Gli omicidi di Israele non possono uccidere la resistenza

Daniele Bianchi

Gli omicidi di Israele non possono uccidere la resistenza

Dopo aver assassinato il segretario generale di Hezbollah Hassan Nasrallah in un devastante attacco aereo sul quartiere Dahiyeh di Beirut, l’esercito israeliano è salito sul binario X per vantarsi trionfalmente che Nasrallah “non sarebbe più stato in grado di terrorizzare il mondo”.

Certo, l’osservatore obiettivo sarebbe perdonato per non aver scoperto come mai Nasrallah sia presumibilmente responsabile del terrorismo terrestre quando non è lui a presiedere il genocidio nella Striscia di Gaza per quasi un anno. Né, ovviamente, è lui ad aver ucciso più di 700 persone in Libano in meno di una settimana.

Israele si prende il merito di tutto ciò, così come si prende il merito di aver polverizzato numerosi edifici residenziali e i loro abitanti nel tentativo di uccidere Nasrallah – un buon esempio come qualsiasi altro di “terrorizzazione del mondo”.

E mentre Israele pubblicizza l’eliminazione di Nasrallah come un colpo decisivo all’organizzazione, un breve sguardo alla storia rivela che tali uccisioni, non sorprendentemente, non fanno nulla per sradicare la resistenza e anzi la intensificano.

Caso in questione: Abbas al-Musawi, cofondatore di Hezbollah e secondo segretario generale, fu assassinato nel 1992 nel sud del Libano da elicotteri da combattimento israeliani, uccidendo anche sua moglie e suo figlio di cinque anni. Anche in questa occasione, Israele si è affrettato a congratularsi con se stesso per la sua sanguinosa impresa, ma i festeggiamenti sono stati tristemente prematuri. Dopo l’assassinio di al-Musawi, Nasrallah fu eletto segretario generale e trasformò Hezbollah in una forza formidabile non solo in Libano, ma in tutta la regione.

Sotto la sua guida, Hezbollah ha espulso Israele dal territorio libanese nel 2000, ponendo così fine a una brutale occupazione durata 22 anni, e ha reagito con successo durante la guerra di 34 giorni contro il Libano nel 2006, infliggendo colpi umilianti all’esercito israeliano.

Nel frattempo, la continua ossessione di Israele per l’uccisione di esponenti di Hezbollah ha fatto ben poco per indebolire il gruppo. L’assassinio congiunto Mossad-CIA in Siria del comandante militare di Hezbollah Imad Mughniyeh nel 2008, ad esempio, ha semplicemente spinto l’uomo a uno status ancora più mitico nella Hall of Fame di Hezbollah.

Poi, naturalmente, ci sono le miriadi di omicidi di leader palestinesi risalenti a decenni fa – nessuno dei quali ha dissuaso i palestinesi dal voler esistere.

L’Associated Press rileva che diversi leader dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) furono uccisi nei loro appartamenti di Beirut nel 1973 da commando israeliani “in un raid notturno guidato da Ehud Barak, che in seguito divenne il massimo comandante dell’esercito e primo ministro israeliano”.

Secondo il rapporto dell’AP, la squadra di Barak “ha ucciso Kamal Adwan, che era responsabile delle operazioni dell’OLP nella Cisgiordania occupata da Israele; Mohammed Youssef Najjar, membro del comitato esecutivo dell’OLP; e Kamal Nasser, portavoce dell’OLP e scrittore e poeta carismatico”.

Ciò è avvenuto un anno dopo che Ghassan Kanafani – rispettato autore, poeta e portavoce palestinese del Fronte popolare per la liberazione della Palestina (FPLP) – fu assassinato dal Mossad a Beirut insieme a sua nipote diciassettenne.

Questi e altri omicidi di importanti figure palestinesi difficilmente riuscirono a soffocare il movimento di resistenza palestinese. Come hanno dimostrato la prima e la seconda Intifada negli anni ’80 e 2000, i palestinesi possono lanciare rivolte popolari di massa anche senza che leader politici o militari le organizzino.

E mentre Israele tentava di sbaragliare violentemente i tradizionali gruppi di resistenza, ne emersero di nuovi. Questo è stato il caso di Hamas, che le autorità di occupazione israeliane a Gaza sono state fin troppo felici di incoraggiare all’inizio come contrappeso all’OLP.

Alla fine, anche Hamas si è trovata a subire la strategia di assassinio di Israele, che come al solito non è riuscita a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Nel 1996, gli israeliani uccisero l’ingegnere di Hamas Yahya Ayyash piazzando esplosivi nel suo telefono cellulare – un precursore, forse, della recente impresa terroristica di Israele in cui fece esplodere cercapersone e altri dispositivi elettronici in tutto il Libano.

Poi c’è stato l’assassinio, nel marzo 2004, con un elicottero nella città di Gaza, dello sceicco Ahmed Yassin, un religioso costretto su una sedia a rotelle e uno dei fondatori di Hamas. Il suo successore Abdel Aziz Rantisi fu ucciso meno di un mese dopo in un attacco aereo israeliano.

Eppure, nonostante abbia sopportato tre guerre apocalittiche oltre ai regolari attacchi militari israeliani e ai continui omicidi, Hamas è riuscita a costruire una capacità sufficiente per portare a termine l’attacco del 7 ottobre contro Israele.

Ora, l’assassinio nel luglio 2024 del capo politico di Hamas Ismail Haniyeh – uno dei principali negoziatori per un accordo di cessate il fuoco a Gaza e considerato a livello internazionale un “moderato” – non ha fatto nulla per diminuire la resistenza palestinese al genocidio, ma molto per sottolineare l’impegno di Israele verso vanificando ogni opportunità per una pausa nelle uccisioni di massa.

Per quanto riguarda la fine di Nasrallah, vale la pena ribadire che l’esistenza stessa di Hezbollah è il risultato della propensione di Israele agli omicidi di massa – in particolare l’invasione israeliana del Libano del 1982 che uccise decine di migliaia di libanesi e palestinesi.

L’invasione, soprannominata “Operazione Pace per la Galilea”, era apparentemente intesa a reprimere la resistenza anti-israeliana in Libano, ma naturalmente l’ha solo potenziata.

Il casus belli invocato per giustificare l’operazione è stato un tentativo di omicidio contro Shlomo Argov, l’ambasciatore israeliano nel Regno Unito. Argov sopravvisse, un lusso che non fu concesso alle vittime libanesi e palestinesi di “Pace per la Galilea”.

Se è noto che anche un fallito tentativo di omicidio contro un diplomatico insignificante ha fornito a Israele un pretesto per un massacro di massa, è sorprendente che l’amministrazione israeliana non si fermi a pensare a quale tipo di ritorsione potrebbe essere provocata dall’effettivo assassinio di un diplomatico di scarsa importanza. un’icona araba fuori dal comune, soprattutto nel contesto di un implacabile genocidio di altri arabi.

D’altra parte, il punto centrale è senza dubbio gettare le basi per una guerra perpetua e sempre più psicopatica.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.