Gaza e la morte del giornalismo occidentale

Daniele Bianchi

Gaza e la morte del giornalismo occidentale

Mercoledì l’esercito israeliano ha ucciso altri due giornalisti palestinesi a Gaza.

Ismail al-Ghoul e Rami al-Rifi stavano lavorando quando sono stati attaccati dalle forze israeliane nella città di Gaza.

Al-Ghoul, i cui reportage su Oltre La Linea erano molto popolari tra il pubblico arabo, indossava un gilet da stampa al momento della sua uccisione.

Secondo una stima più prudente, gli ultimi omicidi portano il numero totale di giornalisti uccisi in Israele, record mondiale, ad almeno 113 durante l’attuale genocidio a Gaza.

Nessun altro conflitto mondiale ha causato la morte di così tanti giornalisti nella storia recente.

Israele ha una lunga storia di attacchi violenti contro i giornalisti, quindi il numero totale di uccisioni a Gaza non è necessariamente sorprendente.

In effetti, un rapporto del 2023 del Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ) ha documentato un “modello decennale” di attacchi e uccisioni da parte di Israele contro i giornalisti palestinesi.

Ad esempio, un’indagine di Human Rights Watch ha scoperto che Israele ha preso di mira “giornalisti e strutture mediatiche” in quattro diverse occasioni nel 2012. Durante gli attacchi, due giornalisti sono stati uccisi e molti altri sono rimasti feriti.

Nel 2019, una commissione delle Nazioni Unite ha scoperto che Israele ha “intenzionalmente sparato” a due giornalisti palestinesi nel 2018, uccidendoli entrambi.

Più di recente, nel 2022, Israele ha sparato e ucciso la giornalista palestinese americana Shireen Abu Akleh in Cisgiordania.

Israele ha tentato di negare la propria responsabilità, come fa quasi sempre dopo aver compiuto un’atrocità, ma le prove video erano schiaccianti e Israele è stato costretto ad ammettere la propria colpevolezza.

Non ci sono state conseguenze per il soldato che ha sparato ad Abu Akleh, che indossava un giubbotto e un casco della stampa, né per gli israeliani coinvolti negli altri incidenti che hanno preso di mira i giornalisti.

Il CPJ ha ipotizzato che le forze di sicurezza israeliane godano di una “quasi totale immunità” in caso di attacchi ai giornalisti.

Considerato questo contesto più ampio, il fatto che Israele prenda di mira i giornalisti durante l’attuale genocidio non è affatto sorprendente o fuori dall’ordinario.

Ciò che è davvero sorprendente, e persino scioccante, è il relativo silenzio dei giornalisti occidentali.

Sebbene vi siano stati senza dubbio alcuni reportage e solidarietà in Nord America e in Europa, in particolare da parte di organizzazioni di controllo come il CPJ, c’è stato poco senso di solidarietà giornalistica e certamente nulla che si avvicini all’indignazione e al clamore diffusi circa la minaccia che le azioni di Israele rappresentano per la libertà di stampa.

Possiamo immaginare per un momento quale potrebbe essere la reazione dei giornalisti occidentali se le forze russe uccidessero più di 100 giornalisti in Ucraina in meno di un anno?

Anche quando i notiziari occidentali hanno parlato di giornalisti palestinesi uccisi dall’inizio dell’attuale guerra, la copertura mediatica ha teso a dare a Israele il beneficio del dubbio, spesso inquadrando le uccisioni come vittime involontarie della guerra moderna.

Inoltre, la dipendenza schiacciante del giornalismo occidentale da fonti filo-israeliane ha fatto sì che si evitassero aggettivi coloriti e condanne.

Inoltre, l’eccessivo affidamento a fonti filo-israeliane ha talvolta reso difficile stabilire quale parte in conflitto fosse responsabile di specifici omicidi.

Un caso unico?

Si potrebbe supporre che i notiziari occidentali abbiano semplicemente mantenuto la loro devozione ai principi dichiarati di distacco e neutralità del giornalismo occidentale.

Ma in altre situazioni i giornalisti occidentali hanno dimostrato di essere capaci di fare molto scalpore e anche di dimostrare solidarietà.

Un esempio utile è l’uccisione di 12 giornalisti di Charlie Hebdo nel 2015.

In seguito a quell’attacco si è verificato un vero e proprio spettacolo mediatico, con l’intera istituzione del giornalismo occidentale apparentemente unita per concentrarsi sull’evento.

Nel giro di poche settimane sono stati prodotti migliaia di resoconti, un hashtag di solidarietà (“Je suis Charlie”, ovvero “Io sono Charlie”) è diventato virale e dichiarazioni e sentimenti di solidarietà sono piovuti da giornalisti occidentali, organi di informazione e organizzazioni dedite ai principi della libertà di parola.

Ad esempio, l’associazione americana dei giornalisti professionisti ha definito l’attacco a Charlie Hebdo “barbaro” e un “tentativo di soffocare la libertà di stampa”.

