È interessante notare che sono stati i leader israeliani e i loro alleati a Washington a introdurre per primi il termine “genocidio” nel conflitto di Gaza. All’indomani dell’attacco di Hamas del 7 ottobre, hanno ripetutamente fatto riferimento all’Olocausto.
Un certo numero di studiosi e centri sull’Olocausto e sul genocidio hanno seguito l’esempio condannando Hamas. Tra questi c’era un gruppo di oltre 150 studiosi dell’Olocausto, che hanno firmato una dichiarazione rilasciata a novembre in cui condannava le “atrocità” di Hamas… [which] richiamano inevitabilmente alla mente la mentalità e i metodi degli autori dei pogrom che aprirono la strada alla Soluzione Finale”.
Ciò ha spinto un altro gruppo di oltre 50 studiosi dell’Olocausto e del genocidio a pubblicare una dichiarazione il 9 dicembre, condannando Hamas, ma aggiungendo un avvertimento sul “pericolo di genocidio nell’attacco di Israele a Gaza”.
Un flusso infinito di interventi nei media ha accompagnato e seguito queste iniziative, mostrando una crescente polarizzazione e politicizzazione. Anche un certo numero di intellettuali di spicco – dal filosofo tedesco di “sinistra” Jurgen Habermas e dall’attivista intellettuale francese Bernard-Henri Levy al teorico politico americano Michael Walzer e al filosofo sloveno Slavoj Zizek – si sono uniti alla mischia.
Questa divisione pubblica tra gli studiosi ha spinto il Journal of Genocide Research, il principale e più antico periodico del settore, a organizzare un forum sul tema “Israele-Palestina: crimini atroci e crisi dell’Olocausto e studi sul genocidio”. Ha invitato un piccolo numero di figure di spicco del settore a presentare i loro contributi con l’obiettivo di infondere maggiore moderazione e giudizio nel dibattito. Ero uno degli studiosi a cui è stato chiesto di unirsi.
Come tutti i campi delle scienze sociali, gli studi sull’Olocausto e sul genocidio hanno un rapporto paradossale con la sua materia. In quanto “scienza”, deve prenderne le distanze sufficientemente per acquisire “obiettività” e autorità. Ma deve anche essere sufficientemente impegnato per ottenere rilevanza e impatto. Un altro dilemma deriva dal suo sottocampo, gli studi sull’Olocausto, che insiste sulla sua singolarità e unicità. Se queste caratteristiche vengono accettate, ciò impedisce di trarre lezioni relative alla prevenzione e alla determinazione del “mai più”.
Questi due paradossi sono confluiti nell’attuale conflagrazione di Gaza, poiché gli accademici hanno prontamente abbandonato le loro autorevoli torri d’avorio in direzione della faziosità. Il significato unico dell’Olocausto è stato affermato e allo stesso tempo negato per condannare gli attacchi di Hamas del 7 ottobre come una ripetizione dello stesso. È stato utilizzato anche per proteggere Israele, in quanto simbolo autodichiarato per i sopravvissuti all’Olocausto, dalla condanna delle sue ritorsioni indiscriminate contro Gaza e dalla caratterizzazione delle sue azioni come genocide.
La sfida per i partecipanti al forum è stata quella di essere sufficientemente imparziali nello scrivere all’autorità del progetto pur rimanendo pertinenti per affrontare la questione del giorno. Con questa sfida in mente, gli organizzatori hanno invitato studiosi che rappresentassero un ampio spettro di posizioni.
In questa breve rassegna critica del dibattito, mi concentro solo su due punti: la questione chiave se le azioni di Israele a Gaza siano state qualificate come genocidio e in che misura il campo degli studi sull’Olocausto e sul genocidio sia stato rivalutato (o danneggiato) assumendo l’iniziativa in questo dibattito.
Riguardo alla prima questione, Martin Shaw ha affermato nel primo intervento, Inescapably Genocidal, le conseguenze genocide del massiccio bombardamento israeliano di Gaza, che “ha rappresentato una scelta strategica” piuttosto che un incidente tattico. In questo senso, il termine “genocidio” resta rilevante e non può essere sostituito da “alternative”. Tuttavia, Shaw aggiunge che Hamas ha consapevolmente provocato gli atti genocidi di Israele, e quindi ne è complice. In questo senso, Hamas ha compiuto il genocidio il 7 ottobre ed è anche colpevole di aver attirato Israele nel suo stesso genocidio contro il popolo di Gaza.
