaliningrad, e ha quasi quadruplicato la spesa portandola a 1,7 miliardi di dollari nel 2022. La Romania, che confina con l’Ucraina, ha raddoppiato la sua spesa per la difesa in quel periodo portandola a oltre 5 miliardi di dollari.
La vicinanza della minaccia russa potrebbe spiegare perché lo scorso anno la spesa per la difesa è aumentata del 31% nell’Europa orientale, triplicando il tasso dell’Europa centrale e occidentale.
La spesa dell’Europa orientale è stata generalmente più elevata in proporzione al PIL rispetto all’Europa occidentale perché le economie sono più piccole e la percezione della minaccia è più elevata. La Grecia, ad esempio, mantiene un bilancio per la difesa pari al 3,7% del suo PIL a causa della minaccia percepita dalla vicina Turchia.
Con l’eccezione della Germania, però, l’Europa occidentale si è lentamente avvicinata al punto di vista orientale. Il Regno Unito e la Francia vedono la Russia come una minaccia.
La posizione ufficiale dell’UE è allineata a quella dell’Europa orientale. “È in gioco anche la sicurezza dell’UE”, ha affermato il capo della politica estera dell’UE, Josep Borrell ha scritto su X dopo una riunione del G7 giovedì. “La Russia rappresenta una minaccia esistenziale per noi”.