Freedom House ha rilasciato un elogio altrettanto duro, definendo l’attacco “orribile” e osservando che costituiva una “minaccia diretta al diritto alla libertà di espressione”.

PEN America e la British National Secular Society hanno conferito dei premi a Charlie Hebdo, mentre il Guardian Media Group ha donato un’ingente somma alla pubblicazione.

Il relativo silenzio e la calma dei giornalisti occidentali di fronte all’uccisione di almeno 100 giornalisti palestinesi a Gaza sono particolarmente scioccanti se si considera il contesto più ampio della guerra di Israele contro il giornalismo, che minaccia tutti i giornalisti.

A ottobre, più o meno nello stesso periodo in cui è iniziata l’attuale guerra, Israele ha dichiarato alle agenzie di stampa occidentali che non avrebbe garantito la sicurezza dei giornalisti che entravano a Gaza.

Da allora, Israele ha mantenuto il divieto di ingresso ai giornalisti internazionali, impegnandosi persino a impedire loro di entrare a Gaza durante una breve pausa nei combattimenti nel novembre 2023.

Ma, cosa forse ancora più importante, Israele ha sfruttato la sua influenza in Occidente per orientare e controllare i resoconti giornalistici occidentali sulla guerra.

I notiziari occidentali hanno spesso obbedientemente accettato le tattiche manipolatorie israeliane.

Ad esempio, mentre nel dicembre 2023 cresceva l’indignazione globale contro Israele, il 7 ottobre Israele diffuse falsi resoconti di stupri di massa e sistematici contro donne israeliane da parte di combattenti palestinesi.

I notiziari occidentali, tra cui il New York Times, sono stati ingannati. Hanno minimizzato la crescente indignazione contro Israele e hanno iniziato a mettere in evidenza in modo evidente la storia dello “stupro sistematico”.

Successivamente, nel gennaio 2024, la Corte internazionale di giustizia (CIG) ha emesso misure provvisorie contro Israele.

Israele ha risposto quasi immediatamente lanciando assurde accuse di terrorismo contro l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (UNRWA).

I notiziari occidentali hanno minimizzato la notizia delle misure provvisorie, fortemente critica nei confronti di Israele, e hanno messo in luce le accuse contro l’UNRWA, che dipingevano i palestinesi in una luce negativa.

Questi e altri esempi di manipolazione da parte di Israele delle narrazioni giornalistiche occidentali fanno parte di un modello più ampio di influenza che precede l’attuale guerra.

Uno studio empirico ha scoperto che Israele programma sistematicamente gli attacchi, soprattutto quelli che rischiano di uccidere civili palestinesi, in modo da garantire che vengano ignorati o minimizzati dai media statunitensi.

Durante l’attuale genocidio, anche le organizzazioni giornalistiche occidentali hanno teso a ignorare il diffuso schema di censura dei contenuti pro-Palestina sui social media, un fatto che dovrebbe preoccupare chiunque sia interessato alla libertà di espressione.

È facile citare una manciata di notiziari e inchieste occidentali che hanno criticato alcune azioni israeliane durante l’attuale genocidio.

Ma questi resoconti si sono persi in un mare di acquiescenza alle narrazioni israeliane e alla generale inquadratura filo-israeliana e anti-palestinese.

Diversi studi, tra cui analisi del Centre for Media Monitoring e dell’Intercept, hanno dimostrato prove schiaccianti di un’inquadratura filo-israeliana e anti-palestinese nei resoconti giornalistici occidentali sulla guerra in corso.

Il giornalismo occidentale è morto?

Molti giornalisti negli Stati Uniti e in Europa si posizionano come persone che dicono la verità, critiche del potere e controlli.

Pur riconoscendo gli errori nel giornalismo, spesso i giornalisti ritengono se stessi e le loro organizzazioni giornalistiche come persone che si sforzano giustamente di garantire correttezza, accuratezza, completezza, equilibrio, neutralità e distacco.

Ma questo è il grande mito del giornalismo occidentale.

Un’ampia mole di letteratura accademica suggerisce che i notiziari occidentali non sono minimamente all’altezza dei principi dichiarati.

Ma la guerra di Israele a Gaza ha ulteriormente smascherato la falsità delle fonti di informazione.

Salvo poche eccezioni, i mezzi di informazione in Nord America e in Europa hanno abbandonato i loro principi dichiarati e non hanno sostenuto la presa di mira e l’uccisione in massa dei loro colleghi palestinesi.

Di fronte a un fallimento così spettacolare e a ricerche approfondite che dimostrano come i notiziari occidentali siano ben lontani dai loro ideali, dobbiamo chiederci se sia utile continuare a sostenere il mito dell’ideale giornalistico occidentale.

Il giornalismo occidentale, così come lo immaginiamo, è morto?

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.