Il mio bisnonno Rasim Tabaković ha servito come imam nella città bosniaca orientale di Višegrad. Sempre vestito in modo impeccabile e con indosso un cappello da preghiera bianco quando usciva di casa, l'imam Rasim era il leader spirituale della comunità musulmana in questa pittoresca cittadina sul fiume Drina.
I musulmani erano una minoranza nella Jugoslavia comunista e, a causa della soppressione della religione da parte del regime, i musulmani praticanti erano una minoranza nella minoranza.
Persone come il mio bisnonno rappresentavano pilastri nelle comunità dei credenti. Morì alla fine degli anni '80 ed è ancora ricordato con affetto dai bosniaci della regione di Višegrad e oltre per la sua rettitudine.
Essendo un uomo profondamente pio, non era interessato al cinema, che a quel tempo proiettava film per lo più riflettenti la propaganda comunista, con la quale non si relazionava.
Ecco perché quando l’imam Rasim portò la mia bisnonna Hafiza al cinema alla fine degli anni ’70 – per la prima e unica volta, a quanto si ricorda – fu un’occasione speciale.
La proiezione a cui Rasim portò Hafiza non era un film qualunque. Era The Message, un film diretto dal regista siriano-americano Moustapha Akkad e interpretato da Antony Quinn. Raccontava la storia dell'inizio dell'Islam e della missione del profeta Maometto, la pace sia su di lui, di diffondere l'Apocalisse.
Era una proiezione tanto attesa e il teatro di Višegrad era pieno di musulmani di tutte le generazioni. Anche a Sarajevo, dove all’epoca i miei genitori Fikret e Hamida studiavano giurisprudenza, i cinema erano pieni di gente ansiosa di vedere questo film straordinario.
Per i musulmani bosniaci che vivono sotto il comunismo, la pubblicazione del Messaggio è stato un evento fondamentale. Segnò l’inizio del ritorno della religione nella vita pubblica, poiché il regime comunista stava adottando un approccio meno rigido nei confronti dell’Islam e delle altre fedi.
Per la prima volta i musulmani bosniaci praticanti vedevano sul grande schermo ciò che avevano imparato a casa e nelle moschee sulla storia dell'Islam. Molti si sono meravigliati del potente impatto che il film ha avuto e della capacità di Akkad di trasmettere la storia e i messaggi dell'Islam in un modo che ritenevano religiosamente appropriato, utilizzando un mezzo solitamente dedicato all'intrattenimento. Lo stesso Imam Rasim è rimasto profondamente colpito dal film.
Il ritratto eccezionalmente impressionante di Quinn dello zio Hamza del Profeta (PBUH) ha trasmesso sullo schermo la sua forza d'animo e la sua risolutezza. Quinn, nato in Messico, il cui vero nome era Manuel Antonio Rodolfo Quinn Oaxaca, probabilmente non avrebbe mai immaginato a metà degli anni '70 fino a che punto il suo ruolo in questo film avrebbe reso popolare il nome Hamza. Il nome è diventato particolarmente popolare alla fine degli anni '80 e '90.
Non sorprende che The Message sia diventato una risorsa educativa per i musulmani bosniaci.
Ricordo di aver visto il film a casa di mia nonna Hafa a Višegrad. A noi – i suoi nipoti – lo mostrava in VHS. A quel tempo era ancora la Jugoslavia comunista e solo dopo il crollo del regime e l'indipendenza e la liberalizzazione della Bosnia all'inizio degli anni '90 il film iniziò ad essere trasmesso in TV.
Quando ci trasferimmo in Malesia a metà degli anni '90 a causa del lavoro di insegnante di mio padre presso l'università di Kuala Lumpur, vidi il film anche in TV.
Mi sono reso conto che dai Balcani al Sud-Est asiatico, Il messaggio era diventato il film preferito dalle comunità musulmane. Il successo non è dovuto solo alla straordinaria abilità di Akkad come regista, ma anche al fatto che semplicemente non ci sono molti film su temi islamici della stessa qualità e portata.
L'altro film proiettato regolarmente durante il Ramadan e l'Eid è Lion of the Dessert, anch'esso diretto da Akkad e con Quinn. Racconta la storia del leader libico e imam Omar al-Mukhtar che resistette all'invasione coloniale italiana del suo paese negli anni '20 e all'inizio degli anni '30.
I due poemi epici di Akkad erano così eccezionali che altre produzioni non potevano eguagliarli. Ricordo che durante una lunga vacanza dell'Eid in Malesia negli anni '90, una stazione televisiva rimase a corto di film a tema islamico da trasmettere, così decise di mettere in onda il film orientalista e altamente controverso Lawrence d'Arabia. Ciò ha spinto un professore turco che insegna in un'università malese a scrivere una denuncia al canale.
In effetti, il talento di Akkad nel ritrarre la storia dell'Islam e nel raccontare la storia di Omar al-Mukhtar non ha eguali. Nessun altro regista ha raggiunto ciò che ha ottenuto lui. Akkad ha continuato a produrre altri film e la sua carriera a Hollywood è stata in ogni caso un successo.
Ha perso tragicamente la vita, insieme a sua figlia Rima, negli attentati di Amman del 2005 compiuti da al-Qaeda. È davvero ironico che il regista, che ha fatto così tanto per diffondere il messaggio dell'Islam attraverso il cinema, sia stato ucciso dai terroristi.
L'impatto e l'influenza della sua opera più importante gli sono sopravvissuti. Da Višegrad a Kuala Lumpur e oltre, l’impatto del Messaggio è stato incommensurabile. Il film rappresenta il contributo unico di Akkad e la sua eredità duratura. È il suo waqf più consequenziale.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.