Zoe Samudzi, nel suo articolo “Stiamo combattendo i nazisti: Genocidal Fashionings of Gaza(ns) After 7 October”, conclude che Israele ha commesso “quasi ogni atto delineato nell’Articolo II [of the Genocide Convention] … ciò spiega la più totale ‘distruzione del modello nazionale del gruppo oppresso’”. L’autore affronta in modo critico una serie di punti che sembrerebbero circostanze attenuanti, come l’utilizzo di sistemi di targeting dell’intelligenza artificiale (AI). Aggiunge che “l’uso di logiche algoritmiche… non è necessariamente illegale” poiché opera all’interno del sistema legale internazionale costruito colonialmente di “statecrafting genocida”. A causa della “impunità legale” di fatto di Israele, “la questione del genocidio in Palestina trascende l’applicabilità della Convenzione sul genocidio”, sostiene Samudzi.
Nel suo “Gaza 2023: Words Matter, Lives Matter More”, Mark Levene concorda con Shaw sul fatto che la parola “genocidio” è inevitabile in questo contesto. Scrive che all’inizio del conflitto aveva riconosciuto che Israele era “sul punto di commettere un genocidio a Gaza”. Usando il concetto di “sicurezza permanente” di A Dirk Moses come alternativa al genocidio, così come termini come “urbicidio”, guerra genocida, morte sociale, ecc., cerca di ammettere di aver accertato il genocidio. Ma qualunque sia il termine usato, è chiaro, sostiene, che “lo Stato israeliano questa volta ha dissolto ogni residuo residuo”. [if ever there was one] di inattaccabilità morale”.
L’importante intuizione di Levene è che questa traiettoria genocida affonda le sue radici nel fatto che “l’intera realtà di Israele dal 1948… è stata basata sulla cartolarizzazione preventiva, equivalente a uno stato di guerra perpetuo”. Il fattore scatenante non è stato l’attacco di Hamas, ma il trauma che ha evocato, chiedendo la “cancellazione finale di ciò che è percepito come causa dell’insulto”. Alla luce dei forti appelli alla pulizia etnica dei palestinesi intrappolati a Gaza da parte degli estremisti del governo di Benjamin Netanyahu, “l’accusa di genocidio [becomes] legittimo”.
Nel suo “Un mondo senza civili”, Elyse Semerdjian discute l’osservazione del 13 ottobre del presidente israeliano Isaac Herzog secondo cui l’intero popolo di Gaza è responsabile degli attacchi del 7 ottobre come parte di un fenomeno più ampio di guerra moderna in cui gli attacchi contro i civili sono sempre più diffusi. Gaza, in quanto teatro della “Prima Guerra IA”, è diventata anche “un laboratorio per il necrocapitalismo”, dove le armi vengono testate sul campo sui palestinesi per “ottenere dollari più alti sul mercato”. Tuttavia, queste bombe “intelligenti” hanno raso al suolo interi quartieri “con la stessa brutalità di un barile bomba siriano”.
Data la portata della distruzione delle infrastrutture civili, tuttavia, sembra che la distinzione tra bombardamenti mirati “umani” e bombardamenti indiscriminati a Gaza – come in Siria e Cecenia – sia in gran parte svanita. Evidenziando la dimensione aggiuntiva del “genocidio lento” coloniale dei coloni e la sua “logica eliminazionista contro i nativi”, la Palestina diventa un esempio calzante, dove la violenza lenta può fare il lavoro delle armi nucleari.
Da parte sua, Uğur Ümit Üngör inizia il suo contributo “Urla, silenzio e violenza di massa in Israele/Palestina” chiedendosi perché la violenza di massa perpetrata da Israele attiri più attenzione (e indignazione) rispetto alla ben più massiccia violenza genocida nella vicina Siria; o perché il conflitto a Gaza è più al centro dell’attenzione rispetto a quelli simili in Darfur, Cina, Armenia, ecc. Vengono fornite e confutate molte risposte inconcludenti, con un vago suggerimento che Israele è probabilmente tenuto a standard più elevati.
Üngör suggerisce inoltre che gli attacchi del 7 ottobre potrebbero rientrare nella categoria del “genocidio subalterno”, in cui la violenza subalterna genera sentimenti di umiliazione, paura e indignazione tra la parte più forte, e una vendetta sproporzionata. Allo stesso tempo, aggiunge che l’attuale attacco israeliano a Gaza sta “annientando intere comunità”, volto a rendere “Gaza invivibile e rendere inimmaginabile un futuro”. La logica segregazionista alla base di questa dinamica genocida, sostenuta da “autoesaltazione militaristica e denigrazione razzista”, sopravviverà alla guerra attuale, conclude Üngör.
Nel suo “Gaza as a Laboratory 2.0”, Shmuel Lederman sostiene che Gaza non è diventata solo un laboratorio per testare le armi e le tecnologie di sicurezza israeliane, ma anche per la polverizzazione della dignità umana attraverso molteplici umiliazioni. Dal 7 ottobre è diventato inoltre “un laboratorio di violenza genocida”. Lederman evita intenzionalmente di etichettare l’azione di Israele come genocidio, sostenendo che l’intenzione di Israele è quella di sopprimere Hamas come potenza militare e politica e di causare sofferenze sufficienti a dissuadere i palestinesi di Gaza dal sostenere nuovamente Hamas – anche se accetta che le umiliazioni inflitte al suo popolo incoraggino “estremismo”. La sua analisi sfumata accetta che Hamas abbia molteplici obiettivi e paure che hanno spinto il suo attacco che ha rappresentato una manifestazione letterale di un “effetto boomerang” coloniale.
Infine, il mio intervento, “L’inutilità degli studi sul genocidio dopo Gaza”, inizia con il confutare la tesi del “genocidio subalterno” in generale e nel caso di Gaza in particolare, sottolineando il quasi consenso sul campo secondo cui i genocidi sono quasi invariabilmente perpetrati dagli stati. . Uno stato presidio come Israele non poteva essere minacciato da un’enclave impoverita e assediata come Gaza. Al contrario, l’intento genocida e le conseguenze dell’assalto israeliano stanno diventando ogni giorno indiscutibili.
Non puoi compiere tutta quella devastazione indiscriminata se hai a cuore la vita umana. Va notato anche il fatto che la questione palestinese viene raramente affrontata attraverso il prisma del genocidio, anche se alcuni autori hanno iniziato a descrivere la Nakba e le sue conseguenze come un “genocidio lento”, mentre altri lo hanno collegato ai genocidi colonialisti dei coloni.
L’articolo conclude che gli studi sul genocidio sono minacciati poiché i suoi presupposti normativi sono sotto attacco. “Il campo sposa un fermo allineamento contro le atrocità di massa, indipendentemente dall’identità degli autori o dalle loro scuse, e presuppone una ferma convergenza internazionale su questo. In assenza di uno o di entrambi, la sua coesione è minacciata e il suo pubblico scompare. Questa non è solo una crisi per un settore, ma una calamità per l’umanità”.
Ciò porta al secondo punto centrale del dibattito: la “crisi” del campo degli studi sull’Olocausto e sul genocidio. Il dibattito è stato innescato, come ci ricordano Samudzi e Shaw, dalle discordanti risposte degli studiosi alla guerra di Gaza, “impantanata in interpretazioni storiche e socio-giuridiche concorrenti del concetto stesso di genocidio”.
Considerando l’Olocausto come esempio di genocidio, ciò ha messo in ombra lo scopo del campo di spiegare una portata globale delle atrocità genocide. In questo senso, le divergenze epistemiche che mettono in discussione le interpretazioni conservatrici del genocidio incentrate sull’Olocausto “rappresentano un impegno disciplinare tardivo della cosiddetta ‘questione palestinese’”, sostiene Samudzi.
La maggior parte degli interventi fanno riferimento al concetto di “sicurezza permanente” di A Dirk Moses, su come i regimi insicuri cercano la “sicurezza assoluta” attraverso la protezione contro le minacce attuali e future, reali o immaginarie. Probabilmente un termine migliore sarebbe stato “insicurezza permanente”, che si allinea con quella che io chiamo “ipercartolarizzazione”. Moses vuole che il suo termine sostituisca “genocidio”.
Comunque lo guardiamo, Israele sembra essere alla continua e frenetica ricerca di un’illusoria sicurezza totale, in particolare attraverso “la creazione di barriere di separazione… [that] ha permesso agli israeliani di fingere che i palestinesi vivessero in qualche altro universo lontano” – come osserva Levene – e occasionalmente cercando di sradicarli e cancellarli.
Nel complesso, nel forum, c’è stata una preoccupazione disomogenea per lo stato del settore, ma quasi un consenso sul fatto che ciò che Israele sta facendo a Gaza è certamente “genocida”, se non un vero e proprio genocidio. A mio avviso, se un’azione è così oltraggiosa che le persone discutono se si tratti di genocidio o meno, allora è abbastanza malvagia da essere condannata e abbastanza dannosa da rendere urgente la sua prevenzione.
Ribadisco anche il mio punto di vista secondo cui la crescente polarizzazione e partigianeria sul campo, insieme alle “grandi democrazie” che assumono contemporaneamente il ruolo di partecipanti e negazionisti, è un colpo molto serio per l’intero sforzo di prevenzione del genocidio.
Questo forum è stato convocato prima che il 29 dicembre il Sudafrica presentasse il caso contro Israele presso la Corte internazionale di giustizia (ICJ), sostenendo che a Gaza veniva perpetrato un genocidio. Tuttavia, diversi contributori vi hanno fatto riferimento. Il suo esito potrebbe richiedere la revisione di alcune affermazioni e aspettative sull’immunità legale di Israele, o sulle restrizioni che rendono inattuabile la Convenzione sul genocidio delle Nazioni Unite.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.